Trauma semplice e complesso: comprendere le differenze, concettualizzare il caso clinico, agire verso una maggior integrazione

Trauma semplice e complesso: comprendere le differenze, concettualizzare il caso clinico, agire verso una maggior integrazione

Trauma semplice e complesso

Il seminario è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri e studenti delle facoltà di Psicologia e Medicina.

Il workshop è gratuito per laureandi e neo-laureati in psicologia, tirocinanti e giovani psicologi (iscritti all’Albo da non più di 3 anni).

Si rilascia attestato di partecipazione.

La crescente attenzione sulle dinamiche di traumatizzazione avvenuta negli ultimi 25-30 anni ha permesso di creare una prospettiva clinica di vasta portata che abbraccia un ampio spettro di sindromi, che vanno dai quadri semplici come il disturbo acuto da stress, a quelli complessi come il disturbo traumatico dello sviluppo e i disturbi dissociativi complessi. Attraverso la teoria della dissociazione strutturale abbiamo a disposizione numerose possibilità cliniche, che permettono una diagnosi e una pianificazione terapeutica per situazioni gravi e altrimenti non approcciabili sul piano operativo.

In questi due giorni di seminario saranno affrontati i temi fondamentali della teoria di base, della diagnosi e della terapia dei disturbi dissociativi complessi.

PROGRAMMA

  • LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018

ore 9:00 -13:15            Trauma semplice e complesso: difficoltà diagnostiche, opportunità relazionali

ore 13:15-14:30           Pausa pranzo

ore 14:30-18:00          Trauma complesso e dissociazione: una bussola per la concettualizzazione del caso clinico 

  • MARTEDÌ 12 GIUGNO 2018

ore 9:00 -13:15             Integrazione vs dissociazione: da dove partire, come continuare

ore 13:15-14:30            Pausa pranzo

ore 14:30-18:00           Strategie bottom-up e body-centred per la gestione della dissociazione traumatica

 

Docente: Il seminario sarà tenuto dal Dott. Giovanni Tagliavini Psichiatra, Psicoterapeuta, Board Member della European Society for Trauma and Dissociation. Lavora presso il Centro di Salute Mentale di Arona (NO), occupandosi in particolare dell’integrazione dei modelli di diagnosi e cura dei disturbi traumatici gravi nell’ambito dei servizi pubblici di psichiatria.

Orario e Luogo: Il corso si terrà lunedì 11 e martedì 12 giugno, dalle ore 9:00 alle ore 18:00 presso la Sala Auditorium INAIL, Piazzale Giulio Pastore 6, Roma.

Costi: Il costo è pari a € 100 + IVA (22%). Il workshop è gratuito per laureandi e neo-laureati in psicologia, tirocinanti e giovani psicologi (iscritti all’Albo da non più di 3 anni). Richiedi il modulo specifico inviando una email a: virginia.failoni@istitutobeck.it

E’ possibile iscriversi entro giovedì 7 Giugno 2018.

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dottor Giovanni Tagliavini

Quando: Dal 11/06/2018 al 12/06/2018

Dove: Sala Auditorium INAIL, Piazzale Giulio Pastore 6 a Roma

Info: virginia.failoni@istitutobeck.it

Prezzo: 100 € (+ 22% IVA)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca