“Siamo tutti dipendenti da qualcosa che tiene lontano il dolore”.
- Dipendenza da Uso di Sostanze
- Dipendenza da Gioco d’Azzardo
- Dipendenza Sessuale: comportamenti sessuali compulsivi
- Trauma e Addiction: modelli esplicativi
- Trattamenti
Come riportato dalla World Health Organization (WHO), un adulto su quattro afferma di aver subito un abuso fisico da bambino. Le conseguenze del maltrattamento infantile includono compromissioni a lungo termine della salute fisica e mentale e un’alta probabilità di sviluppare comportamenti disfunzionali tra cui l’assunzione di sostanze d’abuso e comportamenti sessuali a rischio (WHO, 2014).
E’ ormai dimostrato come l’esposizione a eventi traumatici sia associata a un incremento del rischio di sviluppare comportamenti compulsivi patologici di abuso di sostanze (Walsh, Fortier, Dilillo, 2010; Simpson, Miller, 2002; Tonmyr et al., 2010; Banducci et al., 2014; Lisak, 1994; Kilpatrick & Acierno, 2003; Switzer et al., 1999; Rogosch et al., 2010) e altre forme di dipendenza patologica (Dion et al., 2010, 2015; Blaszczynski & Nower, 2002; Kuzma & Black, 2008; Black et al., 1997; Kafka & Prentky, 1992; Turner, 2008).
Studi sull’abuso sessuale infantile hanno descritto che:
- l’80% delle vittime di stupro ha poi sviluppato in età adulta una storia di dipendenza da sostanze (Lisak, 1994);
- la probabilità è 13,4 volte maggiore per le vittime di stupro di sviluppare problemi legati all’alcool (Kilpatrick & Acierno, 2003);
- la probabilità è 26 volte maggiore per le vittime di stupro di sviluppare problemi legati all’abuso di droghe rispetto alla popolazione normale (Kilpatrick & Acierno, 2003);
- circa il 90% delle donne con dipendenza da alcool è stato abusato sessualmente o abbia subito gravi violenze da bambina (Switzer, 1999).
Studi recenti hanno poi mostrato come anche la dipendenza da cannabis sia maggiore nelle vittime di abuso (Rogosch et al., 2010). Questi dati indicano chiaramente come l’essere esposti a eventi traumatici risulti essere un fattore che facilita lo sviluppo di una successiva dipendenza da sostanze.
Oltre all’assunzione di droga, è possibile che le vittime di abuso e trauma sviluppino delle dipendenze comportamentali non correlate all’uso di sostanze. Traumi infantili possono ad esempio facilitare lo sviluppo di una dipendenza da gioco d’azzardo. Sono stati riportati, in diversi campioni di giocatori d’azzardo patologici, tassi di abuso sessuale infantile cha vanno dal 22% al 56% per le femmine e tra il 6% e il 45% per i maschi (Dion et al., 2015).
Secondo alcuni autori, la vittima di abuso rientra nel gruppo dei “giocatori emozionalmente vulnerabili”, i quali, in aggiunta a fattori innati predisponenti, giocano d’azzardo motivati dal desiderio di modulare i propri stati affettivi e/o soddisfare specifici bisogni psicologici (Blaszczynski & Nower, 2002). Il gioco d’azzardo compulsivo può essere dunque inquadrato come una strategia disfunzionale per fuggire, prendere le distanze o ridurre lo stress derivante dal trauma infantile subito (Dion et al., 2010).
Dipendenza Sessuale: comportamenti sessuali compulsivi
L’abuso sessuale infantile sembra essere correlato anche allo sviluppo di comportamenti sessuali compulsivi patologici. Alcuni autori hanno riportato come l’80% delle persone con un comportamento sessuale compulsivo abbia affermato di aver subito un abuso sessuale infantile (Kuzma & Black, 2008), mentre altri studi hanno indicato tassi di co-occorrenza più bassi, del 31% (Black et al., 1997) e del 28% (Kafka & Prentky, 1992). La dipendenza sessuale (Hypersexual Disorder) è un fenomeno che inizialmente si pensava riguardasse esclusivamente il genere maschile. Studi recenti hanno, invece, dimostrato la presenza del fenomeno in entrambi i sessi e come, anche nel caso del genere femminile, esista un legame con una storia di cure infantili inadeguate, di trascuratezza, di violenza e abuso (Turner, 2008). Perera (2009), in uno studio su 539 giovani adulti, ha concluso come il comportamento sessuale compulsivo fosse un fenomeno presente sia nei maschi che nelle femmine vittime di abuso sessuale riportando, allo stesso tempo, un’incidenza significativamente più elevata nella popolazione maschile. Diversi studi sembrano indicare come, sebbene l’abuso sesuale infantile favorisca lo sviluppo di comportamenti sessuali compulsivi nei maschi e nelle femmine, in queste ultime sia più probabile la presenza di disfunzioni sessuali e ipoattività sessuale (Aaron, 2012). Il genere maschile sembra, dunque, essere più suscettibile allo sviluppo di comportamenti sessuali compulsivi (Vaillancourt-Morel, 2015).
Nonostante questo, il comportamento sessuale compulsivo è un fenomeno trasversale che persone vulnerabili possono apprendere per gestire emozioni intense e negative. Purtroppo l’acting-out sessuale porta, a sua volta, a vissuti negativi spingendo la persona a ricorrere nuovamente all’eccitazione sessuale, avviando così un ciclo di dipendenza che si autoalimenta (Carnes, 2001).
Trauma e Addiction: modelli esplicativi
Sono state proposte differenti teorie per spiegare la correlazione tra traumi infantili e addiction:
MODELLO DEL SELF MEDICATION (Khantzian, 1997): i comportamenti di dipendenza possono rappresentare delle strategie disfunzionali di coping, ossia un insieme di diverse cognizioni o comportamenti utilizzati per gestire la richiesta interna ed esterna derivante da situazioni stressanti o minacciose (Lazarus & Folkman, 1984). Questi comportamenti, sebbene a lungo andare disfunzionali, possono dunque essere messi in atto per fronteggiare i vissuti emotivi negativi derivanti dal trauma.
MODELLO DEL RINFORZO NEGATIVO (Baker 2004), i comportamenti compulsivi messi in atto dalle vittime di trauma possono, invece, essere ricondotti a un meccanismo motivazionale che non riflette un controllo cognitivo. Secondo l’autore, l’organismo dei dipendenti apprenderebbe a individuare, prima che la persona ne sia consapevole, la presenza di sentimenti negativi e questo rappresenterebbe il processo motivazionale alla base della riproposizione del comportamento problematico.
MODELLO DELLA DISREGOLAZIONE EMOTIVA (Weiss et al., 2013): un costrutto multifattoriale caratterizzato da mancanza di consapevolezza, mancanza di comprensione e difficoltà nell’accettazione delle emozioni, deficit nel controllo del comportamento quando si esperisce un’emozione negativa e incapacità di accedere a strategie efficaci di regolazione emotiva (Gratz & Roemer, 2004). Secondo l’autore, la disregolazione emotiva presente nelle vittime di trauma infantile può portare a comportamenti impulsivi, che possono manifestarsi in risposta allo stress emozionale e risultare nell’uso di droghe o in altri meccanismi di coping disadattivi.
MODELLO NEUROFISIOLOGICO (Enman et al., 2013): pone l’accento sui tratti psicopatologici e sui meccanismi neurofisiologici comuni al Disturbo da Stress Post-Traumatico e al Disturbo da Uso di Sostanze (SUD). L’autore afferma come gli elevati tassi di comorbidità tra PTSD e SUD possano essere spiegati dalla presenza, in entrambi i disturbi, di elevati livelli d’impulsività, di disfunzioni nei circuiti cerebrali della gratificazione e di alti livelli di arousal. Viene inoltre sottolineata l’implicazione di sistemi neurotrasmettitoriali comuni, quali i sistemi delle monoamine, e il ruolo del fattore di rilascio della corticotropina (CRF) e del neuropeptide Y (NPY).
Trattamento per il Disturbo da Uso di Sostanze
Allo stato attuale, il trattamento d’elezione del Disturbo da Uso di Sostanze è un approccio combinato di farmacoterapia e psicoterapia individuale o di gruppo e la frequentazione di gruppi di auto mutuo aiuto (American Psychiatric Association,2015).
Esistono diversi trattamenti efficaci evidence-based per il Disturbo da Uso da Sostanze (American Psychological Association, Div12, 2013).
Anche gli interventi Mindfulness-based (MBI) sono risultati efficaci nel produrre miglioramenti agendo sulla regolazione cognitiva di numerosi processi chiave (Garland et al., 2014) che includono:
- la valutazione cognitiva;
- la modulazione delle emozioni negative;
- la consapevolezza metacognitiva;
- i bias attentivi, favorendo così l’estinzione di risposte cognitive condizionate, riducendo la reattività a stimoli associati al comportamento problematico (cue) e incrementando il controllo cognitivo sul craving;
- la riduzione della reattività psicologica allo stress ed effetti sui processi motivazionali.
Recentemente sono stati sviluppati protocolli di intervento che mirano ad affrontare la sintomatologia derivante da traumi complessi e la dipendenza da sostanze in maniera integrata.
In un recente lavoro sono stati passati in rassegna i trattamenti integrati disponibili (Najavits & Hien, 2013); gli interventi terapeutici che sono risultati significativamente efficaci sia per quanto riguarda il trauma che la dipendenza da sostanze sono risultati essere:
SEEKING SAFETY (Najavits et al., 1998), un modello psicoeducazionale in 25 sedute basato sull’utilizzo di tecniche cognitivo comportamentali. Il Seeking Safety non prevede l’elaborazione del ricordo traumatico e ha come obiettivo l’acquisizione di competenze per la gestione dei ricordi traumatici e della dipendenza.
TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE INTEGRATA (ICBT) per PTSD e SUD.
Trattemento per il Disturbo da Gioco d ‘Azzardo
Per il Disturbo da Gioco d’Azzardo, nonostante siano stati condotti diversi studi sull’efficacia dell’approccio farmacologico, non sono ancora disponibili trattamenti farmacologici ad hoc (Marazziti et al., 2015). Dalla letteratura emerge l’importanza dei gruppi di auto mutuo aiuto e l’efficacia di trattamenti psicoterapeutici di matrice cognitivo comportamentale e motivazionale (Rash & Petry, 2014).
Trattamento per le Dipendeze Sessuali
Per il trattamento delle dipendenze sessuali esistono a oggi diverse modalità di trattamento, anche se sono necessari ulteriori studi controllati sull’efficacia (Weiss & Schneider, 2015; Rosenberg et al., 2014; Twohig & Crosby, 2010).
Riferimenti
Aaron, M. (2012). The pathways of problematic sexual behavior: A literature review of factors affecting adult sexual behavior in survivors of childhoodsexual abuse. Sexual Addiction & Compulsivity: The Journal of Treatment & Prevention, 19(3), 199–218.
Banducci AN, Hoffman EM, Lejuez CW, Koenen KC. (2014). The impact of childhood abuse on inpatient substance users: specific links with risky sex, aggression, and emotion dysregulation. Child Abuse Negl. 38(5):928-38.
Baker, T.B., Piper, M.E., McCarthy, D.E., Majeskie, M.R., Fiore, M.C. (2004). Addiction motivation reformulated: an affective processing model of negative reinforcement. Psychol. Rev. 111, 33–51.
Black DW, Kehrberg LL, Flumerfelt DL, et al. (1997). Characteristics of 36 subjects reporting compulsive sexual behavior. Am J Psychiatry, 154(2):243–9. 19.
Blaszczynski A, Nower L. (2002). A pathways model of problem and pathological gambling. Addiction.; 97(5):487-99.
Carnes P. (2001). Out of the Shadows: Understanding Sexual Addiction. Third Edition. Hazelden.
Dion J, Cantinotti M, Ross A, Collin-Vézina D. (2015). Sexual abuse, residential schooling and probable pathological gambling among Indigenous Peoples. Child Abuse Negl. pii: S0145-2134(15)00086-1.
Dion, J., Collin-Vézina, D., De La Sablonière, M., Philippe-Labbé, M.-P., & Giffard, T. (2010). An exploration of the connection between child sexual abuse andgambling in Aboriginal communities. International Journal of Mental Health and Addiction, 8, 174–189.
Enman NM, Zhang Y, Unterwald EM. (2014). Connecting the pathology of posttraumatic stress and substance use disorders: monoamines and neuropeptides. Pharmacol Biochem Behav.;117:61-9.
Garland EL, Froeliger B, Howard MO. (2014). Mindfulness training targets neurocognitive mechanisms of addiction at the attention-appraisal-emotion interface. Front Psychiatry.4:173.
Gratz, K.L., Roemer, L. (2004). Multidimensional assessment of emotion regulation and dysregulation: development, factor structure, and initial validation of the difficulties in emotion regulation scale. J. Psychopathol. Behav. Assess. 26, 41–55.
Kafka MP, Prentky R. (1992). A comparative study of nonparaphilic sexual addictions and paraphilias in men. J Clin Psychiatry, 53(10):345–50.
Khantzian EJ. (1997). The self-medication hypothesis of substance use disorders: a reconsideration and recent applications. Harv Rev Psychiatry.4(5):231-44.
Kilpatrick DG, Acierno R. (2003). Mental health needs of crime victims: epidemiology and outcomes. J Trauma Stress, 16(2):119-32.
Kuzma JM, Black DW. (2008). Epidemiology, prevalence, and natural history of compulsive sexual behavior. Psychiatr Clin North Am.;31(4):603-11.
Lazarus, RS., Folkman, S. (1984). Stress, appraisal, and coping. New York: Springer.
Lisak, David. (1994). The Psychological Impact of Sexual Abuse: Content Analysis of Interviews with Male Survivors. Journal of Traumatic Stress, 7(4): 525-548.
Marazziti D, Presta S, Picchetti M, Dell’Osso L. (2015). Behavioral addiction: clinical and therapeutic aspects. Journal of Psychopatology, 21:72-84.
Najavits LM, Weiss RD, Shaw SR, Muenz LR. (1998). “Seeking safety”: outcome of a new cognitive-behavioral psychotherapy for women with posttraumatic stress disorder and substance dependence. J Trauma Stress.11(3):437-56.
Najavits LM, Hien D. (2013). Helping vulnerable populations: a comprehensive review of the treatment outcome literature on substance use disorder and PTSD. J Clin Psychol.;69(5):433-79.
Perera, B., Reece, M., Monahan, P., Billingham, R., & Finn, P. (2009). Childhood characteristics and personal dispositions to sexually compulsive behavior among young adults. Sexual Addiction & Compulsivity, 16, 131–145.
Rash CJ, Petry NM. (2014). Psychological treatments for gambling disorder. Psychol Res Behav Manag. 7:285-95.
Rogosch FA, Oshri A, Cicchetti D. (2010). From child maltreatment to adolescent cannabis abuse and dependence: a developmental cascade model. Dev Psychopathol.;22(4):883-97.
Rosenberg KP, Carnes P, O’Connor S. (2014). Evaluation and treatment of sex addiction. J Sex Marital Ther.;40(2):77-91.
Simpson, T. & Miller, W. (2002). Concomitance between childhood sexual and physical abuse and substance use problems: A review. Clinical Psychology Review, (22)1, 27-77.
Switzer, G.E., Dew, M.A., Thompson, K., Goycoolea, J.M., Derricott, T., & Mullins, S.D. (1999). Posttraumatic Stress Disorder and Service Utilization Among Urban Mental Health Center Clients. Journal of Traumatic Stress, 12 (1), 25-39.
Tonmyr, L., Thornton, T., Draca, J., & Wekerle, C. (2010). A review of childhood maltreatment and adolescent substance use relationship. Current Psychiatry Reviews, 6, 223–234
Turner M. (2008). Female sexual compulsivity: a new syndrome. Psychiatr Clin North Am. (4):713-27.
Twohig MP, Crosby JM. (2010). Acceptance and commitment therapy as a treatment for problematic internet pornography viewing. Behav Ther.;41(3):285-95.
Vaillancourt-Morel MP, Godbout N, Labadie C, Runtz M, Lussier Y, Sabourin S. (2015). Avoidant and compulsive sexual behaviors in male and female survivors of childhood sexual abuse. Child Abuse Negl. 40:48-59.
Walsh K, Fortier MA, Dilillo D. (2010). Adult Coping with Childhood Sexual Abuse: A Theoretical and Empirical Review. Aggress Violent Behav.;15(1):1-13.
Weiss NH, Tull MT, Anestis MD, Gratz KL. (2013). The relative and unique contributions of emotion dysregulation and impulsivity to posttraumatic stress disorder among substance dependent inpatients. Drug Alcohol Depend.;128(1-2):45-51.
Weiss R, Schenider JP. (2015). Always turned on. Sex Addiction in the Digital Age. Gentle Path Press.
Sitografia
American Psychiatric Association. https://www.psychiatry.org/addiction.
American Psychological Association. Div12. https://www.div12.org/psychological-treatments/disorders/substance-and-alcohol-use-disorders/.
American Society of Addiction Medicine. “Definition of Addiction”. Accessed August 20, 2014. https://www.asam.org/advocacy/find-a-policy-statement/view-policy-statement/public-policy-statements/2011/12/15/the-definition-of-addiction.
World Health Organization. (2014). Fact sheet N 150.https://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs150/en/.