L’Istituto A.T. Beck organizza un workshop di formazione dedicato alla terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione (DA)
Sabato 9 e Domenica 10 ottobre 2021 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché fare un workshop sulla terapia cognitivo comportamentale dei DA
I disturbi dell’alimentazione sono tra i più comuni e gravi problemi di salute che affliggono le adolescenti e le giovani donne dei paesi occidentali (Dalle Grave et al., 2019). Intervenire tempestivamente e in modo ottimale per identificare e trattare i disturbi dell’alimentazione vuol dire evitare i gravi effetti che questi producono a carico della salute fisica e del funzionamento psicosociale. Inoltre, a causa della drammatica situazione creata dalla pandemia da COVID-19, chi soffre di un disturbo dell’alimentazione corre il rischio che diventi più grave o sia soggetto a recidive (Murphy et al., 2020).
Una terapia solida e che ha dimostrato ampiamente la propria efficacia com’è la terapia cognitivo comportamentale (CBT-E), praticabile anche da remoto, diventa lo strumento di elezione per il clinico che si trova a fronteggiare nella propria pratica tali disturbi.
I disturbi alimentari pongono una sfida al professionista che se ne interessa perché spesso si presentano in comorbilità con altri disturbi o strutturati in casi complessi come, ad esempio i disturbi da stress post-traumatico. Da alcuni anni si stanno diffondendo anche tra le fasce più giovani della popolazione oppure aumentano i casi con un esordio tardivo.
Una conoscenza approfondita nell’ottica CBT-E del nucleo psicopatologico del disturbo e del suo funzionamento che permetta di intervenire sui fattori di mantenimento autoperpetuanti può fare la differenza sia per il clinico alle prime armi sia per il clinico esperto.
L’obiettivo fondamentale sarà quello di fornire la descrizione dettagliata dei principali disturbi dell’alimentazione: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da binge eating. Inoltre, saranno approfondite le caratteristiche cliniche comuni ma anche le loro differenze peculiari.
Il workshop sarà utile anche per acquisire procedure per la diagnosi attraverso l’uso di questionari (ad es., l’Eating Problem Check List-EPCL), il trattamento generale dei disturbi dell’alimentazione ma anche l’intervento specifico su ogni singolo fattore di mantenimento (ad es., dieta ferrea, abbuffata, vomito auto-indotto, check del peso e della forma del corpo, ecc.).
Il workshop avrà un carattere teorico ma prevederà anche esercitazioni pratiche su casi clinici per rendere quanto appreso applicabile nella propria attività professionale. L’iscrizione comporterà l’invio del materiale didattico via e-mail, non solo per seguire il workshop ma anche da usare nel setting psicoterapeutico.
Dott.ssa Daria D’Alia
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente dell’Istituto A.T. Beck. È specializzata nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione. È istruttore di Mindfulness. Conduce gruppi di Skills Training DBT e di Mindful eating presso l’Istituto A.T. Beck.
Programma del workshop
- Introduzione ai disturbi dell’alimentazione: teoria, assessment e diffusione
- Cenni storici e teorici sulla terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione (CBT-E)
- Punti essenziali della terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione (CBT-E)
- I meccanismi di mantenimento dei disturbi dell’alimentazione
- Punti di attenzione: casi complessi e comorbilità
- Trauma e disturbi dell’alimentazione
- Prevenzione delle ricadute
- Panoramica su interventi mindfulness-based per i disturbi dell’alimentazione
- Esercitazioni sul modello attraverso casi clinici
Costi del workshop
Il costo del workshop è pari a €160,00 Iva esclusa (per un totale di €195,20 Iva inclusa) e comprende anche tutto il materiale didattico fornito. Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail.
Per informazioni e iscrizione al corso compilare il form sottostante: