L’Istituto A.T. Beck organizza un workshop di formazione dedicato alle dipendenze da Internet
Sabato 6 novembre 2021 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché frequentare un workshop sulle dipendenze da Internet
Internet è in continua espansione e assume sempre più le sembianze di un ambiente senza confini. Ci sono quasi 5 miliardi di utenti nel mondo e circa 2 miliardi di siti web; ogni giorno vengono inviate milioni di mail ed effettuate milioni di ricerche su Google; quotidianamente vengono acquistati migliaia di computer, tablet e smartphone. A volte, però, Internet può essere così appetibile, gratificante e perverso da indurre le persone ad allontanarsi dalla vita reale carica di conflitti e a rifugiarsi in un ambiente virtuale, percepito come unico luogo sicuro. Così, alcuni individui potrebbero mettere in atto una serie di comportamenti patologici, percependo un’illusione di controllo e di potere. È il preludio a una dipendenza da Internet.
L’obiettivo fondamentale sarà quello di fornire delle importanti indicazioni attraverso la descrizione di tutte le tipologie delle dipendenze da internet quali: gioco d’azzardo patologico online, dipendenza da cyber-sesso e la pornodipendenza online, dipendenza da social network e da videogiochi. Inoltre, saranno approfondite alcune tematiche come il trauma legato alla dipendenza da internet, il ritiro sociale e il cyberbullismo, fenomeni che riguardano in modo particolare i giovani. Infine, sarà dedicato un ampio spazio all’analisi della dipendenza da internet nei bambini e negli adolescenti, essendo questi utenti nati e cresciuti in un mondo virtuale e, quindi, potenzialmente più a rischio.
Il workshop sarà utile anche per acquisire procedure per la diagnosi e il trattamento generale e specifico di ogni singola dipendenza da internet. L’iscrizione comporterà l’invio del materiale didattico via e-mail, non solo per seguire il workshop, ma anche come strumento pratico da usare nel proprio setting clinico.
Dottor Alessandro Valzania: Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Dottore di ricerca in psicobiologia, psicofarmacologia e neurobiologia del comportamento presso il dipartimento di psicologia Università “La Sapienza di Roma”. Il Dott. Valzania è Docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta per gli insegnamenti di Modificazione del comportamento, Tecniche comportamentali, Problem Solving, dipendenze da internet, dipendenza sessuale e dipendenza affettiva. Inoltre, è Docente dell’International College of Osteopathic Manual Medicine
Ha conseguito il Master “Guarire il Trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso” presso l’Istituto A.T. Beck di Roma; ha conseguito il Master “Dipendenze da internet e gioco d’azzardo. Ritiro sociale e cyberbullismo” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il Dott. Valzania è inoltre terapeuta EMDR di I e II livello.
Il Dott. Valzania si occupa di clinica dell’età adulta, prevalentemente di Disturbi della personalità, Trauma semplice e complesso e di dipendenze comportamentali. Si occupa di ricerca preclinica e clinica con pubblicazioni internazionali sulla controllabilità dello stress, depressione, abuso di sostanze e trauma infantile.
- Internet e i conseguenti cambiamenti socioculturali
- Il gioco d’azzardo patologico online
- Le attività sessuali online: il cybersesso e la pornodipendenza
- La dipendenza da Videogames
- La dipendenza da Social network
- Cyberbullismo
- Ritiro sociale: il fenomeno Hikikomori
- Il Trauma: Dissociazione e Internet
- Diagnosi e trattamento