L’eiaculazione dolorosa

L’eiaculazione dolorosa

Il dolore può essere avvertito nel perineo (la zona compresa tra l’ano e i genitali) o in corrispondenza dell’uretra (il canale che decorre nel pene e permette il passaggio dell’urina dalla vescica all’esterno). Questa condizione può causare anche dolore ai testicoli e interferire con il piacere sessuale. L’eiaculazione dolorosa è accompagnata spesso da fastidi alla minzione e alcuni uomini lamentano che il dolore si protrae addirittura per alcune ore dopo aver avuto un rapporto sessuale. Tutte le condizioni che causano infiammazione o un’infezione degli organi che sono coinvolti nell’eiaculazione o delle strutture circostanti possono causare eiaculazione dolorosa:

  • cancro alla prostata;
  • infezioni urogenitali;
  • ipertrofia prostatica benigna;
  • prostatectomia radicale;
  • prostatite;
  • sindrome di Zinner.

ll rimedio più adatto all’eiaculazione dolorosa dipende dalla sua causa. In caso di prostatite, ad esempio, può essere utile l’assunzione di alfa-bloccanti, di miorilassanti, di analgesici o di antinfiammatori. Le infezioni possono invece richiedere l’uso di antivirali o di antibiotici.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca