Direttore scientifico: Dott. Paolo Cianconi: Medico specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Antropologo, Phd in neuroscienze. Lavora presso la Casa Circondariale di Regina Coeli, Azienda USL Roma1. Svolge attività di docenza nei seguenti ambiti: Psichiatria sociale, Etnopsichiatria, Psicologia della postmodernità, Psicologia della devianza, della marginalità e dell’esclusione sociale. In collaborazione con il gruppo di Etnopsichiatria, si dedica allo studio dei setting e dei dispositivi terapeutici tradizionali che incontrano la globalizzazione. Conduce, in Italia e all’estero, numerose ricerche in ampi contesti caratterizzati da pericolo e mutazioni quali riserve indio, favelas, barrios e ghetti, all’interno dei quali le collettività sono a rischio di collasso o minacciate da fenomeni di disgregazione. La sua ultima pubblicazione, “Le chiavi dell’orizzonte circolare, territori mutazione psicopatologia” (2015), è il testo di riferimento del Master. L’opera rappresenta il frutto di sei anni di riflessioni in merito ai territori, alle società postmoderne, alle crisi e alla psicopatologia.
Dott.ssa Abraha Yodit Abebe: Laureata in Psicologia all’Università di Palermo, vanta un’esperienza decennale in qualità di mediatore culturale ed operatore sociale; collabora con diverse associazioni del terzo settore della città di Palermo. Nello specifico, opera nel campo dell’immigrazione attraverso le diversi fasi dell’accoglienza e dei processi di integrazione. Ha lavorato come responsabile del Centro di seconda accoglienza SPRAR per l’Associazione CRESM. È Docente in mediazione interculturale presso numerose associazioni e svolge attività di referente sanitaria e mediatrice culturale nel Centro di Accoglienza Straordinaria dell’Associazione San Giuseppe della Falegnameria.
Dott.ssa Daniela Azzarelli: Psicologo, Insegnante di scuola primaria, referente per l’area del disagio scolastico BES, bullismo e cyberbullismo, Intercultura, supporto e ascolto psicologico. Coordinatore di numerosi progetti per l’educazione interculturale in ambito scolastico e formatore del corpo docente e delle famiglie su tematiche riguardanti Bisogni educativi speciali, disturbi dell’apprendimento, didattica inclusiva, mindfulness.
Dott.ssa Sarah Baldassarre: Antropologa, Formatrice per “In Migrazione” all’interno di corsi rivolti a chi opera con i richiedenti asilo e i rifugiati. Coordinatrice dell’unità di strada del progetto “Alina” in merito al tema della prostituzione femminile; collabora con L’Alternativa Onlus e realizza numerosi progetti presso alcuni Licei romani sui temi di tratta e prostituzione. Operatrice sociale presso centri di accoglienza (CAS e SPRAR) di Roma e provincia. Operatrice legale presso il centro di accoglienza SPRAR “Casa Benvenuto” di “In Migrazione”, cura l’orientamento al percorso di richiesta di asilo e la preparazione degli ospiti all’audizione per il riconoscimento della protezione internazionale.
Avv. Laura Barberio: Titolare dell’omonimo Studio Legale, l’Avvocato Laura Barberio concentra la sua attività attorno al diritto penale, al diritto di famiglia ed alla difesa dei minori. Esperta in diritto dell’immigrazione, si impegna attivamente nella difesa dei diritti umani ponendo particolare attenzione al tema della protezione internazionale per il riconoscimento dello status di rifugiato delle vittime di persecuzioni e torture. E’ socia A.S.G.I. e Presidente Regionale dell’ “Associazione Ancadic Onlus”. Difensore d’ufficio presso il Tribunale per i minorenni di Roma, iscritta all’A.N.F. e all’A.D.U., collabora attivamente con il CIR ‘Consiglio Italiano Rifugiati’ e con l’Associazione “A Buon Diritto Onlus” che garantisce agli immigrati richiedenti asilo, ogni Venerdì e Sabato mattina, uno sportello legale gratuito.
Dott. Antonello Bellomo: Psichiatra, Professore Associato di Psichiatria e Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Foggia. Svolge attività assistenziale in qualità di Dirigente di Struttura Complessa presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura della ASL FG3, in convenzione con l’Università degli Studi di Foggia. Direttore del Dipartimento Misto (ASL FG3-Università degli Studi di Foggia) di Salute Mentale della AUSL FG3. Socio Ordinario della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), della SIP (Società Italiana di Psichiatria) e della SOPSI (Società Italiana di Psicopatologia).
Dottor Andrea Buzzi: Psicologo clinico. Ha operato per tre anni in Madagascar in qualità di cooperante internazionale e coordinatore dell’equipe sanitaria, ampliando le sue conoscenze in merito alle pratiche terapeutiche tradizionali e al pensiero animista locale. In Italia svolge attività di psicologo con giovani adulti con Sindrome di Asperger (SA) e Autismo ad Alto Funzionamento (HFA). Promuove costanti ricerche all’interno di gruppi che facciano uso di sostanze in ambito religioso o a scopo magico, di rituale ed analizza, nello specifico, soggetti dediti all’uso di Ayahuasca.
Dott.ssa Clara Caldera: Responsabile progettuale presso l’“Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo” (AIDOS); ha operato per molti anni nei paesi africani occupandosi di diritti sessuali e riproduttivi delle donne, in particolare di MGF/E. Ha realizzato e condotto moduli di formazione in materia e coordina progetti di sviluppo sulle MGF/E. È vicepresidente di ‘End FGM European Network’, rete che riunisce 15 associazioni europee al fine di garantire l’impegno europeo nella lotta al porre fine alle mutilazioni genitali femminili.
Dott. Carmelo Celona: Laureato in Architettura con indirizzo urbanistico, specializzato in diagnostica urbana, territoriale e paesaggistica. Esperto di, semiotica dei linguaggi architettonici e urbani e di fenomenologia delle patologie e del degrado territoriale e sociale. Storico e critico dell’architettura, dell’urbanistica e dell’arte, si occupa di pianificazione territoriale sostenibile, rigenerazione urbana, mitigazione dei rischi antropici e naturali, pianificazione paesaggistica, pianificazione territoriale strategica, restauro urbano e architettonico, valorizzazione del patrimonio culturale, Ri.U.So. (Riabitazione urbana sostenibile) e Conservazione dei nuclei urbani di antica fondazione. Già direttore tecnico presso i dipartimenti di Edilizia Privata e di Urbanistica del Comune di Messina, attualmente dirige il Servizio di Valorizzazione del Patrimonio Artistico Monumentale e Culturale della città di Messina e la G.A.M.M. (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Messina). Membro del Comitato Scientifico di Legambiente Sicilia e membro del Comitato Scientifico del C.E.T.R.I. “Cercule Europèen pour la Troisième Rèvalution Industrielle” – T.I.R.S. “Third Industrial Revolution Europian Society”. Ha maturato notevoli esperienze nei campi della critica e semiotica dei linguaggi urbani, architettonici, artistici, della rigenerazione urbana e del restauro architettonico e in particolare in innovative strategie interdisciplinari di Ri.U.So. dei centri storici e della riqualificazione delle periferie degradate a delle aree marginali, Ha coordinato diversi studi scientifici sia nell’ambito della valorizzazione partecipata del patrimonio culturale che in quello della riabilitazione delle periferie e dei “beni comuni”. Autore di numerose pubblicazioni ed articoli in riviste specializzate, curatore di mostre e rubriche di letterarie, svolge costantemente convegni e seminari afferenti ai seguenti settori: scientifici, architettonici, artistici, semiotici ed urbanistici.
Dott. Antonio Colajanni: Antropologo e Docente universitario. Ha condotto ricerche etnografiche e socio-antropologiche in merito ai seguenti temi: conflitti sociali e relativa risoluzione; processi di cambiamento sociale e reazioni ai progetti di sviluppo; sciamanismo ed interpretazioni simboliche della natura presso diverse società indigene dell’America Latina quali gli Shuar Achuar in Ecuador; le società contadine del Boyacá in Colombia; gli indigeni della Sierra Nevada de Santa Marta, Kogi e Aruaco e le popolazioni indigene degli Wayuu. Dal 2005 è Professore Ordinario di Discipline Antropologiche presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 1983 al 2004 riveste il ruolo di Professore associato di “Antropologia sociale” ed “Antropologia visuale” presso la Facoltà di Scienze Umanistiche (Roma “La Sapienza”). Dal 2000 al 2009 è Professore di “Antropologia dei processi di Sviluppo” presso la European School of Advanced Studies in Cooperation and Development (Università di Pavia) e dal 1970 al 1982 ha svolto attività di Professore incaricato di Etnologia presso le Università di Urbino, Lecce e Bari.
Fabio Colazzo: Film-maker inviato presso Magnolia S.p.A. Ha realizzato numerosi documentari e rilevanti inchieste in zone di pace e di guerra, con particolare riferimento ai recenti flussi migratori in Iraq, Turchia, Giordania, Palestina, Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria e in Libia. Collabora da anni con Piazzapulita (La7) e Fischia il Vento (La Effe) e si distingue nella realizzazione di reportage indipendenti. Concentra la sua attività sul tema dei diritti umani e sulla difesa ambientale. Nel 2014 ha collaborato alla realizzazione del reportage di Francesca Nava: “OCCHIO AL FARMACO”, vincitore del Premio Ilaria Alpi. Nel 2015 ha realizzato le riprese del reportage di Valentina Petrini “TRAVELLING WITH REFUGEES”, vincitore del DIG AWARDS. Nel 2016 con Sirio Timossi è coautore del documentario “EUROPIA”.
Dott.ssa Giulia Crescini: Avvocato, collaboratore dello studio legale Cecchini, Leo e Fachile di Roma, concentra la sua attività nei seguenti ambiti: diritto d’asilo, immigrazione, discriminazioni, procedimenti per la sospensione o revoca della responsabilità genitoriale. E’ consulente legale di ASGI nel centro di Medici Senza Frontiere per la riabilitazione delle vittime di tortura e trattamenti disumani.
Dott.ssa Osvalda Cuccarese: Psicologa clinica con formazione specifica orientata all’intervento psicologico-clinico e di prevenzione in gruppi e comunità. Attualmente svolge attività di psicologa e coordinatrice presso le strutture Fami e Sprar rivolte a Minori Stranieri Non Accompagnati. Si occupa inoltre di consulenza, progettazione sociale, culturale, didattica, formazione e docenza per pubbliche amministrazioni, imprese e grandi aziende operanti sul territorio nazionale e trans-nazionale. E’ dedita alla ricerca nell’ambito dell’etno-psicologia, della psicologia culturale, storica e dei gruppi.
Prof. Roberto De Vogli: Professore associato in salute globale e Psicologia presso il Dipartimento dello Sviluppo e Socializzazione dell’Università’ di Padova; Professore associato in salute globale e politica economica presso il Dipartimento di Scienze della Salute della Scuola di Medicina dell’Università della California Davis. E’ inoltre Docente onorario presso il Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica dell’Università College di Londra. Le sue ricerche si focalizzano sulle seguenti aree: a) gli effetti della crisi finanziaria sulla salute e su quella mentale; b) l’impatto della deregolamentazione e delle multinazionali degli alimenti sulla diffusione dell’obesità e del diabete; c) lo sviluppo economico, le crisi multiple del neoliberismo e il benessere sostenibile. Ha collaborato, prima del suo vissuto in California e del suo attuale trasferimento in Italia, con alcune tra le organizzazioni internazionali di numerosi paesi quali Messico, Guatemala, Vietnam, Tanzania e Russia. Ha inoltre collaborato con alcune agenzie delle Nazioni Unite. Recentemente è stato membro del Network Globalizzazione e Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Fa oggi parte dell’Alleanza per la Prosperità e la Sostenibilità (ASAP), creata con lo scopo di promuovere un nuovo modello di sviluppo economico in grado di coniugare benessere, equità e sostenibilità. Ha all’attivo numerosi articoli pubblicati all’interno di riviste scientifiche internazionali come Nature, Lancet, British Medical Journal, Bulletin of the World Health Organization e New England Journal of Medicine. Parte delle sue pubblicazioni sono state recensite da media internazionali quali la BBC, NBC, CBS, The Guardian, Los Angeles Times e The Independent, nonché nazionali come Repubblica, Rai Radio3 e il Fatto Quotidiano.
Dott.ssa Deborah Di Cave: Assistente sociale presso il Servizio Sociale Area Adulti XII Municipio di Roma (ex XVI). Ha lavorato come responsabile delle attività di assistenza sociale per il progetto “Civitas” rivolto a persone vittime di tratta e riduzione in schiavitù ex art. 13 L. 228/03 finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È stata responsabile di un team di 7 operatori sociali, delle attività di networking e della gestione delle prese in carico di utenti senza fissa dimora. Ha svolto gestione delle richieste di intervento alla Centrale Operativa per servizi sociali per i senza fissa dimora, in convenzione con il Comune di Roma. Ha svolto attività di coordinamento del progetto “Right Job” rivolto alla protezione sociale delle vittime della tratta e sfruttamento lavorativo, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Dipartimento XIV del Comune di Roma. Inoltre, ha svolto, in qualità di operatrice sociale, attività di counselling telefonico e presa in carico di persone che si prostituiscono e decidono di contattare il Numero Verde Antitratta finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dott. Ahmad Ejaz: Giornalista e Mediatore culturale. Operatore contact center presso l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscrimanazioni Razziali e mediatore interculturale presso la Caritas di Roma; in precedenza ha rivestito il medesimo ruolo per l’Ospedale San Gallicano e il CIES – Centro di informazione e educazione allo sviluppo. Originario di Gujranwala (Pakistan) e Laureato in Comunicazione di Massa, è Direttore del giornale Azad in lingua urdu.
Dott. Salvatore Fachile: Avvocato e Formatore sui temi del diritto dell’immigrazione, del diritto antidiscriminatorio, della tratta e dello sfruttamento dei migranti con particolare riferimento ai minori stranieri non accompagnati e ai programmi di cui all’art. 18 T.U.Imm e art. 13 L. 228/03. Dal 2008 è membro del consiglio direttivo dell’Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione (ASGI) per cui compie attività di coordinamento, sensibilizzazione politico-istituzionale, ricerca, formazione e informazione. Svolge docenze per l’Università degli Studi di Bologna-Ravenna, Roma Tre, Federico II di Napoli e Istituto Beck.
Prof.ssa Valeria Fiorani Piacentini: Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Islamici nell’Università degli Studi di Trieste. Assistente Ordinario di Storia e Istituzioni dei Paesi Islamici nell’Università di Pavia. Professore Ordinario dal 1980, ha la cattedra di Storia e Istituzioni dell’Iran e dell’Asia Centrale nell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dal 1987 è Direttore di un Progetto di Ricerca Storico-Archeologico Italiano in Pakistan: in Balucistan (1987-2004) e in Sindh (dal 2010 ad oggi). Si tratta di un progetto Pakistano – Italiano – Francese alle foci dell’Indo.
Ha svolto mansioni di consulenza e didattica presso il Centro degli Alti Studi della Difesa (Roma): IASD (ossia l’Istituto di Alti Studi della Difesa) e CeMiSS (Centro Militare di Studi Strategici). Collabora con la British Foundation for Studies on Arabia (UK), di cui è anche socio onorario, e con l’Istituto Affari Internazionali di Roma, di cui è socio.
È socio onorario dell’Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino (Roma). È nel comitato scientifico di numerose riviste italiane e straniere di studi politici internazionali. È membro della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli nonché Commendatore della Repubblica Italiana. Ha sempre integrato lo studio delle fonti in lingua con la ricerca sul terreno e si è recata, sotto patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e nell’ambito delle missioni di studio e ricerca che ne fanno capo, in numerosi Paesi del mondo Islamico. Fra questi: l’Iran pre- e post Rivoluzione Islamica, Afghanistan, Kirghizistan e Uzbekistan, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Sultanato dell’Oman, Turchia, Israele, Giordania, Siria, Libano, Egitto, Tunisia.
Prof. Maurizio Franzini: Professore ordinario di Politica Economica nell’Università di Roma “La Sapienza”. E’ Direttore della Scuola di Dottorato in Economia della Sapienza, del Centro Interuniversitario di Ricerca “Ezio Tarantelli” e della rivista online “Menabò di Etica e Economia”. Tra le sue pubblicazioni recenti: Disuguaglianze inaccettabili. L’immobilità economica in Italia, Laterza, 2013; Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Il Mulino, 2014 (con E. Granaglia e M. Raitano); Explaining Inequality, Routledge 2015 (con M. Pianta).
Dott.ssa Federica Gaspari: Psicologa sociale e Counsellor, attiva da oltre dieci anni come psicologa di progetti in ambito psicosociale rivolti, nello specifico, ad un target di giovani donne immigrate vittime di tratta; svolge inoltre interventi di mediazione sociale per conto di enti pubblici. E’ referente dell’area tratta della Cooperativa Parsec di cui è anche socia. Svolge attività di Ufficio Stampa per Etnopsi- Scuola EtnoSistemico Narrativa. Ha coordinato equipe multiculturali e multidisciplinari del Servizio Roxanne del Comune di Roma. Ha svolto attività di advocacy sullo stesso tema e formazione in ambito locale (Policlinico Casilino ASL RM/B – Università degli Studi Roma La Sapienza-corso di laurea in servizio sociale- CIPA Counseling- Università di Tor Vergata) e internazionale (Transcrime – Progetto Anima Nova in Romania).
Dott. Salvatore Geraci: Medico chirurgo, responsabile medico Area Sanitaria Caritas, Roma. E’ Presidente della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni nonché Direttore del Corso post universitario residenziale “Medicina delle Migrazioni” presso la Scuola Superiore di Scienze Biomediche F. Rielo di Busseto (Parma). Membro del collegio docenti del Master sull’immigrazione dell’Università Cà Foscari di Venezia e della Commissione del Ministero della Sanità per lo studio delle problematiche sanitarie relative all’immigrazione. E’ parte integrante del Comitato Scientifico del Dossier Statistico Immigrazione che annualmente fornisce dati e considerazioni sull’immigrazione in Italia. E’ chiamato a tenere lezioni presso alcuni istituti universitari (Brescia, Siena, Firenze, Cagliari, Sassari, Palermo, Venezia) e con maggior continuità presso l’Università di Roma La Sapienza nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dove, dal 2001, è cultore della materia in Igiene.
Dott.ssa Marianna Giordano: Assistente sociale esperta, L’Orsa Maggiore, Napoli, Consulente familiare Consultorio Toniolo, Napoli, Referente regionale Campania del CISMAI. Impegnata in servizi per l’infanzia e le famiglie, nella consulenza e formazione con gli operatori; autrice di articoli sul lavoro di tutela dell’infanzia e sul sosteno precoce alla genitorialità.
Dott.ssa Adela Gutierrez: Psicologa, svolge attività di Docente nei seguenti ambiti: salute migrante, memoria e trauma. Supervisore di diversi gruppi di operatori impegnati nella accoglienza di migranti, richiedenti asilo. Docente di numerosi corsi basati su salute e immigrazione rivolti a mediatori culturali, operatori sanitari e scolastici. Ha collaborato alla ricerca, all’analisi ed alla formazione in ambito psicologico dei richiedenti protezione internazionale, rifugiati e vittime di tortura per il Centro Regionale del Lazio dell’INMP.
Dott.ssa Batul Hanife: Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, Attualmente lavoro presso il Dipartimento di Salute Mentale della Provincia Autonoma di Trento, ha lavorato e lavora nel campo della salute mentale e delle tossicodipendenze (prima presso il DSM di Verona, poi presso il SerD di Bolzano). Svolge inoltre attività di approfondimento e consulenza nel campo dell’etnopsichiatria/psichiatria transculturale, con specifici riferimenti al mondo islamico e al mondo arabo.
Dot.ssa Silvia Iorio: Antropologa, Phd in Medicina e Scienze Umane (Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita). Coordinatrice del Centro (Associazione “Nessun luogo è Lontano”) presso residence per l’assistenza alloggiativa temporanea di Roma. Svolge inoltre attività di docente di antropologia medica e culturale, storia della medicina e deontologia medica presso Università pubbliche e private. Nell’ambito della ricerca si occupa di diseguaglianze nell’accesso ai servizi socio-sanitari, in contesti connotati da elevata marginalità presso l’Università La Sapienza, Dipartimento di Medicina Molecolare.
Dott.ssa Barbara Mamone: Psicologa e Psicoterapeuta, si è formata in Psicologia Analitica presso la Li.S.T.A. di Milano e si è specializzata in Psicologia Clinica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino. Ha avuto modo di approfondire i temi dell’etnopsichiatria, lavorando presso il Servizio di consultazione psichiatrica e psicologia clinica dell’Ospedale Amedeo di Savoia e Maria Vittoria di Torino, il Sestante della Casa Circondariale Lo Russo e Cotugno di Torino e il Centre Devereux di Parigi. Attualmente collabora con il Centro Studi Sagara di Pisa e insegna presso la Scuola di Specializzazione Sagara ad indirizzo etnopsicoterapeutico. Collabora con l’associazione Mamre di Torino e si è formata presso il Théatre de l’Opprimé di Parigi, con cui ha collaborato in Italia nell’ambito della disabilità e dell’intercultura (Verona, Milano, Trento, Torino, Genova), nonché per il progetto Teatro e Carcere Europeo. Dal 2002 coordina e gestisce progetti di Teatro dell’Oppresso per cooperative, ONG, associazioni e istituzioni sul territorio italiano e francese rivolti a donne, adolescenti, migranti e richiedenti asilo. Dal 2007 si occupa di formazione in contesto scolastico, socio-sanitario e universitario, sia in Francia che in Italia.
Dott.ssa Maura Manca: Psicologo clinico, psicoterapeuta, esperta in Psicodiagnosi in ambito clinico e giuridico peritale. Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo presso la Sapienza di Roma. Attualmente è docente presso il Master in Psicodiagnostica Clinica e Giuridico Peritale e presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia I.R.E.P. di Roma. È direttore della testata giornalistica ‘AdoleScienza’ che si occupa di adolescenti, genitori e scuola. Ha dato il suo notevole contributo a numerose ricerche relative ai seguenti ambiti: comportamenti a rischio, condotte aggressive auto ed etero-dirette, antisocialità e devianza, bullismo, cyberbullismo ed autolesionismo in adolescenza. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: “La rete del bullismo. il bullismo nella rete” (2014). Alpes Italia (con Petrone L.); “I comportamenti aggressivi. percorsi evolutivi e rischio psicopatologico”. Nuova edizione (2008) Kappa (con Cerutti R.); “Devianza e criminalità in adolescenza” (2006) Experta (con Mascia I.).
Dott.ssa Luana Oddi: Medico, specialista in Tossicologia e malattie legate al consumo di sostanze stupefacenti; digerente medico dipendente del Servizio Tossicodipendenze Ausl di Reggio Emilia, all’interno del quale dedica parte dell’attività alla presa in carico e gestione dei casi con quadri problematici di disturbo da uso di sostanze legali ed illegali, connotati da gravità socio-sanitaria, presso l’ambulatorio Sert a bassa soglia di accesso.
Dott. Paolo Perrini: È mediatore interculturale, coordinatore e responsabile dell’organizzazione e formazione degli operatori sociali presso l’A.R.C.I. Solidarietà del Lazio. Coordina il progetto scolarizzazione bambini e adolescenti nomadi, in collaborazione con il X Municipio del Comune di Roma. È coordinatore del progetto scolarizzazione bambini e adolescenti nomadi, in collaborazione con il X Municipio del Comune di Roma. Ha lavorato nell’assistenza agli anziani, ai portatori di handicap e ai minori a rischio ed è in prima linea nella gestione di campi rom attrezzati. Ha ideato e organizzato corsi di aggiornamento per operatori sociali e insegnanti delle scuole. Ha organizzato stage formativi per operatori sociali nei seguenti campi applicativi: comunicazione, rapporti interpersonali e status giuridico di comunità migranti dell’Est europeo in collaborazione con la Comunità di Capodarco di Roma e la Caritas. È tra i fondatori ed animatori di alcune tra le realtà culturali e sociali più vitali di Roma, quali Radio Onda Rossa, il centro sociale Auro e Marco e l’associazione Ya Basta.
Prof. Giovanni Pizza: Professore associato di Antropologia culturale, Antropologia medica e direttore della Scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici nell’Università di Perugia. È membro del consiglio direttivo della Società italiana di Antropologia medica. Ha insegnato in diverse Università italiane ed europee ed è stato visiting professor presso la University of Southern Denmark (Danimarca) e la University of Pècs (Ungheria). È autore di diversi saggi tra i quali “Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo” (2005), “Embodiment and the State. Health, Biopolitics and the Intimate Life of State Powers” (con H. Johannessen, 2009), “Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia” (con A. F. Ravenda, 2012), “La vergine e il ragno. Etnografia della possessione europea” (2012), “Il tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura” (2015).
Dott.ssa Chiara Ragni: Psicologa, ha approfondito i temi dell’intercultura e dell’etnopsichiatria durante la formazione post lauream. Dal 2005 lavora nell’associazione “Il mondo nella città” a Schio (VI), ente attuatore di un progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Attualmente coordina l’équipe degli operatori e si occupa della valutazione e presa in carico psicologica di richiedenti e titolari di protezione, in collaborazione con il Centro di Salute Mentale. Da diversi anni si occupa di formazione, soprattutto rivolta agli operatori dei progetti SPRAR.
Prof.ssa Paola Rebughini: Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano; insegna Comunicazione Interculturale, Sociologia e Teorie Sociologiche e si occupa principalmente di sociologia dell’immigrazione e di sociologia dell’azione collettiva. Responsabile scientifica e ricercatrice in vari progetti europei e universitari su temi relativi alla sociologia delle migrazioni e alla sociologia dei consumi, ha svolto docenze presso l’Université de Nice, University of Delhi, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales de Paris, Université de Paris XIII, University of Warwick, Università di San Paolo e Ecole Nationale Travaux Publics d’Etat de Lyon.
Dot.ssa Ester Salis: Ha conseguito un dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università degli studi di Milano nel Febbraio del 2015 ed è stata Cultrice della Materia in Comunicazione Interculturale (Facoltà di Scienze Politiche) fino al Marzo 2015. Dal 2010 è ricercatrice presso il Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione (Torino). E’ inoltre autrice di numerose pubblicazioni e articoli scientifici. Si occupa prevalentemente delle seguenti aree di interesse: immigrazione e mercati del lavoro; politiche d’immigrazione e asilo europee; governance dell’immigrazione per lavoro, mercato del lavoro di cura e regimi di welfare; integrazione lavorativa dei cittadini stranieri; migrazioni, sviluppo e cooperazione internazionale; associazionismo straniero.
Dott. Giancarlo Santone: Direttore UOSD Centro SAMIFO – Struttura sanitaria a valenza regionale – Distretto 1 Primo ASL Roma. Centro per la cura dei migranti forzati, rifugiati e vittime di tortura. Alta professionalità in psichiatria transculturale e delle migrazioni. Membro del gruppo di coordinamento della ASL “Tutela salute migranti”. Referente per la ASL nel GRIS (Gruppo Regionale Immigrati e Salute) per l’area “rifugiati”. Esperto in cooperazione Internazionale, vanta progetti pluriennali di salute mentale, realizzati in Mozambico e Uruguay.
Dott.ssa Silvia Torresin: Psicoterapeuta individuale e di gruppo, socio del Laboratorio di Gruppoanalisi, esperta in Etnopsicologia. Si occupa di ricerca, psicoterapia e supporto psicosociale nell’ambito della cura e della promozione del benessere dei migranti in Italia e della riduzione delle fasce di marginalità sociale. Libera professionista, opera come conduttrice di gruppo e psicologa clinica in collaborazione con molte associazioni del privato sociale. Conduce gruppi con mediatori culturali, con donne rifugiate e con famiglie siriane rifugiate, in fase di reinsediamento dal Libano all’Italia. È formatrice, in ambito universitario e associativo, su tematiche relative alla psicologia transculturale sia da un punto di vista teorico che clinico.
Dottor Antonio Ventriglio: Psichiatra e Psicoterapeuta presso il Dipartimento di Salute Mentale ASL Foggia, docente di Psicofarmacologia presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Foggia. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Sperimentali della stessa università. Ha conseguito una Research Fellowship presso il Dipartimento di Schizofrenia e Disturbo Bipolare della Harvard University, Cambridge, MA, USA, Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali presso l’Università degli Studi di Foggia. Attualmente collabora con l’Istituto di Psichiatria del King’s College di Londra. E’ membro del direttivo della Società Italiana di Psichiatria Sociale e componente della commissione Etichs and Review della Società Mondiale di Psichiatria. Editore per le Lettere della rivista International Journal of Social Psychiatry; è inoltre parte integrante del board editoriale del Telangana Journal of Psychiatry e Frontiers in Neurosciences. E’ autore di pubblicazioni internazionali su riviste peer-reviewed, capitoli di libri italiani e internazionali ed editore di libri internazionali di prossima pubblicazione. Parallelamente all’attività clinica e di ricerca, porta avanti lo studio della musica antica e barocca; ha inoltre conseguito Diploma di Organo e Composizione Organistica ed è attualmente laureando in Clavicembalo e Tastiere Storiche presso il Conservatorio di Foggia.
Prof. Luca Giuseppe Queirolo Palmas Insegna Sociologia delle migrazioni e coordina il Laboratorio di Sociologia visuale presso l’Università di Genova. Co-direttore della rivista Mondi Migranti, ha diretto numerosi progetti di ricerca europei sul tema delle migrazioni e delle culture giovanili della strada. Tra le sue pubblicazioni sul tema: Dentro le gang. Giovani, migranti e nuovi spazi pubblici (Ombre Corte 2009), Como se construye un enemigo publico? Las bandas latinas, (Traficantes de sueños, 2017) e il film sociologico, con José González Morandi, Buscando Respeto (2013).
Dott.ssa Sabrina Magris Presidente di École Universitaire Internationale -istituto di ricerca e formazione studi di pace e sicurezza- è psicologo investigativo e ha conseguito un dottorato di ricerca in psicologia investigativa negli USA nonché laurea in giurisprudenza in Italia. É esperta in antiterrorismo operativo e psyops. É stata assistente alla docenza NATO – NRDC in negoziazione ostaggi. É stata direttore scientifico e Docente COTIPSOUN in Antiterrorismo e nuove modalità di comunicazione terroristica. É stata COTIPSO-UN Supervising Instructor. É stata docente presso la scuola di giornalismo RAI in terrorismo e comunicazione. Svolge attività di docenza e ricerca nei seguenti ambiti: antiterrorismo, negoziazione ostaggi, psyops, investigazioni, drug facilitated sexual assault. É stata insignita di premi internazionali per le attività di ricerca. È collaboratore scientifico Dipartimento di Psichiatria – Harvard Medical School sul tema violenza sessuale e cervello. É docente per il Governo USA in DFSA.
Dott.ssa Ester Russo Psicologa, psicoterapeuta di orientamento gruppoanalitico con formazione specifica in Etnopsichiatria e psicologia della migrazione. Da anni lavora a favore dei rifugiati e richiedenti asilo residenti nel territorio siciliano, attraverso il lavoro e la collaborazione con associazioni, reti e gruppi che si occupano (in maniera formale e/o informale) di supporto psicosociale, accompagnamento e sportelli di orientamento specializzati a rispondere a particolari tipi di bisogni, quali ad esempio migranti LGBT. È stata responsabile di uno SPRAR per MSNA (Minori stranieri non accompagnati) e ha offerto diverse consulenze psicologiche di parte, a favore della popolazione migrante per avvocati di settore. Si è ampiamente occupata, inoltre, di formazione per operatori in ambito di migrazione, disagio psichico e accoglienza di profili vulnerabili, svolgendo docenze presso Corsi di formazione e Master interregionali. Attualmente lavora a Trapani per Medici Senza Frontiere, Missione Italia, in un progetto che attua il sostegno psicosociale per richiedenti asilo e rifugiati residenti nei CAS della provincia, mediante strategie di supporto per gli ospiti dei centri e la partecipazione alle attività in ambulatorio di Psicoterapia Transculturale (molti tra gli assistiti sono vittime di tortura e maltrattamenti) finalizzate alla presa in carico dei casi con maggiore severità clinica. Partecipa, in qualità di psicologo ai PFA (Psycologycal First Aid) in tutti i porti del Sud, ad attività utili al supporto dei superstiti, familiari e vittime di incidenti in mare e naufragi.
Dott.ssa Francesca Casella E’ laureata in Lettere e filosofia. Ha collaborato con WWF Milano occupandosi di gestione e formazione volontari, ufficio stampa e organizzazione di eventi. E’ attualmente direttrice della sede italiana di Survival International (organizzazione per la difesa dei diritti dei popoli indigeni) con responsabilità di gestione del personale, relazioni con le istituzioni e con i media, progetti editoriali ed educativi e fundraising.
Dott. ssa Alessia Zangrilli E’ psicologa e psicoterapeuta, docente presso l’ Istituto A.T. Beck, specialista in Psicodiagnostica e CTU del Tribunale Ordinario di Roma.
Dott. Duccio Papanti E’ Medico Psichiatra. Dal 2014 al 2015 ha svolto lavoro clinico a Trieste, presso il Reparto Acuti Stazionari (SPDC), con pazienti con comorbilità di disturbi da uso di droghe e altri disturbi mentali. Dal 2015 è Consulente in Psichiatria ed abuso di sostanze, occupandosi principalmente di soggetti che abusano di oppiacei, cocaina, alcool e cannabis presso l’ Azienda per l’Assistenza Sanitaria, Bassa Friulana-Isontina (GO). E’ osservatore clinico presso la Club Drug Clinic di Londra (il principale centro del Regno Unito per lo sviluppo di trattamenti di riduzione del danno per uso di droghe da club. Ha svolto ricerca accademica sulla farmacologia delle principali classi di nuove sostanze psicoattive (NPS) con un focus particolare sui cannabimimetici sintetici e sulle droghe ‘Spice‘ presso la University of Hertfordshire (UK).
Dott. Arije Antinori
Dott. Massimiliano Aragona
Dott. ssa Angela Sabatino
L’elenco è in corso di ampliamento