L’Istituto A.T. Beck organizza il workshop di formazione online sul Trauma-Informed Yoga (TIY)
27 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché fare un workshop su Trauma-Informed Yoga (TIY)
Partendo da alcune delle caratteristiche tipiche della tradizione dello yoga, si percorrerà la sua evoluzione trauma-sensitive. Particolare attenzione verrà riservata a come la pratica di uno yoga consapevole delle dinamiche del trauma o Trauma-Informed Yoga possa essere integrata anche nella terapia individuale in una cornice di trauma-informed care.
Attualmente, la crescente consapevolezza dell’impatto del trauma sulla salute psicofisica delle persone ha portato la scienza a concentrarsi maggiormente su nuovi approcci terapeutici basati sul corpo e su quegli interventi in grado di supportare i sopravvissuti al trauma non solo attraverso l’espressione verbale. Per queste persone la connessione con il proprio corpo risulta particolarmente rilevante e/o compromessa.
Il trauma può essere causato da un singolo evento oppure da un insieme di eventi. Inoltre, come ben sottolineato da Judith Herman (1997), in caso di trauma complesso i sopravvissuti mostrano alterazioni tra le quali quelle della regolazione emotiva, della coscienza, della percezione di sé e della relazione con gli altri.
Il workshop è proposto con l’idea di fornire conoscenze introduttive e proporre riflessioni puntuali sui temi che riguardano il Trauma-Informed Yoga (TIY). Verranno presi in considerazione anche gli aspetti pratici che riguardano sia il contesto di gruppo che quello della terapia individuale.
Perché scegliere questo workshop
L’Istituto Beck da molti anni dedica un posto speciale alla formazione anche nell’ambito del trauma. L’Istituto si impegna giorno dopo giorno nel proporre interventi terapeutici bottom-up che abbiano conclamata evidenza empirica.
Scegliere questo workshop significa portare nella propria pratica, come clinici e/o figure professionali che promuovono il benessere psicofisico, uno strumento che facilita la relazione con chi è sopravvissuto al trauma complesso.
Il Trauma Informed Yoga (TIY) offre la possibilità di entrare in contatto con la propria esperienza soggettiva del corpo e promuove la possibilità di scelta.
Conoscere le dinamiche del trauma e avere un approccio corporeo come il TIY, aiuta a diminuire la probabilità di esporre a una ritraumatizzazione le persone sopravvissute (survivor).
Chi può frequentare il workshop
Essendo l’obiettivo del workshop quello di fornire conoscenze di base che siano sia inerenti al trauma che inerenti lo yoga, è aperto a psicologi, psicoterapeuti, insegnati di yoga e professionisti della salute fisica e mentale.
Per partecipare non sono necessarie nozioni pregresse sul trauma e/o non è propedeutico aver praticato lo yoga.
Dott.ssa Alessia Piazza: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia dal 13/03/2014, n. 17051. Si oc-cupa di psicologia clinica, mindfulness, tematiche inerenti la comunità LGBTQIA+, violenza di genere e trauma.
Nell’ambito della mindfulness è formatore presso l’Istituto A.T. Beck del programma per bambini “Il Fiore Dentro”, è insegnante qualificato del pro-gramma Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) presso il Center For Mindfulness di Boston e il Mindfulness Center della Brown University. È autrice della versione italiana delle tracce audio di “A Still Quiet Place” di Amy Saltzman (“Il Posto Calmo e Tranquillo”, 2018). Inoltre è specializzata in Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) e Mindfulness-Based Cognitive Therapy per pazienti oncologici (MBCT-Ca) presso la Bangor University e in Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Life (MBCT-L) presso l’Oxford Mindfulness Centre.
Ha conseguito la certificazione di facilitatore di Trauma Center Trauma Sensitive Yoga(TCTSY) presso il Center for Trauma and Embodiment del Justice Resource Institute di Brookline, è insegnante di yoga diplomata Teacher Training Course presso lo Sivananda Ashram (India) e certificata Yoga Alliance Australia/Italia/International (RYT 500).
Presso l’Istituto A.T.Beck è membro del comitato scientifico del Centro stu-di terapie basate sul corpo, approcci Bottom-Up e docente di Trauma-Informed Yoga per il Master annuale Master annuale “Guarire il Trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso”.
La dott.ssa Piazza è socio della Società Italiana di Terapia Comportamen-tale e Cognitiva (SITCC), della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT Italia), del Centro Antiviolenza Artemisia (FI) e dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG, Roma).
Al contempo è membro della British Association for Behavioural and Co-gnitive Psychotherapies (BABCP) e della British Psychological Society (BPS).
È specializzata in Psicoterapia Sensomotoria (Livello 1), Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR, Livello I) e in Terapia Metaco-gnitiva Interpersonale dei Disturbi di Personalità (TMI, Livello II).
Il programma del workshop
Sabato 30 gennaio dalle 9:00 alle 18:00:
- Tradizione ed evidenze empiriche dello yoga
- PTSD e trauma complesso
- Evoluzione dell’approccio trauma-sensitive ed elementi di base del Trauma-Informed Yoga (TIY)
- Integrazione nel setting clinico/individuale
La giornata prevede sia parti teoriche che parti pratiche. I momenti di pratica sono pensati per permettere ai partecipanti non solo di sperimentare il Trauma-Informed Yoga (TIY), ma anche per favorire il confronto e lo scambio delle competenze e delle preziose risorse che ogni figura professionale porta con sé. Il materiale didattico fornito ai partecipanti del workshop è fruibile e aggiornato.