L’Istituto A.T. Beck organizza il corso di formazione sul trattamento metacognitivo per il Disturbo d’Ansia Generalizzata
Docente: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Sabato 28 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché fare un workshop dedicato al Disturbo d’Ansia Generalizzata
Preoccuparsi occasionalmente della salute, del denaro, della famiglia o delle relazioni interpersonali o provare ansia a causa di eventi stressanti della vita può essere assolutamente normale. Le persone con un disturbo d’ansia generalizzata (DAG), invece, sperimentano costante ed eccessiva preoccupazione e ansia per una varietà di eventi o attività, che interferisce in modo significativo con la vita quotidiana.
L’ansia generalizzata ha un esordio insidioso e un decorso cronico e spesso risulta difficile inquadrarla e trattarla senza le adeguate conoscenze teoriche e psicoterapiche.
In tutto il mondo, il 3,7% delle persone soffre di disturbo d’ansia generalizzata.
Il National Institute of Mental Health stima che il 2,7% degli adulti ha avuto un disturbo d’ansia generalizzata nell’ultimo anno. La prevalenza tra gli adulti è più alta per le donne (3,4%) che per gli uomini (1,9%). In generale, si stima che il 5,7% degli adulti soffra di DAG in qualche momento della propria vita. L’esordio è più comune intorno ai 30 anni.
La letteratura scientifica indentifica nel trattamento metacognitivo (MCT) l’approccio terapeutico di prima scelta per quanto riguarda l’ansia generalizzata.
Questo workshop fornirà ai partecipanti conoscenze, competenze e strumenti per trattare adeguatamente e completamente un disturbo d’ansia generalizzata. Centrale sarà il trattamento, rispetto al quale verranno illustrati i singoli passi e, nel dettaglio, le tecniche terapeutiche derivanti dal modello metacognitivo.
La Terapia Metacognitiva (Metacognitive Therapy o MCT) è una forma di psicoterapia di recente sviluppo che ha introdotto un nuovo modo di concettualizzare e trattare i disturbi psicologici. L’approccio MCT è basato su una teoria introdotta da Adrian Wells e Gerald Matthews (1994) ed è stato applicato inizialmente al trattamento del Disturbo d’Ansia Generalizzata (Wells, 1995, 2000) per poi essere estesa a tutti i disturbi d’ansia e alla depressione con numerose evidenze sull’efficacia del trattamento che propone.
Scegliere di frequentare questo workshop significa apprendere che i disturbi psicologici sono legati all’attivazione di un particolare stile di pensiero dannoso, chiamato CAS: ogni persona affronta dei periodi passeggeri permeati da emozioni e valutazioni negative, la CAS fa sì che le persone restino “incastrate” nella spirale di quei periodi, in modo stabile e ripetitivo. Questo rappresenta il principio base della MCT, grazie alla quale è possibile rimuovere la CAS interrompendo gli stili di pensiero ripetitivi (come il rimuginio o worry), intervenendo in modo specifico e mirato per giungere al benessere del paziente.
Nel corso delle 8 ore di formazione oltre alla focalizzazione sugli aspetti teorici e pratici, verrà posta particolare attenzione alla parte esperienziale e di condivisione di casi clinici. Verranno inoltre forniti sia il materiale didattico presentato durante il workshop che gli strumenti da usare in terapia.
La docente
Dott.ssa Mariangela Ferrone: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Psicoterapeuta TMI Expert. Docente interno e supervisore clinico dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di disturbi dell’umore (Depressione e Disturbi Bipolari), disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi associati al trauma, disturbi di personalità con la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI). Ha anche conseguito il secondo livello di formazione in Compassion Focused Therapy. Socio Aderente della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva) dal 2018 e Socio Ordinario CBT – ITALIA (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale) dal 2020. Dal 2013 al 2018 è stata Coordinatrice del Servizio di Psicoterapia e Counseling Universitario presso la UOC di Psichiatria – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, nonché Coordinatrice del Centro di Psichiatria Perinatale e Riproduttiva presso la UOC di Psichiatria – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma.
Docente in numerosi corsi di formazione e seminari. Relatrice al XIX e XX Congresso Nazionale SITCC e al 1° Congresso Nazionale CBT-Italia. Autrice e coautrice di molteplici articoli e opuscoli.