Domande frequenti sull’ obesità

Domande frequenti sull’ obesità

Che cosa sono i grassi?

I grassi hanno prevalentemente una funzione di riserva energetica. Essi infatti sono la fonte più concentrata di energia contenuta negli alimenti e costituiscono il ‘carburante’ per il cuore e per gli esercizi prolungati a bassa intensità. Un eccesso di massa grassa, come si verifica nel sovrappeso e nell’obesità, interferisce con il normale equilibrio (omeostasi) del corpo, costituendo quindi un fattore di rischio per la salute.

Che cosa sono sovrappeso e obesità?

Sovrappeso e obesità sono dovute a un abnorme o un eccessivo accumulo di grasso. Questo interferisce con il normale equilibrio (omeostasi) del corpo, costituendo quindi un fattore di rischio per la salute.

Come posso valutare il mio peso?

Al fine di determinare se sia o meno necessario perdere peso per ragioni mediche è necessario quindi prendere in considerazione fattori quali:

  • Indice di massa corporea (IMC)
  • Circonferenza addominale
  • Storia medica (anamnesi)

Per una maggiore completezza di indagine, lo stato di obesità viene ulteriormente misurato tramite procedure quali:

  • Plicometria
  • Calorimetria indiretta
  • Bioimpedenzometria (BIA)

Perché sono grasso/a?

Il sovrappeso è determinato dal fatto che le calorie introdotte sono maggiori delle calorie bruciate. D’altronde, l’accumulo di grasso è dovuto a l’interazione tra diversi fattori tra cui:

  • Geni
  • Familiarità
  • Età
  • Sesso
  • Stile di vita (dieta squilibrata, scarsa attività fisica, fumo)

Quali conseguenze mediche comporta il sovrappeso e/o l’obesità?

Un peso eccessivo aumenta il rischio di incorrere in diverse complicanze mediche tra cui:

  • Malattie cardiovascolari
  • Diabete di tipo 2
  • Tumori
  • Calcoli biliari
  • Artrosi
  • Complicanze respiratorie
  • Ictus

Che cosa è l’immagine corporea? E lo schema corporeo?

L’immagine coprorea è l’immagine mentale ed emotiva che ci formiamo del nostro corpo e che ci deriva anche dalle relazioni con gli altri. Lo schema corporeo è la rappresentazione delle caratteristiche spaziali del prorpio corpo derivante dagli organi di senso.

Mi sento isolato/a, discriminato/a, fatto oggetto di scherno – perché?

L’obesità è stigmatizzata nella nostra società. Si parla infatti di weight bias o pregiudizio sul peso per indicare gli atteggiamenti negativi che spesso subiscono le persone in sovrappeso. Per saperne di più [Conseguenze psico-sociali: weight bias]

Il weight bias (pregiudizio sul peso) si esplicita, per gli adulti, particolarmente in famiglia, nelle relazioni affettive e amicali, all’università e/o al lavoro, nella vita di tutti i giorni.

Quante persone sono grasse?

Il sovrappeso e l’obesità sono in costante aumento nel mondo. Nel 2005, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stimava oltre un miliardo di persone in sovrappeso nel mondo.

Quale è il costo economico dell’obesità?

I costi economici legati al sovrappeso e all’obesità sono tra il 2% e il 7% dei costi sanitari totali.

Che obiettivi si pone il trattamento dell’obesità?

I due principali obiettivi del trattamento dell’obesità sono:

  • Raggiungere un peso sano
  • Mantenere il peso raggiunto

Le tecniche cognitive e comportamentali sono fondamentali nel raggiungere i due obiettivi.

Che cosa posso fare per prevenire il sovrappeso?

Che si sia a rischio di obesità, sovrappeso o si abbia un peso sano, possono essere messe in atto delle azioni per prevenire il sovrappeso/l’obesità. E’ importante seguire i seguenti suggerimenti:

Esercizio fisico quotidiano – una delle cose più importanti da fare per evitare l’aumento di peso è l’esercizio fisico quotidiano. Le ricerche suggeriscono che per rimanere in linea sono necessari quotidianamente da 30 a 60 minuti di attività fisica moderatamente intensa quali camminare velocemente o nuotare

Consumare pranzi, cene e merende sane – concentrarsi su cibi a basso contenuto calorico

Diventare consapevole delle situazioni e delle emozioni che tendono a far scattare un’assunzione eccessiva di cibo

Controllare il proprio peso regolarmente – pesarsi una volta a settimana aiuta a mantenersi in forma perché consente di capire se i propri sforzi siano di aiuto oppure se occorre mettere in atto ulteriori accorgimenti

Essere costante – attenersi al proprio programma di peso-salutare nei giorni lavorativi, nel fine settimana e durante le feste. La costanza aumenterà la probabilità di ottenere dei risultati a lungo termine.

I corsi e workshop che offriamo legati all'alimentazione

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca