Workshop Il trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Depressivo Maggiore (ISCRIZIONI CHIUSE)

Workshop Il trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Depressivo Maggiore (ISCRIZIONI CHIUSE)

Workshop Il trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Depressivo Maggiore.

ISCRIZIONI CHIUSE

L’Istituto A.T. Beck organizza il corso di formazione sul trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Depressivo Maggiore

Docente: Dott.ssa Mariangela Ferrone

 Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail

Perché fare un workshop dedicato al Disturbo Depressivo Maggiore

Nell’ambito della salute mentale la depressione costituisce la prima causa di disabilità a livello globale. Solo in Italia la depressione colpisce 3 milioni di persone di cui 2 milioni sono donne, ma solo il 50% della popolazione riceve un trattamento corretto e tempestivo. Secondo l’OMS nel 2030 la depressione sarà la malattia più diffusa nel mondo. La letteratura scientifica indentifica nel trattamento cognitivo-comportamentale l’approccio terapeutico di prima scelta per quanto riguarda la depressione e non solo. 

Questo workshop fornirà ai partecipanti conoscenze, competenze e strumenti per trattare adeguatamente e completamente un disturbo depressivo maggiore. Centrale sarà il trattamento, rispetto al quale verranno illustrati i singoli passi e, nel dettaglio, le tecniche per intervenire prima da un punto di vista comportamentale e poi cognitivo, per poi passare agli interventi di terza onda della terapia cognitivo-comportamentale per prevenire la ricaduta.

Perché scegliere questo workshop

L’Istituto Beck, sin dalla sua nascita, si occupa di disturbi dell’umore e del loro trattamento seguendo l’impostazione cognitivo-comportamentale, integrandola con gli approcci di terza onda. Il Prof. Aaron T. Beck, padre della terapia cognitiva, negli anni ’60 diede una spinta importante ed innovativa allo studio della depressione sottolineando la centralità di quella che lui stesso ha chiamato “Triade Cognitiva” della depressione.
Scegliere di frequentare questo workshop significa apprendere come il disturbo depressivo maggiore si basi sul concetto di “perdita” e su una visione pessimistica di sé, del mondo e del futuro e di come il circolo vizioso che mantiene il disturbo meriti un intervento specifico e mirato per giungere al benessere del paziente.
Nel corso delle 16 ore di formazione oltre alla focalizzazione sugli aspetti sia teorici che pratici, verrà posta particolare attenzione alla parte esperienziale e di condivisione di casi clinici. Verranno inoltre forniti sia il materiale didattico presentato durante il workshop che gli strumenti da usare in terapia.

Chi può frequentare il workshop

Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri

La docente

Dott.ssa Mariangela Ferrone - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck

Dott.ssa Mariangela Ferrone: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Psicoterapeuta TMI Expert. Docente interno e supervisore clinico dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di disturbi dell’umore (Depressione e Disturbi Bipolari), disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi associati al trauma, disturbi di personalità con la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI). Ha anche conseguito il secondo livello di formazione in Compassion Focused Therapy. Socio Aderente della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva) dal 2018 e Socio Ordinario CBT – ITALIA (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale) dal 2020. Dal 2013 al 2018 è stata Coordinatrice del Servizio di Psicoterapia e Counseling Universitario presso la UOC di Psichiatria – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, nonché Coordinatrice del Centro di Psichiatria Perinatale e Riproduttiva presso la UOC di Psichiatria – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma.

Docente in numerosi corsi di formazione e seminari. Relatrice al XIX e XX Congresso Nazionale SITCC e al 1° Congresso Nazionale CBT-Italia. Autrice e coautrice di molteplici articoli e opuscoli.

Il programma del workshop

Sabato 11 febbraio dalle 9.00 alle 18.00

  • Incidenza e prevalenza del disturbo depressivo maggiore 
  • Depressione e suicidio
  • Quadro sintomatologico secondo il DSM 5 
  • Eziopatogenesi del disturbo
  • Terapia farmacologica 
  • Teorie cognitive

Domenica 12 febbraio dalle 9.00 alle 18.00

  • Assessment, trattamento e tecniche terapeutiche
  • Prevenzione della ricaduta con riferimento alla Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) e alla Compassion Focused Therapy (CFT).

Sede del workshop

Il workshop si terrà in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.

Costi del workshop

Il costo del corso è pari a € 160,00 Iva esclusa e comprende anche tutto il materiale didattico fornito. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail.

Per informazioni e iscrizione al corso compilare il form sottostante:

Workshop il Trattamento Cognitivo-Comportamentale del Disturbo Depressivo Maggiore
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Mariangela Ferrone

Quando: Dal 11/02/2023 al 12/02/2023

Dove: Videoconferenza

Info: formazione@istitutobeck.it

Prezzo: 160 € (+ 22% IVA)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca