Depressione infantile

Depressione infantile

Che cos’è

Solo negli ultimi anni si è assistito ad un incremento delle ricerche sulla depressione infantile che oggi è riconosciuta come un disturbo che può severamente compromettere il funzionamento di bambini e adolescenti in molti ambiti di vita, come la scuola e le relazioni sociali.

Fino al 1970 era opinione comune che i disturbi depressivi fossero più frequenti negli adulti e abbastanza rari nei bambini. Inoltre, oscillazioni nell’umore, umore basso e irritabilità erano considerati come aspetti “naturali” dell’adolescenza, conseguenze dello sviluppo e del cambiamento di ruolo sociale e familiare.

Nella pratica clinica, il termine “depressione” è utilizzato per descrivere un gruppo di sintomi che portano a significativi cambiamenti nel tono dell’umore, nel pensiero e nel comportamento.

Questi sintomi persistono e portano a cambiamenti nelle attività personali e sociali per un periodo di oltre o almeno 2 settimane.

Segni e sintomi

L’umore depresso include tristezza, pianto, irritabilità, con perdita di piacere/interesse per le attività quotidiane.

I bambini depressi appaiono infelici, si sentono sfiduciati, senza valore e impotenti.

Alcuni autori hanno dimostrato che nei bambini con diagnosi di disturbo depressivo prevale la tendenza a manifestare un “locus of control” di tipo esterno. Essi cioè non si ritengono capaci di poter influenzare il verificarsi o meno di certi eventi attraverso il proprio comportamento.

Un diverso sintomo del disturbo dell’umore che può sostituire la tristezza è la rabbia, che molto spesso è presente nei bambini depressi.

Le modificazioni cognitive causate dalla depressione includono scarsa capacità di concentrarsi e ridotte prestazioni nelle attività scolastiche. Sono presenti anche sentimenti di inutilità, colpa, mancanza di fiducia in sè stessi.

Nella depressione grave, il bambino può avere sentimenti profondi di colpa e sentirsi responsabile per eventi occorsi in passato. Possono esserci anche pensieri di morte e suicidio.

La depressione può produrre modificazioni nel sonno, con ipersonnia (sonnolenza diurna) o insonnia, nell’alimentazione, con inappetenza o iperalimentazione; modificazioni nel livello di energia (facile stancabilità) o nella motivazione (difficoltà ad iniziare attività).

In generale i bambini tendono ad avere la depressione assieme ad altri disturbi e, in generale, più sintomi sono presenti, più la depressione è grave.

Per i casi “sotto soglia” è importante comprendere che il bambino, pur non soddisfacendo tutti i criteri per porre diagnosi, è vulnerabile a sviluppare in futuro una depressione in piena regola.

Come nell’adulto, anche nel bambino le cause sono diverse e di tipo biologico, psicologico e sociale. Nella maggioranza degli adolescenti si riscontrano difficoltà di lunga data di natura sociale e familiare e un generale malfunzionamento familiare.

In alcuni casi vi è uno specifico fattore precipitante, un evento o una circostanza che è possibile individuare all’esordio del disturbo. In altri casi vi è un lento deterioramento delle competenze sociali e di coping (il fronteggiamento delle situazioni della vita) senza eventi scatenanti.

La depressione infantile può persistere fino all’età adulta.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca