Crescenti evidenze suggeriscono che il trauma infantile è molto frequente nelle persone con disturbo bipolare. In molte soggetti con disturbo bipolare, sia di tipo I che di tipo II, è stata riscontrata la presenza di esperienze traumatiche infantili (Watson et al., 2013). Nello studio di Garno e collaboratori (2005), per esempio, circa la metà del campione di pazienti con disturbo bipolare presentava una storia di vita costellata di gravi abusi infantili (fisici, sessuali o emotivi).
Caratteristiche come:
- l’esordio precoce del disturbo bipolare;
- la presenza di tentativi di suicidio, l’abuso di sostanze;
- l’elevato numero di episodi depressivi;
- la ciclicità più rapida (cioè una più rapida alternanza tra la fase depressiva e quella maniacale o ipomaniacale).
Sono risultati significativamente associati alla presenza di abuso emotivo, sessuale e neglect (trascuratezza) in età infantile (Etain et al., 2013).
Neria e collaboratori (2005) hanno mostrato che una storia caratterizzata da abusi sessuali e fisici nell’infanzia influenzava il processo di remissione dei sintomi dopo il primo episodio, in quanto le vittime di abuso sessuale infantile presentavano sintomi più gravi nei due anni successivi l’esordio del disturbo rispetto a chi non aveva subìto abusi.
Vi è un accordo unanime sul fatto che il disturbo bipolare sia determinato da fattori di rischio genetici (cioè si tratta di un disturbo ereditario) e fattori ambientali (come la presenza di abuso sessuale infantile) che possono interagire fra loro.
Per esempio, è stata avanzata ed esplorata l’ipotesi di un’interazione tra una variante genetica del BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor; che ha un ruolo molto importante nel funzionamento del sistema nervoso centrale) e lo stress precoce nella vita del bambino (Miller et al., 2013).
Diversi autori hanno ipotizzato che vi sia un nesso causale tra trauma infantile e disturbo bipolare, perché il trauma influenza negativamente lo sviluppo neurale cerebrale e i sistemi neurobiologici, la cui alterazione determina alcune delle caratteristiche sintomatologiche tipiche del disturbo, come la disregolazione emotiva e l’impulsività (Etain et al., 2013). Eventi traumatici precoci possono, quindi, alterare l’organizzazione dello sviluppo cerebrale, soprattutto quando sono gravi e cronici (Etain et al., 2008). Il trauma infantile, infatti, ha effetti a lungo-termine sulla risposta allo stress da parte delle catecolamine e del sistema ipotalamo-ipofisi-surrene che possono, inoltre, alterare la funzionalità della corteccia mediale prefrontale e dell’ippocampo. Tutti questi cambiamenti possono aumentare il rischio di sviluppo del disturbo (Etain et al., 2008).
Il trattamento del disturbo bipolare associato al trauma prevede, oltre al trattamento farmacologico, gli interventi di Terapia Cognitivo Comportamentale per i sintomi del disturbo e gli interventi specifici rivolti al trauma (vedi sezione Trattare il Trauma).
Riferimenti
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-5. Washington, D.C.: American Psychiatric Association.
Etain, B., Henry, C., Bellivier, F., Mathieu, F. & Leboyer, M. (2008). Beyond genetics: childhood affective trauma in bipolar disorder. Bipolar Disorders, 10: 867-876.
Etain, B., Aas, M., Andreassen, O.A., Lorentzen, S., Dieset, I., Gard, S., Kahn, J.P., Bellivier, F., Leboyer, M., Melle, I. & Henry, C. (2013). Childhood trauma is associated with severe clinical characteristics of bipolar disorders. Journal of Clinical Psychiatry, 74(10): 991-998.
Garno, J.L., Goldberg, J.F., Ramirez, P.M. & Ritzler, B.A. (2005). Impact of childhood abuse on the clinical course of bipolar disorder. British Journal of Psychiatry, 18(6): 121-125.
Miller, S., Hallmayer, J., Wang, P.W., Hill, S.J., Johnson, S.L. & Ketter, T.A. (2013). Brain-derived neurotrophic factor val66met genotype and early life stress effects upon bipolar course. Journal of Psychiatric Research, 47(2): 252-258.
Neria, Y., Bromet, E.J., Carlson, G.A. & Naz, B. (2005). Assaultive trauma and illness course in psychotic bipolar disorder: findings from the Suffolk county mental health project. Acta Psychiatrica Scandinavica, 111: 380-383.
Watson, S., Gallagher, P., Dougall, D., Porter, R., Moncrieff, J., Ferrier, I.N. & Young, A.H. (2013). Childhood trauma in bipolar disorder (2013). Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 48(6): 564-570.