L’Istituto A.T. Beck organizza un workshop di formazione dedicato alla terapia razionale-emotiva-comportamentale (REBT)
Sabato 25 settembre 2021 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché fare un workshop sulla REBT
La terapia cognitivo comportamentale, grazie al lavoro di Albert Ellis e di A.T. Beck, ha introdotto a partire dalla fine del 1960 una modalità innovativa ed efficace di fare psicoterapia rispetto ai modelli teorici e clinici allora esistenti. La terapia razionale-emotiva-comportamentale (REBT) rappresenta insieme alla Terapia Cognitiva di Beck il primo approccio psicoterapeutico che ha dato importanza ai pensieri coscienti delle persone, rendendo quest’ultimo il focus fondamentale del trattamento. Lo scopo del workshop è quello di fornire agli addetti ai lavori le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per padroneggiare le tecniche cognitive della REBT in modo efficace. Sarà uno strumento prezioso per arricchire la propria pratica clinica di nuove tecniche e strumenti anche per i professionisti provenienti da altre scuole di psicoterapia di stampo non cognitivo comportamentale.
Il workshop avrà un carattere teorico-esperienziale, prevedendo esercitazioni pratiche, utili per rafforzare e/o ampliare il proprio “saper fare” clinico. L’iscrizione comporterà l’invio del materiale didattico via e-mail, non solo per seguire il workshop ma anche da usare nel setting psicoterapico.
Il docente
Dott. Marco Stefanelli: Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Docente presso l’Istituto di Psicoterapia cognitivo- comportamentale A.T. Beck di Roma e di Caserta. Socio Ordinario della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva). Ha completato il Primary Practicum REBT, riconosciuto dall’Albert Ellis Institute di New York.
Ha maturato esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi sessuali e omofobia interiorizzata.
Programma del workshop
Sabato 25 settembre 2021:
- Introduzione al workshop
- Cenni storici e teorici sulla terapia cognitivo comportamentale
- La REBT di Albert Ellis
- L’uso dell’ABC per individuare le credenze irrazionali
- Le categorie delle credenze irrazionali
- L’uso dell’ABCDE: disputa delle credenze irrazionali e successiva modifica delle emozioni e del comportamento disfunzionali
- Esercitazioni pratiche sul modello