III EDIZIONE DEL MASTER ANNUALE
GUARIRE IL TRAUMA: VALUTAZIONE, RELAZIONE TERAPEUTICA E TRATTAMENTO DEL TRAUMA SEMPLICE E COMPLESSO
Il master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri
L’inizio del Master è previsto in data 12 ottobre 2019
Sono previsti 50 crediti ECM
L’Istituto A.T. Beck in collaborazione con AreaTrauma – Formazione in Psicotraumatologia – presenta la III edizione del Master Guarire il Trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso.
Il Master offrirà ai partecipanti un percorso formativo di alta specializzazione fornendo strumenti diagnostici, concettualizzazioni teoriche e protocolli terapeutici, aggiornati e con la maggiore evidenza scientifica di efficacia, per il PTSD semplice, il PTSD complesso e i Disturbi Dissociativi.
Il Master si pregia di avere tra i docenti professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale che si sono distinti sia in ambito scientifico che nella pratica clinica. Per maggiori informazioni si veda il programma.
Per quanto riguarda il PTSD semplice, i trattamenti di riferimento sono quelli della Foa (2007) e di Ehlers e Clark (2008).
Il trattamento più utilizzato per il PTSD complesso e i disturbi dissociativi è quello orientato per fasi che suddivide il percorso terapeutico in 3 step. Ciascuna fase si fonda sulla precedente e ha una struttura libera, non rigida, ma ricorsiva. Il Master si propone di affrontare dettagliatamente ognuna di queste tre fasi del trattamento e nello specifico:
- per la Fase 1, che ha l’obiettivo di ridurre i sintomi mirando alla stabilizzazione, verranno insegnati strumenti quali il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction per il trauma (MBSR), la Dialectical Behavior Therapy per il trauma (DBT), il Trauma Sensitive Yoga, le skills per gestire i sintomi dissociativi e tecniche bottom-up.
- per la Fase 2, che si focalizza sull’integrazione delle memorie traumatiche nella narrativa autobiografica, verranno insegnate tecniche per affrontare i ricordi traumatici quali distanziamento, frazionamento, diluizione, contenimento, l’utilizzo dell’EMDR e la Narrative Exposure Therapy (NET).
- per la Fase 3, che mira all’integrazione della personalità e alla riabilitazione, ai partecipanti verranno forniti gli strumenti per lavorare con le parti dissociative, per superare le fobie per la vita quotidiana, per il cambiamento, per le relazioni e l’intimità.
Per ciascun modulo di insegnamento, verranno forniti
- materiale didattico (slide, protocolli di riferimento, biblioterapia, ecc.)
- schede pratiche da usare in terapia con i pazienti.
Direzione scientifica:
Dott.ssa Antonella Montano & Dott. Giovanni Tagliavini
Chi parteciperà al Master avrà diritto a sconti e agevolazioni sui prossimi workshop dell’Istituto Beck.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI ALL’INDIRIZZO MAIL: benino.argentieri@istitutobeck.it
“Il Master è risultato essere un percorso formativo molto interessante, sia nella modalità di svolgimento che nei suoi contenuti. I docenti sono stati molto partecipativi, preparati e disponibili alla condivisione. Un master che, a mio avviso, si rende necessario per la formazione di uno psicologo che decide di affrontare in modo completo e rigoroso il tema del trauma, elemento assai doloroso e centrale nella psicopatologia di chi richiede un intervento terapeutico.
Master condotto da un team di professionisti estremamente esperti, competenti e comunicativi che hanno reso la formazione un percorso costruttivo e istruttivo.”
“Aver partecipato alla prima edizione del Master “ GUARIRE IL TRAUMA” mi ha dato la possibilità di affrontare la questione con una chiave di lettura diversa dal solito, che certamente sarà a vantaggio del paziente. Le informazioni sulla neurofisiologia, neuroimagin , la clinica, il trattamento sono state esaustive, e hanno rappresentato strumenti per fare diagnosi corretta evitando di porre in categorie diagnostiche errate i pazienti. Mi riferisco, in particolare, ai pazienti dissociativi con PTSD complesso. I docenti hanno mostrato molta competenza. Il materiale fornitoci e i riferimenti bibliografici fanno parte di un programma aggiornato che rappresentano sia una esperienza personale dei docenti che attinenze con gli esperti nazionali ed internazionali del Trauma. Anche l’assistenza del tutor è stata molto valida. Per concludere, come per qualsiasi altro corso di formazione frequentato all’Istituto Beck, al termine del percorso si è nelle condizioni di cominciare a lavorare autonomamente, in maniera appropriata.”
“Il master è stato molto formativo e ricco di contenuti. La qualità dei Docenti elevatissima. Lo consiglierei ad un collega per i motivi già citati e perché in Italia manca assolutamente un master così valido che tratti specificatamente il trauma, l’abuso e tutte le relative conseguenze.”
“Questo Master mi ha dato l’opportunità di approfondire a livello teorico e pratico le diverse tecniche utili a conoscere, valutare e trattare le patologie trauma correlate. La caratteristica che mi ha inizialmente spinto a intraprendere questo percorso era l’eterogeneità degli argomenti, e così è stato: un approccio al trauma onnicomprensivo che mi ha permesso di entrare nel vivo del panorama internazionale, integrando differenti strumenti e dandomi la possibilità di scoprire quali di questi più si avvicina alle mie sensibilità personali e professionali. Grazie al rigore delle lezioni frontali e alla puntualità e precisione del materiale fornito, mi sento di poter ad oggi mettere in pratica quanto appreso durante gli incontri e approfondito poi in seguito. Infatti, gli stimoli che si ricevono sono continui e le letture a cui i singoli incontri ti avvicinano stimolano a loro volta altre curiosità. La psicotraumatologia si presenta dunque come un mondo in continua scoperta, e il Master, in questo senso, come una valida guida.”
Programma
1° weekend 12-13 ottobre 2019
Sabato 12 ottobre 2019
9:00 – 18:00 Cos’è il Trauma
Docente: Dott.ssa Maria Paola Boldrini
- I diversi tipi di trauma: lutto, catastrofi naturali, bullismo, malattia cronica, incidente, perdite finanziarie, cambiamenti, etc.
- L’abuso fisico ed emotivo (neglect)
- L’abuso sessuale
Domenica 13 ottobre 2019
9:00 – 18:00 Storia del trauma
Docente: Dott.ssa Maria Paola Boldrini
- Dal PTSD al PTSD Complesso (Disorder of Extreme Stress Not Otherwise
Specified – DESNOS) - Complex Trauma: i limiti del DSM-5
- Il Disturbo Traumatico dello Sviluppo (Developmental Trauma Disorder – DTD)
- Il Disturbo Dissociativo dell’Identità (Dissociative Identity Disorder – DID)
2° weekend 16-17 novembre 2019
Sabato 16 e domenica 17 novembre 2019
9:00 – 18:00 Conseguenze sul cervello: neuroscienze e trauma
Docente: Dott.ssa Rita Vadalà
- Neuroanatomia del cervello
- Trauma e cervello
- Alterazioni neurobiologiche
- La teoria polivagale
- Alterazioni della memoria
- Alterazioni del SNP e multi organo nel C-PTSD
- La neuroplasticità e la quantificazione dell’efficacia terapeutica
3° weekend 14-15 dicembre 2019
Sabato 14 dicembre 2019
9:00 – 18:00 Iniziamo a impostare un piano di trattamento razionale: comprendere il nesso tra dissociazione e impatto corporeo, emozionale e cognitivo.
Docente: Dott. Giovanni Tagliavini
- Relazione con il paziente e alleanza diagnostico-terapeutica
- Utilizzo dei dati diagnostici e prognostici
- Gli obiettivi terapeutici iniziali da concordare
- Psicoeducazione e valorizzazione delle risorse
- La stabilizzazione come obiettivo terapeutico e come premessa essenziale
- Ostacoli, blocchi e resistenze nelle fasi iniziali della terapia sui traumi
- Regolazione emozionale, comportamentale e comportamenti a rischio
- Una visione traumatico-dissociativa dell’impatto multilivello degli eventi sfavorevoli
Domenica 15 dicembre 2019
9:00 – 13:00 Conseguenze fisiche associate al trauma: sistema nervoso autonomo, sistema endocrino e sistema immunitario
Docente: Dott.ssa Rita Vadalà
- Dolore muscolare cronico
- Sindrome di whiplash (colpo di frusta)
- Fibromialgia,
- Sindrome della fatica cronica
- Dislipidemia
- Obesità
- Malattie del fegato
- Ipertensione
- Malattie cardiovascolari
- Malattie cerebrovascolari
- Cancro
- Malattie polmonari croniche
- Cistite interstiziale
- Demenza
- Sindrome del colon irritabile
14:00 – 18:00 Farmacologia e trauma
Docente: Dott.ssa Ilaria Cuomo
- Neurofarmacologia: nuovi farmaci e prospettive terapeutiche
4° weekend 18-19 gennaio 2020
Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020
9:00 – 18:00 Raccolta della storia traumatica, assessment della traumatizzazione e diagnosi delle sindromi traumatiche
Docente: Dott.ssa Alessandra Catania
- Come raccogliere la storia traumatica: colloquio clinico e strumenti PTSD e
altri disturbi traumatici “semplici”: self report scales, CAPS, IES - Disturbi traumatici complessi e disturbi dissociativi: DES, SDQ-20, TADS
5° weekend 15-16 febbraio 2020
Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2020
9:00 – 18:00 Attaccamento e trauma
Docente: Dott. Antonio Onofri
- Le ACEs (Adverse Childhood Experiences) e la loro importanza per le malattie mentali e fisiche
- Il trauma alla luce della teoria dell’attaccamento
- Il concetto di attaccamento disorganizzato e sue implicazioni cliniche
- Il concetto di strategie controllanti e sue implicazioni cliniche
- Il trauma nell’Adult Attachment Interview e sue implicazioni cliniche
6° weekend 14-15 marzo 2020
Sabato 14 e domenica 15 marzo 2020
9:00 – 18:00 Trattamento cognitivo-comportamentale del PTSD semplice
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
- Trattamento per il PTSD semplice: quando utilizzare il modello TCC per il trauma (Foa; Clark & Ehlers)
- Terapia Cognitiva come elemento importante per iniziare e completare il processo di trattamento: educare il paziente nella fase di stabilizzazione
7° weekend 18-19 aprile 2020
Sabato 18 aprile 2020
9:00 – 18:00 Trattamento con NET
Docente: Dott.ssa Alessia Zangrilli
- La Narrative Exposure Therapy (NET) per rifugiati
Domenica 19 aprile 2020
9:00 – 18:00 Trattamento del trauma per LGBT
Docente: Dott.ssa Antonella Montano
- Il trauma nei gay e nelle lesbiche
- Gli effetti dell’abuso su LGBT
8° weekend 16–17 maggio 2020
Sabato 16 maggio 2020
9:00 – 18:00 Il corpo accusa il colpo, il corpo risponde al colpo: strategie bottom-up nella cura del trauma – parte prima
Docente: Dott.ssa Alessia Gianferri
- Il Trauma Sensitive Yoga (TSY)
Domenica 17 maggio 2020
9:00 – 18:00 La Somatic Experiencing
Docente: Dott. Alberto Dazzi
- Peter Levine e lo sviluppo della Somatic Experiencing
- Cos’è un trauma nella visione della Somatic Experiencing, cause, sintomi, effetti sul nostro organismo
- La risposta al pericolo e le reazioni di sopravvivenza
- Somatic Experiencing e Teoria Polivagale
- La ‘rinegoziazione’ del trauma secondo la Somatic Experiencing: interagire col cervello rettiliano per favorire l’autoregolazione
- Gli obiettivi della Somatic Experiencing
- Il felt sense (la sensazione sentita) e il linguaggio delle sensazioni
- Seguire le tracce nel corpo
- I concetti di risorsa, pendolamento, scarica
- Il modello SIBAM
- Le diverse categorie di trauma secondo la Somatic Experiencing e il trattamento dei traumi complessi
- Il terapeuta della Somatic Experiencing, atteggiamenti, qualità e caratteristiche
- Esperienze utili all’autoregolazione
- La ricerca sull’efficacia della Somatic Experiencing
9° weekend 13–14 giugno 2020
Sabato 13 e domenica 14 giugno 2020
9:00 – 18:00 Il corpo accusa il colpo, il corpo risponde al colpo: strategie bottom-up nella cura del trauma – parte seconda.
Pratiche di consapevolezza per la cura del paziente e il benessere del terapeuta
Docente: Dott.ssa Antonella Montano
- La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) per il trauma
10° weekend 18-19 luglio 2020
Sabato 18 e domenica 19 luglio 2020
9:00 – 18:00 Il corpo accusa il colpo, il corpo risponde al colpo: strategie bottom-up nella cura del trauma – parte terza
Docente: Dott.ssa Paola Bertulli
- Una breve introduzione di neurobiologia finalizzata alla comprensione della
Psicoterapia Sensomotoria - Memoria implicita
- Apprendimento procedurale
- Il razionale e i principi di base della Psicoterapia Sensomotoria
- La mindfullness integrata nella relazione
- La scoperta della narrativa corporea, con esercitazione
- Livelli di organizzazione dell’esperienza
- Regolare l’arousal e ampliare la finestra di tolleranza
- Risorse corporee e non corporee: identificarle, svilupparle, consolidarle
- Le risorse corporee: role playing e esercitazione per imparare ad utilizzarle
11° weekend 19–20 settembre 2020
Sabato 19 settembre 2020
9:00 – 18:00 Trattamento con EMDR
Docente: Dott.ssa Isabel Fernandez
- Concettualizzazione e interventi operativi con EMDR sui casi di trauma complesso
Domenica 20 settembre 2020
9:00 – 18:00 Coppia, sessualità e trauma
Docente: Dott.ssa Maria Paola Boldrini
- Assessment CBT e Protocolli Integrati della coppia al trattamento per problemi sessuologici PTSD correlati
- Diagnosi dei Disturbi Sessuali da DSM V e connessioni con i disturbi da Stress dell’Adattamento, PTSD acuto, cronico e complex e DID
- Indicazioni al trattamento della coppia secondo i protocolli integrati tra psicoterapie CBT e body centered
- Esemplificazioni di casi clinici a titolo illustrativo ed esplicativo
12° weekend 17–18 ottobre 2020
Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020
9:00 – 18:00 Il trattamento dei disturbi di personalità associati al trauma: DBT (Dialectical Behavior Therapy) per il trauma
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
- Cosa è la DBT (Dialectical Behavior Therapy)
- La DBT nel trattamento dei sopravvissuti a esperienze traumatiche e a traumi complessi che presentano disturbi della personalità
- I quattro moduli di abilità (Mindfulness, Tolleranza della Sofferenza, Regolazione Emotiva ed Efficacia Interpersonale) di cui si avvale lo skills training della DBT
13° weekend 14–15 novembre 2020
Sabato 14 e domenica 15 novembre 2020
9:00 – 18:00 Clinica dei disturbi dissociativi complessi
Docente: Dott. Giovanni Tagliavini
- Che cosa è il DID e il DESNOS
- La teoria della Dissociazione Strutturale
- Il trattamento secondo la Terapia a più fasi
14° weekend 12–13 dicembre 2020
Sabato 12 e domenica 13 dicembre 2020
9:00 – 18:00 Trauma: facciamo il punto della situazione dopo questo percorso. Discussione di casi clinici e lavori in piccoli gruppi
Docente: Dott. Giovanni Tagliavini e Dott. Antonio Onofri
17:30 – 19:00 Test Finale