L’insonnia è sempre più frequente nella società moderna, anche a causa del ritmo di vita frenetico e stressante cui siamo sottoposti. Evidenze scientifiche hanno rilevato che la mancanza, o la scarsa qualità del sonno ha effetti negativi sull’umore (es. maggiore probabilità di sviluppare depressione), sulla salute (aumenta il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari e si riducono le difese immunitarie) e sulle performance lavorative e scolastiche in generale.
La terapia cognitivo comportamentale risulta essere l’approccio maggiormente efficace nel contrastare i problemi di insonnia, ed ha come obiettivo quello di regolare delle abitudini errate rispetto al nostro sonno,nonché di individuare e correggere i pensieri disfunzionali che facciamorispetto al sonno e alla mancanza di sonno.
Obiettivo del seminario sarà quello di fornire una prima indicazionesull’approccio della CBT all’insonnia primaria
Docente: dott.ssa Luana Novelli, Psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale. Dottore di ricerca in Psicologia Fisiologica, Psicofisiologia e Personalità. E’ autrice di oltre 20 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali in temadi sonno e disturbi del sonno, nonché di capitoli in libri.
E’ possibile partecipare gratuitamente al seminario solo su prenotazione e fino adesaurimento dei posti disponibili
Il seminario sarà tenuto presso la sede di Caserta, Corso Trieste, 33 il 24 luglio dalle 15:00 alle 18:00.
Per informazioni e prenotazioni contattare: nicole.donato@istitutobeck.it -tel: 06.44703820
Scarica qui il modulo di iscrizione.