L’Istituto A.T. Beck organizza il workshop di formazione sullo strumento dell’Intervista Clinica Strutturata per i disturbi di Personalità (SCID-5-PD)
10 e 11 settembre 2022 dalle 09:00 alle 18:00
Il workshop è aperto esclusivamente a studenti e laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché fare un workshop sull’utilizzo dello strumento SCID-5_PD
I Disturbi di Personalità sono disturbi egosintonici, caratterizzati da esperienze interiori e comportamenti inflessibili, pervasivi, stabili nel tempo, che si associano a gravi difficoltà nelle relazioni e nel raggiungimento di obiettivi importanti di vita. Molte persone che chiedono di iniziare una terapia soffrono di un Disturbo di Personalità, anche se la loro richiesta è solitamente orientata alla riduzione di sintomi o a problematiche esistenziali. Per il clinico è quindi fondamentale formulare un’ipotesi diagnostica accurata, per poter impostare al meglio un piano terapeutico efficace.
Il presente workshop ha l’obiettivo di fornire strumenti per inquadrare e diagnosticare un Disturbo di Personalità, attraverso l’analisi dei modelli classico e alternativo proposti dal DSM-5 e delle caratteristiche cliniche dei diversi Disturbi di Personalità. Verrà quindi approfondita l’Intervista Clinica Strutturata per i Disturbi di Personalità del DSM-5(SCID-5-PD), un’intervista diagnostica semistrutturata che permette di valutare la presenza dei 10 Disturbi di Personalità indicati nel DSM-5. La SCID-5-PDrappresenta ad oggi il gold standard sia in clinica che in ricerca e consente di formulare un’ipotesi diagnostica di Disturbo di Personalità, sia di tipo categoriale (presenza/assenza), che di tipo dimensionale.
Dott. Filippo Perrini, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente interno Istituto Beck.
“Sono soddisfatta: il workshop è completo, molto utile e offre strumenti immediatamente applicabili.”
“Un workshop eccellente, grazie al dott. Perrini e a tutti i collaboratori dell’Istituto A.T. Beck per la struttura organizzativa molto efficiente.”
“La docenza è stata molto interessante ed utile all’acquisizione di strumenti professionali operativi. Nel complesso la considero un’iniziativa formativa di ottima qualità.”
“Percorso formativo ricco e completo. Docente molto qualificato.”
“Il tempo dedicato all’incontro delle due giornate è stato totalmente produttivo e proficuo. Mi sono trovata benissimo, sia col docente che con il gruppo partecipante. La materia trattata ha rivestito per me grande interesse e ha catalizzato l’attenzione generale. Sono molto contenta di aver potuto partecipare. Grazie!”
Il programma del workshop
L’obiettivo del workshop sarà quindi acquisire conoscenze teorico-praticheper riconoscere un Disturbo di Personalità e formulare un’ipotesi diagnostica. Nello specifico gli argomenti trattati saranno:
Primo giorno: caratteristiche cliniche e nosografiche dei Disturbi di Personalità
- I Disturbi di Personalità: i modelli classico e alternativo del DSM-5
- I Disturbi di Personalità del gruppo A
- I Disturbi di Personalità del gruppo B
- I Disturbi di Personalità del gruppo C
Secondo giorno: SCID-5-PD
- Introduzione allo strumento
- Proprietà psicometriche
- Caratteristiche della SCID-5-PD
- Modalità di somministrazione
- Attribuzione dei punteggi
- Formulazione di un’ipotesi diagnostica
- Discussione di casi
- Esercitazione
Sede del workshop
Il workshop si terrà in modalità videoconferenza tramite la piattaforma Zoom – formazione@istitutobeck.it