L’Istituto A.T. Beck avvia un gruppo di Skills Training RO DBT (Radically Open Dialectical Behavior Therapy) per il trattamento di forme di sofferenza legate a un ipercontrollo su emozioni e comportamenti.
Giornate di presentazione:
mercoledì 26 gennaio 2022 ore 17:30 – 19:30
mercoledì 2 febbraio 2022 ore 17:30 – 19:30
** ISCRIZIONI CHIUSE **
Perché partecipare a uno Skills Training (addestramento alle abilità) RO DBT
Ti capita di:
- isolarti ed evitare gli altri?
- sperimentare la sensazione di essere diverso dagli altri?
- avere relazioni fredde e distaccate?
- non chiedere aiuto agli atri, anche agli specialisti della salute mentale?
- controllare eccessivamente l’alimentazione per paura di prendere peso?
- investire eccessivamente nel lavoro?
- non essere aperto alle novità?
- evitare l’incertezza e i rischi non pianificati?
- avere bassa consapevolezza delle sensazioni del corpo?
Se hai risposto in maniera affermativa a una o più domande, allora questo corso ti potrà aiutare!
Il protocollo RO DBT aiuta a sviluppare “l’apertura radicale” per essere più aperti a nuove informazioni o alla disapprovazione, per imparare nuove abilità per stare meglio e adattarsi maggiormente all’ambiente.
Gli psicoterapeuti dell’Istituto Beck in coppia ti guideranno e insegneranno delle abilità per:
- aumentare la flessibilità
- sviluppare ricettività e apertura
- creare e mantenere legami sociali
- promuovere maggiori livelli di fiducia verso gli altri
Questo corso è rivolto a persone con ipercontrollo che presentano:
- repertori comportamentali poco flessibili
- inibizione emotiva
- tendenza al perfezionismo
- elevata preoccupazione
- attenzione eccessiva ai dettagli
- alta sensibilità alla minaccia
Cosa si impara nello Skills Training RO DBT
Lo Skills Training RO DBT ti insegnerà a ridurre l’inibizione dell’espressione emotiva e della partecipazione, per aumentare la connessione sociale. Verranno incoraggiati un atteggiamento di apertura genuina delle proprie emozioni e un maggiore coinvolgimento nelle situazioni di conflitto. Questo intervento è volto a promuovere l’apertura radicale: imparerai a coltivare un atteggiamento di disponibilità rispetto alle esperienze interne e interpersonali, iniziando a considerare i problemi della quotidianità come delle opportunità di cambiamento e di crescita personale.
Il programma del corso
Giornata di presentazione gratuite del corso
È propedeutico alla frequenza del corso partecipare a una delle due giornate di orientamento gratuite che si terranno: mercoledì 26 gennaio 2022 ore 17:30 – 19:30 o mercoledì 2 febbraio 2022 ore 17:30 – 19:30
Il programma si articolerà in 24 incontri a cadenza settimanale (un incontro a settimana) per una durata di 6 mesi. Dalle ore 17:30 – 19:30
Calendario
- MERCOLEDI 9 FEBBRAIO ORE 17:30 – 19:30
- MERCOLEDI 16 FEBBRAIO
- MERCOLEDI 23 FEBBRAIO
- MERCOLEDI 2 MARZO
- MERCOLEDI 9 MARZO
- MERCOLEDI 16 MARZO
- MERCOLEDI 23 MARZO
- MERCOLEDI 30 MARZO
- MERCOLEDI 6 APRILE
- MERCOLEDI 13 APRILE
- MERCOLEDI 20 APRILE
- MERCOLEDI 4 MAGGIO
- MERCOLEDI 11 MAGGIO
- MERCOLEDI 18 MAGGIO
- MERCOLEDI 25 MAGGIO
- MERCOLEDI 1 GIUGNO
- MERCOLEDI 8 GIUGNO
- MERCOLEDI 15 GIUGNO
- MERCOLEDI 22 GIUGNO
- MERCOLEDI 29 GIUGNO
- MERCOLEDI 6 LUGLIO
- MERCOLEDI 13 LUGLIO
- MERCOLEDI 20 LUGLIO
- MERCOLEDI 27 LUGLIO
Verrà fornito tutto il materiale necessario, comprensivo anche delle tracce audio delle meditazioni, per fare gli esercizi fra un incontro e l’altro.
Prima di partecipare faremo un colloquio conoscitivo per decidere il gruppo migliore per te, affinché ti possa sentire a tuo agio con persone che vivono le tue stesse esperienze.
Modalità del corso
Il corso si terrà in presenza presso l’Istituto A.T. Beck di Via Gioberti 54 a Roma – formazione@istitutobeck.it
Dott.ssa Daria D’Alia
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente dell’Istituto A. T. Beck. È istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness. E’ specializzata nel trattamento DBT sviluppato da Marsha Linehan e nella DBT per il Disturbo da Stress Post-Traumatico. Conduce gruppi di Skills Training DBT presso l’Istituto A. T. Beck e gruppi di mindful eating. È coordinatrice del gruppo AMA dell’Istituto Beck per donne vittime di trauma.
Dott.ssa Cristina Marzano
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente dell’Istituto A. T. Beck. È specializzata nel trattamento DBT sviluppato da Marsha Linehan e nella DBT per il Disturbo da Stress Post-Traumatico. Conduce gruppi di Skills Training DBT presso l’Istituto A. T. Beck.
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo sottostante