L’Istituto A.T. Beck organizza un workshop di formazione dedicato al trauma prenatale e conseguente sviluppo dissociativo in occasione della docenza della dott.ssa Renée Marks al Master Il trauma in età evolutiva: diagnosi, relazione terapeutica e trattamento
Sabato 10 e domenica 11 luglio 2021 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Perché fare un workshop sul trauma prenatale
Per trauma prenatale si intende tutto ciò che può accadere a madre e bambino dal concepimento ai primi mesi dopo la nascita e che può provocare in loro un forte dolore fisico, emotivo o un allontanamento dalla fisiologia della gravidanza, della nascita e dell’allattamento.
In questo grande contenitore che è il trauma prenatale sono compresi degli eventi esterni che accadono in concomitanza con la gestazione – come la morte di un caro, traslochi o trasferimenti impegnativi, crisi di coppia – ma anche ciò che accade al momento del parto, come una nascita non fisiologica, medicalizzata, tramite cesareo o sotto l’uso di ossitocina sintetica, o quant’altro renda questo momento così delicato un fattore di stress per madre e bambino.
Il trauma prenatale comprende anche tutta una serie di eventi “silenziosi” ossia che non si verificano durante la gestazione o alla nascita, ma che riguardano precedenti situazioni traumatizzanti che la madre ha vissuto in passato e che si riattivano nella relazione col bambino che porta in grembo.
Una donna che nella sua vita ha subìto un trauma da abuso sessuale, ad esempio, può trovarsi in una condizione emotiva e psichica che non facilita la connessione col bambino, può avere paura del parto e non sentirsi pronta “ad aprirsi” a questa esperienza corporea. È, quindi, di fondamentale importanza intervenire precocemente e in maniera mirata per offrire un percorso di riparazione.
L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come un’eccellenza nella formazione. Il trauma è uno dei temi maggiormente presenti sia nel programma didattico della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale che nei master, workshop o seminari organizzati durante il corso dell’anno.
L’occasione di partecipare ad una lezione con una delle massime esperte in materia di trauma prenatale è unica ed irripetibile.
Da un lato, la competenza e professionalità della docente rendono questa un’occasione imperdibile.
Dall’altro, la delicatezza e complessità di un tema, spesso trascurato o non trattato in modo adeguato, richiedono una formazione specialistica e mirata, come quella offerta da questo workshop.
Renée Marks è responsabile clinico e terapeuta senior di Integrate Families a Huddersfield, Centro di riferimento per la cura di bambini e adolescenti con trauma complesso e dissociazione. Riconosciuta come una delle massime esperte del settore, è membro del Board Bambini e Adolescenti dell’ISSTD (International the Study of Trauma and Dissociation) ed è a capo del corrispondente Board della ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) che ha curato le più recenti linee guida per la diagnosi e la terapia dei disturbi dissociativi in questa fascia di età.
Il programma del workshop
Durante il workshop saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Esplorare la memoria prenatale e le esperienze sensoriali del feto
- Violenza domestica come uno dei fattori che possono causare trauma prenatale e dissociazione
- Esperienze soggettive dei bambini con trauma prenatale e stati dissociativi
- Proposte di trattamento