L’Istituto A.T. Beck organizza un workshop di formazione dedicato alle tecniche comportamentali in psicoterapia
Sabato 11 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato relativo alle 16 ore di formazione che verrà inviato via e-mail
Perché fare un workshop sulle tecniche comportamentali
La Terapia Cognitivo Comportamentale Standard è un approccio, al cui interno sono racchiuse varie tecniche: cognitive, comportamentali, immaginative.
Le tecniche comportamentali sono una delle metodologie più utilizzate nell’ambito clinico e sperimentale; sono in continua evoluzione per essere adattate al singolo paziente e alla sua sintomatologia, attraverso modalità in vivo, immaginativo e virtuale. All’interno di un percorso psicoterapeutico, le tecniche comportamentali ricoprono un ruolo fondamentale e imprescindibile. Sono delle procedure aventi lo scopo di indurre, modificare, incrementare o, al contrario, eliminare un dato comportamento target.
Perché scegliere questo workshop
Il workshop sarà utile per acquisire procedure comportamentali (come ad es., la desensibilizzazione sistematica, l’esposizione in vivo e l’esposizione con prevenzione della risposta) indicate non solo per il trattamento del disturbo di panico, fobia specifica e fobia sociale, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo d’ansia generalizzato, ipocondria, insonnia, depressione, ma anche per le dipendenze comportamentali, sempre più diffuse.
L’obiettivo fondamentale sarà quello di fornire delle importanti indicazioni attraverso la descrizione delle più efficaci tecniche comportamentali, che potranno essere utilizzate e integrate nel contesto più ampio della Terapia Cognitivo Comportamentale e in tutti gli altri approcci psicoterapeutici. Nel workshop si apprenderanno delle strategie che potranno essere applicate in diversi setting quali: psicoterapia, infanzia e adolescenza, disabilità, mondo del lavoro e sport.
L’iscrizione comporterà l’invio del materiale didattico via e-mail, non solo per seguire il workshop, ma anche da usare nel proprio setting clinico.
Dottor Alessandro Valzania: Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Dottore di ricerca in psicobiologia, psicofarmacologia e neurobiologia del comportamento presso il dipartimento di psicologia Università “La Sapienza di Roma”. Il Dott. Valzania è Docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta per gli insegnamenti di Modificazione del comportamento, Tecniche comportamentali, Problem Solving e dipendenze comportamentali. Inoltre, è Docente dell’International College of Osteopathic Manual Medicine.
Ha conseguito il Master “Guarire il Trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso” presso l’Istituto A.T. Beck di Roma; ha conseguito il Master “Dipendenze da internet e gioco d’azzardo. Ritiro sociale e cyberbullismo” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il Dott. Valzania è inoltre terapeuta EMDR di I° e II° livello.
Il Dott. Valzania si occupa di clinica dell’età adulta, prevalentemente di Disturbi della personalità, Trauma semplice e complesso e di dipendenze comportamentali. Si occupa di ricerca preclinica e clinica con pubblicazioni internazionali sulla controllabilità dello stress, depressione, abuso di sostanze e trauma infantile.
“È stata un’esperienza didattica molto interessante e molto interattiva. Il docente disponibile nel chiarire ogni minimo dubbio. Il dott. Valzania è un professionista eccellente!”
“Sono soddisfatto e parteciperò indubbiamente ad altre iniziative dell’Istituto.”
“È stato un workshop utilissimo e, nonostante la didattica a distanza, il docente è stato in grado di coinvolgerci e far fare delle proficue esercitazioni.”
“Definirei questo workshop impeccabile sotto ogni aspetto. Il docente è eccezionale.”
“Workshop interessante, argomenti completi e trattati con cura. Il professore si é dimostrato aperto, disponibile e chiaro nelle spiegazioni e per chiarimenti.”
“Il professore ha reso la lezione molto interessante, ricca di confronti ed esercitazioni molto utili per la pratica!”
“Ho trovato quest’esperienza di formazione preziosa ai fini professionali, soprattutto poiché caratterizzato da un’approfondita parte pratica.”
Il programma del workshop
Il programma si articolerà in:
- L’evoluzione del comportamento: i sistemi motivazionali comportamentali
- I principi delle tecniche comportamentali
- Strategie comportamentali di intervento
- Procedure comportamentali:
- Token economy
- Controllo dell’insonnia
- Desensibilizzazione sistematica
- Esposizione graduale in vivo
- Esposizione con prevenzione della risposta
Sede del workshop
Il workshop si terrà in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom– formazione@istitutobeck.com