Il seminario gratuito è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri e studenti delle facoltà di Psicologia e Medicina. Si rilascia attestato di partecipazione.
Livello: Base
Quando siamo esposti a segnali di pericolo ci sentiamo minacciati e siamo portati in maniera naturale a preparare una risposta adattativa. La percezione della paura e le conseguenti risposte comportamentali sono cruciali per l’adattamento all’ambiente e per la sopravvivenza delle specie. Quali sono le reazioni del cervello e del corpo durante un evento traumatico? Come queste reazioni apprese possono mantenersi nel corso della vita in modo disfunzionale?
Come il Cervello ed il Corpo riconoscono – agiscono – memorizzano e rivivono l’evento traumatico? Le moderne tecniche di Neuroimaging sono un potente metodo per studiare questi meccanismi e sviluppare protocolli di intervento.
Il seminario contiene aggiornamenti scientifici rispetto alla precedente edizione “Memoria e Trauma. La neurofiosiologia dei ricordi e delle memorie traumatiche”.
Data e ora del seminario: il seminario sarà tenuto presso la sede di Roma, via Gioberti 54, venerdì 2 marzo 2018 dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Docente: Dott.ssa Rita Vadalà. Medico chirurgo, specialista in Diagnostica per Immagini e Neuroradiologia, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma.
È possibile partecipare gratuitamente al seminario solo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.