Roma 8, 9 e 10 maggio 2020
Dalle ore 09:00 alle ore 18:00
L’Istituto Beck organizza un corso di formazione online sulla DBT a scuola dedicato a psicologi, psicoterapeuti, insegnanti della scuola media di primo e secondo grado
Si rilascia attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
(Photo by Scott Webb on Unsplash)
“L’adolescenza rappresenta la fase del ciclo di vita in cui il bisogno di rischiare, inteso come assunzione di rischi in termini comportamentali, si esprime con particolare intensità. Esso si manifesta tramite numerosi comportamenti di sperimentazione che fanno parte dei normali processi di sviluppo. Si tratta di condotte che consentono all’adolescente di mettere alla prova le proprie abilita e competenze, di concretizzare i livelli di autonomia e di controllo via via raggiunti e di sperimentare nuovi e diversificati stili di comportamento. […]. Tuttavia, tale assunzione di rischio può portare l’adolescente a mettere in atto comportamenti estremamente dannosi per la propria e altrui salute” (Malagoli Togliatti, 2004, p. 67)
Perché fare un workshop dedicato alla DBT per la scuola
Il passaggio all’adolescenza è associato a un sostanziale aumento nella prevalenza di un’ampia gamma di sintomi internalizzati ed esternalizzati che hanno implicazioni a lungo termine sia per la salute mentale che fisica in età adulta (Costello, Copeland e Angold, 2011). Infatti, molti disturbi psichiatrici in età adulta sono preceduti da malattie mentali con insorgenza prima dei 18 anni (Kim-Cohen et al., 2003). Innumerevoli studi evidenziano la necessita di promuovere in Italia un programma che agisca sulla prevenzione e dia una risposta alle molteplici difficoltà che i giovani affrontano quotidianamente. La Dialectical Behavior Therapy (DBT) presenta una cornice di riferimento in grado di fornire tali risposte.
La DBT è un trattamento cognitivo-comportamentale sviluppato per pazienti con comportamenti suicidari e diagnosi di disturbo borderline di personalità da Marsha Linehan (professore di psicologia clinica presso la Washington University di Seattle, USA). Nella DBT per adolescenti il lavoro è rivolto ai ragazzi e ai loro familiari ed è focalizzato sulla disregolazione emotiva, l’impulsività, la gestione delle relazioni e i conflitti intrafamiliari. L’utilizzo della DBT con gli adolescenti ha riportato risultati significativi nella riduzione di:
- COMPORTAMENTI IMPULSIVI (Rizvietal., 2016)
- DISREGOLAZIONE EMOTIVA (Perepletchikova et al., 2017; Flynn et al., 2018)
- DISTURBO DELLA CONDOTTA E COMPORTAMENTI AGGRESSIVI (Apsche et al., 2006)
- COMPORTAMENTI DI AUTOLESIONISMO E RISCHIO DI VITA (Tormoenet al., 2014; Mehlum et al., 2014, 2016; Maffezzoni et al., 2017)
- IDEAZIONE SUICIDARIA (Miller et al., 2006)
- DISTURBO BIPOLARE (Goldstein et al., 2007)
- DISTURBI ALIMENTARI (Safer et al., 2009; Herpertz-Dahlmann et al., 2009; Fisher et al., 2015; Anderson et al., 2017)
Inserendo la DBT nella scuola, si riconosce all’insegnante il ruolo fondamentale di educatore, guida e figura di riferimento. Il docente ha una vicinanza emotiva e un contatto con i ragazzi, viste le ore passate insieme, quasi pari a quella della famiglia. Alla luce della teoria biosociale su cui si basa la DBT, l’insegnante, opportunamente formato, può gestire la disregolazione emotiva, l’impulsività e i disagi comportamentali a essa associati fino ad arrivare alla prevenzione di comportamenti disfunzionali futuri. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia del programma DBT® Skills nelle scuole nel migliorare la capacità di tolleranza alla frustrazione e di regolare le emozioni e nel ridurre i comportamenti impulsivi (Haskell et al., 2014; Mazza e Hanson, 2014a; Miller et al., 2014). La letteratura attesta un ulteriore vantaggio della scelta di applicare tale programma alla scuola: risultano notevolmente ridotti il tempo e le energie investite negli interventi rivolti agli alunni che infrangono le regole scolastiche, risparmiando così preziose risorse scolastiche (Cook et al., 2008).
L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione a livello nazionale e internazionale. Nel corso delle 24 ore di formazione l’enfasi verrà posta sia sugli aspetti teorici e pratici che sull’apprendimento esperienziale tramite la partecipazione attiva di tutti i partecipanti. Verranno inoltre forniti, come da prassi dell’Istituto, sia il materiale didattico presentato durante il workshop che gli strumenti da usare in terapia o in classe.
Programma del workshop
08 maggio 2020 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
- Introduzione al corso
- Linee guida per la classe
- Teoria biosociale
- Gli assunti di base della filosofia dialettica
- Dilemmi adolescenziali
09 maggio 2020 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Dalle 9:00 alle 13:00: Le abilità di Mindfulness. Le abilità di Mindfulness insegnano ai giovani a focalizzare l’attenzione a una cosa alla volta e acquisire maggiore consapevolezza del momento presente anziché farsi distrarre dai pensieri sul passato e sul futuro. Si tratta di abilità fondamentali, non solo per la regolazione delle emozioni, ma anche ai fini dello studio e della concentrazione a scuola. Le abilità di Mindfulness, inoltre, aiutano gli studenti a osservare e denominare le proprie emozioni, i pensieri e i desideri; in questo modo si rafforza la consapevolezza di sé e allo stesso tempo diminuiscono le eventuali difficoltà nel controllare gli impulsi. In chiave DBT la Mindfulness si pone tre obiettivi principali: 1. ridurre la sofferenza e aumentare la felicità, 2. migliorare il controllo dei propri pensieri e 3. vivere la realtà così com’è.
Nello specifico verranno trattati i seguenti temi:
- Mindfulness
- Mente saggia
- Abilità di contenuto («cosa»)
- Abilità formali («come»)
Dalle 14:00 alle 18:00: Le abilità di Tolleranza alla Sofferenza. L’obiettivo è quello di ridurre i comportamenti impulsivi in ambienti diversi. In sostanza, ciò vuol dire meno episodi d’ira, controversie, lezioni saltate e meno aggressività a scuola. Pertanto, la riduzione dell’impulsività attraverso l’applicazione di strategie di Tolleranza alla Sofferenza comporta notevoli vantaggi perché fa diminuire le situazioni in cui si rischia d’incorrere in provvedimenti disciplinari e, allo stesso tempo, porta a un miglioramento dei risultati scolastici.
Nello specifico verranno trattati i seguenti temi:
- Introduzione alle abilità di sopravvivenza alla crisi e ACCETTA
- Autoconsolazione e VARIARE (in meglio)
- Abilità TIP
- Pro e contro
- Introduzione alle abilità di accettazione della realtà e Accettazione radicale
- Direzionare la mente e Disponibilità
- Mindfulness dei pensieri del momento
10 maggio dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Dalle 9:00 alle 13:00 Le Abilità di Regolazione Emotiva. Queste abilità sono fondamentali per gli adolescenti, soprattutto per quelli emotivamente sensibili e reattivi ai quali non risulta facile superare l’eccitazione emotiva. Riuscire a prendere decisioni non dettate dalla forte pressione emotiva consente agli studenti di adottarne di più efficaci con maggiore probabilità. Mentre le abilità di Mindfulness e quelle della Tolleranza alla Sofferenza sono abilità orientate all’accettazione, le abilità insegnate in questo modulo e in quello sull’Efficacia Interpersonale vengono considerate abilità orientate al cambiamento. Le abilità di Regolazione Emotiva prevedono quattro categorie: 1. Comprendere e denominare le emozioni; 2. Cambiare le risposte emotive; 3. Ridurre i punti deboli della mente emotiva e 4. Dimenticare la sofferenza emotiva.
Nello specifico verranno trattati i seguenti temi:
- Obiettivi della regolazione emotiva; funzione delle emozioni
- Descrivere le emozioni
- Verificare i fatti e Azione opposta
- Problem solving
- A dell’abilità ABC PLEASE
- BC PLEASE dell’abilità ABC PLEASE
- L’abilità dell’onda — Mindfulness delle emozioni del momento
Dalle 14:00 alle 18:00: Le abilità di Efficacia Interpersonale. Non sorprende che spesso l’evento scatenante di una forte emozione o di un comportamento problematico sia una situazione interpersonale. Potrebbe trattarsi di problemi “di cuore”, con gli insegnanti, con i familiari o gli amici. Pertanto, il modulo sull’Efficacia Interpersonale è particolarmente importante. Grazie a delle buone abilità di Efficacia Interpersonale, può essere ridotto lo stress provocato da problemi quali l’emarginazione da parte dei compagni, il bullismo o la mancanza di comunicazione con gli insegnanti. Inoltre, migliorare l’Efficacia Interpersonale complessiva tra gli studenti, crea il potenziale per un cambiamento generale nella cultura delle interazioni tra studenti.
Nello specifico verranno trattati i seguenti temi:
- Definizione degli obiettivi
- DEAR MAN
- GIVE
- FAST
- Valutare le opzioni
Rosetta Cappelluccio
Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile Area Evolutiva e docente dell’Istituto A.T. Beck.
Conduttrice gruppi DBT adulti e adolescenti, consulente tecnico d’ufficio per trauma neglect e abuso, componente Comitato Tecnico Ufficio Garante Regione Campania, già responsabile ambulatorio psicopatologia Fatebenefratelli di NAPOLI. Ha curato l’edizione italiana del libro DBT® SKILLS NELLE SCUOLE Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A) (James J. Mazza, Elizabeth T. Dexter-Mazza, Alec L. Miller, Jill H. Rathus e Heather E. Murphy) Edizioni Erickson