Workshop i fondamenti teorici dell’ansia e il disturbo di panico secondo la TCC

Workshop i fondamenti teorici dell’ansia e il disturbo di panico secondo la TCC

Workshop i fondamenti teorici dell’ansia e il disturbo di panico secondo la TCC

L’Istituto A.T. Beck organizza il workshop di formazione sui fondamenti teorici dell’ansia e il disturbo di panico secondo la TCC 

 Sabato 4 e Domenica 5 luglio 2020 dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato tramite e-mail.

Perché frequentare il workshop dedicato ai fondamenti teorici dell’ansia e al disturbo di panico secondo TCC

L’ansia è sempre esistita ed è ubiquitaria nelle condizioni di tutti i tempi. L’ansia ha svolto un ruolo adattivo nella sopravvivenza della nostra specie, pertanto una certa quota è funzionale e non sarebbe possibile, né tanto meno auspicabile, eliminarla del tutto. Tuttavia, quando l’ansia diventa eccessiva, sfociando in un attacco di panico, perdura più a lungo o è presente anche quando non c’è una minaccia che la giustifica, allora è necessario ridurla e riportarla ai livelli adattivi.

La letteratura scientifica identifica nel trattamento cognitivo-comportamentale l’approccio terapeutico di prima scelta per quanto riguarda l’ansia e il panico.

Questo workshop fornirà ai partecipanti conoscenze, competenze e strumenti per valutare e trattare adeguatamente e completamente il Disturbo di Panico. Centrali saranno l’assessment, la psicoeducazione e il trattamento, rispetto al quale verranno illustrati i singoli passi e, nel dettaglio, le tecniche per intervenire da un punto di vista comportamentale e cognitivo, per poi passare alla prevenzione delle ricadute.

Perché scegliere questo workshop

Scegliere di frequentare questo workshop significa apprendere le basi teoriche su cui costruire una psicoeducazione dettagliata e approfondita sui meccanismi alla base del funzionamento dell’ansia e sul modello cognitivo-comportamentale del panico. Verrà posta enfasi sull’assessment e la concettualizzazione cognitiva dell’ansia, e saranno forniti tutti i test diagnostici con relativo scoring. Infine, verrà illustrato passo dopo passo il trattamento del disturbo di panico, partendo dall’esposizione enterocettiva ai sintomi, passando per la ristrutturazione cognitiva delle relative interpretazioni catastrofiche, fino ad arrivare all’esposizione graduata in vivo alle situazioni temute.

Nel corso delle 16 ore di formazione, oltre alla focalizzazione sugli aspetti sia teorici che pratici, verrà posta particolare attenzione alla parte esperienziale e di condivisione di casi clinici. Verranno inoltre forniti sia il materiale didattico presentato durante il workshop che gli strumenti da usare in terapia.

Chi può fare il workshop

Il workshop è aperto a psicologi e psicoterapeuti.

La docente

Dott.ssa Roberta Borzì: Roberta BorzìPsicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, esperta in Schema Therapy. Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di disturbi di ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi sessuali, disturbi di personalità con la Schema Therapy.

Dal 2009 collabora con l’Istituto Beck, in qualità di libero professionista e di docente e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Terapia Cognitivo Comportamentale. Ha tradotto il libro “Schizofrenia. Teoria cognitiva, ricerca e terapia”, di Beck A.T. et al. (2011) Astrolabio-Ubaldini e “La Terapia Cognitivo Comportamentale”, di Beck J.S. (2013) Astrolabio-Ubaldini. Ha realizzato anche diversi opuscoli per il sito dell’Istituto Beck.

Le sue pubblicazioni più recenti sono “Ansia e attacchi di panico. Esercizi per imparare ad affrontare il presente e gestire il futuro” (2019) Franco Angeli e “Manuale di intervento sul trauma. Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso” (2019) Erickson.

Il programma del workshop

Primo giorno, sabato 4 luglio dalle 9:00 alle 18:00:

  • Caratteristiche fisiologiche e disfunzionali dell’ansia
  • Psicoeducazione all’ansia
  • Incidenza e prevalenza dei disturbi d’ansia
  • Assessment dei disturbi d’ansia secondo il modello di Clark & Beck
  • Concettualizzazione cognitiva dei disturbi d’ansia secondo il modello di Clark & Beck

Secondo giorno, domenica 5 luglio dalle 9:00 alle 18:00:

  • Inquadramento diagnostico del Disturbo di Panico secondo il DSM-5
  • Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo di panico, step by step
  • Prevenzione delle ricadute

Sede del workshop

Il workshop si terrà in modalità videoconferenza tramite la piattaforma Zoom – formazione@istitutobeck.it

Costi del workshop

Il costo del workshop è pari a € 160,00 Iva esclusa e comprende anche tutto il materiale didattico fornito. Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail.

Per informazioni e iscrizione al workshop compilare il form sottostante:

Workshop i fondamenti teorici dell’ansia e il disturbo di panico secondo la TCC
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Roberta Borzì

Quando: Dal 04/07/2020 al 05/07/2020

Dove: Videoconferenza

Info: formazione@istitutobeck.it

Prezzo: 160 € (+ 22% IVA)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca