Quasi la metà dei genitori riferisce che i propri figli soffrono di un disturbo del sonno. Questo può avere ripercussioni negative sia per il bambino, sia per la famiglia. Il ruolo dei genitori nella comparsa e nel mantenimento del disturbo è fondamentale, fin dai primi mesi di vita del bambino. I genitori possono, ad esempio, contribuire inavvertitamente alla genesi dell’insonnia promuovendo l’associazione con azioni che rinforzano il suo comportamento disfunzionale, in relazione al sonno. Per questo motivo è molto importante che i genitori conoscano le principali nozioni sul sonno nell’età evolutiva e su come gestire al meglio le routine quotidiane ad esso connesse, già dai primi mesi di vita del bambino. Questo permetterà al genitore stesso di individuare i primi segnali di un sonno disturbato e di intervenire chiedendo aiuto tempestivamente ad un esperto, prima che il disturbo si cronicizzi.
Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.