L’Istituto A.T. Beck organizza un workshop di formazione dedicato al trattamento cognitivo – comportamentale per la cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva
Domenica 20 settembre 2020 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché frequentare il workshop sul trattamento cognitivo comportamentale per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva
La presenza del disturbo ossessivo compulsivo (DOC) in età evolutiva non è un fenomeno raro: L’età di incidenza nella popolazione infantile varia infatti dallo 0.2 all’1.9%, per salire fino al4.6% negli adolescenti. Le ossessioni e le compulsioni che lo caratterizzano sono percepite dal bambino come eccessivamente disturbanti, occupano tanto tempo nell’arco della loro giornata (più di un’ora al giorno) interferendo con la routine quotidiana fino a comprometterla significativamente. La terapia cognitivo comportamentale rappresenta il gold standard nella cura di questo disturbo per cui conoscere gli strumenti e i modelli di tale approccio può essere un arricchimento per le figure professionali che lavorano nel campo della psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il workshop avrà un carattere sia teorico che esperienziale in cui sono previste esercitazioni singole e di gruppo. Si partirà da un’introduzione teorica al disturbo (incidenza e prevalenza, comorbidità, diagnosi differenziale, ruolo dell’attaccamento) per poi passare all’assessment e al modello di trattamento cognitivo comportamentale per il bambino e la famiglia. Verranno inoltre illustrate le più recenti ricerche scientifiche in merito al disturbo.
Durante il workshop quindi, dopo una breve introduzione al Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva, verranno preso in esame sia l’assessment e il modello di trattamento cognitivo comportamentale per il bambino e la famiglia.
L’iscrizione comporterà l’invio del materiale didattico via e-mail, non solo per seguire il workshop ma anche materiale pratico da usare nel proprio setting clinico.
La docente
Dott.ssa Roberta Rubbino: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile dell’area età evolutiva “Beck for Kids”, si occupa prevalentemente di clinica relativa all’infanzia e all’adolescenza. La dott.ssa Rubbino è docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta, tenendo sia seminari gratuiti che workshop di perfezionamento.
Oltre alla formazione universitaria e di specializzazione, ha anche conseguito il titolo Psicodiagnosta, di Trainer Coping Power e di terapeuta EMDR di I livello, mentre è in supervisione per ottenere la certificazione internazionale in Schema Therapy per bambini e adolescenti.
In passato ha collaborato come neuropsicologa e ricercatrice nell’ambito delle neuroscienze in enti ospedalieri in Italia e all’estero mentre attualmente collabora con l’equipe del Professor Cortesi del Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi Mindfulness MBCT-CA per pazienti oncologici e familiari.
Per la casa Editrice Erickson è stata co-curatrice del libro sul programma Mindfulness MBCT per bambini “La terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per i bambini ansiosi” e coautrice del libro “Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai 4 anni”.
Sede del workshop
Il workshop si terrà in modalità videoconferenza tramite la piattaforma Zoom – formazione@istitutobeck.it
Costi del workshop
Il costo del workshop è pari a € 90,00 Iva esclusa (per un totale di €109,80 Iva inclusa) e comprende anche tutto il materiale didattico fornito. Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail.
Per informazioni e iscrizione compilare il form sottostante: