L’Istituto A.T. Beck organizza il corso di formazione sul Programma Mindful Eating impiegato con chi ha difficoltà a gestire l’alimentazione, nei disturbi dell’alimentazione e nell’obesità
20 e 21 giugno 2020 2020 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail.
Perché fare un corso di Mindful eating
L’obiettivo del Workshop è quello di supportare la crescita di una comunità di esperti che possa divulgare la Mindfulness anche nel campo dell’alimentazione e acquisire le competenze per gestire sul campo sia situazioni non cliniche caratterizzate da un rapporto problematico con il cibo sia situazioni cliniche dove ci sia la diagnosi di disturbo dell’alimentazione e/o obesità.
Crescente è infatti oggi il numero di studi che attestano l’efficacia di questo tipo di intervento. La Mindful Eating ha dimostrato la propria efficacia nel ridurre gli episodi di abbuffata nel Disturbo da Binge Eating (Kristeller et al. 1999, 2014) e nei casi di sovrappeso e obesità ha condotto ad un miglioramento del comportamento alimentare e alla perdita di peso (Daubenmier et. al., 2011; Mason et. Al., 2016).
Attraverso la Mindful Eating si potrà favorire un rapporto sano ed equilibrato con il cibo e una nuova prospettiva per gestire le criticità.
Al centro della riflessione e dell’apprendimento ci sarà il tema del corpo: il modo in cui i sensi veicolano l’esperienza alimentare, il riconoscimento dei segnali interni di fame e sazietà, e il rapporto con peso e forme corporee che svolge un ruolo centrale nel mantenimento dei disturbi dell’alimentazione e delle problematiche legate all’alimentazione.
Il corso prevede la descrizione dei nove incontri che costituiscono il programma e l’insegnamento delle pratiche di consapevolezza, delle tematiche previste ad ogni incontro e degli esercizi da svolgere a casa tra un incontro e l’altro.
Da oltre 10 anni, l’Istituto Beck, attraverso il suo Centro Mindfulness, sostiene la promozione della salute nella vita quotidiana nell’intero ciclo di vita. Ne incoraggia la pratica, la diffusione e anche l’insegnamento dei protocolli strutturati su di essa. L’Istituto dispone tutta l’attrezzatura necessaria per lo svolgimento del corso e del materiale propedeutico alla pratica. Durante i due giorni di formazione verrà consegnato il materiale didattico digitale, diari da compilare, letture di approfondimento e script delle meditazioni.
La docente
Dott.ssa Daria D’Alia: psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente dell’Istituto A.T. Beck di Roma e Caserta. Si occupa di alimentazione, disturbi del comportamento alimentare e obesità. Ha conseguito un Master nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione. È specializzata in terapie cognitivo-comportamentali basate sulla Mindfulness. È istruttore di primo livello di Mindfulness-Based Programs (MBP-i). Pratica insight meditation e partecipa regolarmente a ritiri residenziali e seminari intensivi sul tema condotti da Corrado Pensa, Neva Papachristou, Joseph Goldstein, Christina Feldman, Patricia Feldman.
Conduce i gruppi di mindful eating e di Dialectical Behavior therapy dell’Istituto Beck.
Il programma del corso
Lo scopo è quello di introdurre il concetto di Mindfulness nell’ambito dell’alimentazione e di fornire ai partecipanti le conoscenze teorico-esperienziali per promuovere la consapevolezza in chi vuole migliorare il proprio rapporto con l’alimentazione, avendo una cura particolare per l’utenza con un disturbo dell’alimentazione o con obesità. Partendo da un inquadramento teorico, comprensivo anche delle origini dei protocolli basati sulla mindfulness verrà presentato poi nel dettaglio il programma mindful eating. Sono previste sia una parte teorica che una parte esperienziale, durante quest’ultima i partecipanti sperimenteranno le pratiche e gli esercizi previsti dal protocollo.
Verrà fornito tutto il materiale utile per utilizzare il programma, le dispense utilizzate dal docente durante la lezione e una bibliografia consigliata aggiornata.
Sede del corso
Il workshop si terrà in modalità videoconferenza tramite la piattaforma Zoom – formazione@istitutobeck.it