VII EDIZIONE DEL MASTER ANNUALE (ONLINE)

VII EDIZIONE DEL MASTER ANNUALE (ONLINE)

MASTER GUARIRE IL TRAUMA: VALUTAZIONE, RELAZIONE TERAPEUTICA E TRATTAMENTO DEL TRAUMA SEMPLICE E COMPLESSO      

Per maggiori informazioni: formazione@istitutobeck.it

Programma del Master "Il trauma in età evolutiva: diagnosi, relazione terapeutica e trattamento" 2022/2023

L’Istituto A.T. Beck in collaborazione con Area Trauma organizza la VII Edizione del Master Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso

SONO PREVISTI 50 CREDITI ECM

L’Istituto A.T. Beck in collaborazione con Area Trauma organizza la VII Edizione del Master Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso

SONO PREVISTI 50 CREDITI ECM

Il Master online è organizzato con il patrocinio di CBT-Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale) e AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione).

Il Master offrirà ai partecipanti un percorso formativo di alta specializzazione fornendo strumenti diagnostici, concettualizzazioni teoriche e protocolli terapeutici, aggiornati e con la maggiore evidenza scientifica di efficacia, per il PTSD semplice, il PTSD complesso e i Disturbi Dissociativi.

Perché fare un Master dedicato al Trauma

Nell’ultimo periodo nell’ambito della formazione in psicologia e della clinica si sta dando tanto spazio al trauma. Esperti da tutto il mondo organizzano workshop sulle loro scoperte o i loro strumenti terapeutici e la scelta è davvero vasta e variegata. Ma quanto può essere utile e produttivo partecipare a uno di questi corsi o congressi se la propria formazione rispetto alle conoscenze o al trattamento del trauma risulta lacunosa? Trauma, Trauma semplice, Trauma complesso e Disturbi Dissociativi sono termini che racchiudono al loro interno, non solo una grande quantità di nozioni teoriche, ma anche di correlati neurobiologici e applicazioni cliniche che chi decide di occuparsi di quest’ambito non può non conoscere. Il trauma, infatti, colpisce la persona nella sua interezza: a livello fisico, psicologico, emotivo e relazionale. Non sapere diagnosticare, concettualizzare e trattare adeguatamente pone davanti al grave rischio di focalizzare l’intervento solo su uno dei tanti sintomi in cui il trauma si manifesta. Quanti possibili traumi non sono stati riconosciuti dietro a disturbi di panico inguaribili o depressioni senza apparente via di uscita? Dedicare un intero anno alla conoscenza del trauma, in ogni suo aspetto, dalla diagnosi al trattamento in tutte le sue fasi, aiuterà i partecipanti a sviluppare quell’occhio clinico necessario affinché questo non accada.

Perché scegliere questo Master

L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione. Il trauma è uno dei temi maggiormente presenti sia nel programma didattico della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale che nei workshop o seminari organizzati durante il corso dell’anno. Professionisti della materia di fama nazionale e internazionale sono stati protagonisti di incontri formativi e arricchenti. Abbiamo voluto al nostro fianco, per la creazione di questo Master, Area Trauma, società che si occupa esclusivamente di formazione specialistica in psicotraumatologia riconosciuta anche a livello internazionale.

Nel corso delle oltre 200 ore di lezione, l’enfasi verrà posta sia sugli aspetti teorici che sugli aspetti pratici della clinica e sull’apprendimento esperienziale tramite la partecipazione attiva di tutti gli approcci proposti durante il Master. Per ciascun modulo di insegnamento, verranno forniti, come da prassi dell’Istituto, materiale didattico (slide, protocolli di riferimento, biblioterapia, ecc.) e protocolli strutturati da usare in terapia con i pazienti.

Dove lavorare dopo questo Master

Diventa un professionista del trauma

  • FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEGLI ENTI PUBBLICI: Ospedali, Centri di Salute Mentale, Scuole, Tribunali.
  • FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NELLE ONLUS E NEL PRIVATO SOCIALE: associazioni a carattere umanitario, associazioni non governative, comunità terapeutiche, case alloggio.
  • FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEL PRIVATO: psichiatri, psicoterapeuti, psicologi desiderosi di imparare a saper riconoscere situazioni complesse nell’ottica del trauma e a intervenire in modo repentino ed efficace.

Chi può frequentare il Master

Il Master è rivolto a psichiatri, psicoterapeuti e psicologi che vogliono approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche su come riconoscere e trattare i vari tipi di trauma.

Programma del Master

Perché fare un Master dedicato al Trauma

Nell’ultimo periodo nell’ambito della formazione in psicologia e della clinica si sta dando tanto spazio al trauma. Esperti da tutto il mondo organizzano workshop sulle loro scoperte o i loro strumenti terapeutici e la scelta è davvero vasta e variegata. Ma quanto può essere utile e produttivo partecipare a uno di questi corsi o congressi se la propria formazione rispetto alle conoscenze o al trattamento del trauma risulta lacunosa? Trauma, Trauma semplice, Trauma complesso e Disturbi Dissociativi sono termini che racchiudono al loro interno, non solo una grande quantità di nozioni teoriche, ma anche di correlati neurobiologici e applicazioni cliniche che chi decide di occuparsi di quest’ambito non può non conoscere. Il trauma, infatti, colpisce la persona nella sua interezza: a livello fisico, psicologico, emotivo e relazionale. Non sapere diagnosticare, concettualizzare e trattare adeguatamente pone davanti al grave rischio di focalizzare l’intervento solo su uno dei tanti sintomi in cui il trauma si manifesta. Quanti possibili traumi non sono stati riconosciuti dietro a disturbi di panico inguaribili o depressioni senza apparente via di uscita? Dedicare un intero anno alla conoscenza del trauma, in ogni suo aspetto, dalla diagnosi al trattamento in tutte le sue fasi, aiuterà i partecipanti a sviluppare quell’occhio clinico necessario affinché questo non accada.

Dicono di noi

“Aver partecipato alla prima edizione del Master “ GUARIRE IL TRAUMA” mi ha dato la possibilità di affrontare la questione con una chiave di lettura diversa dal solito, che certamente sarà a vantaggio del paziente. Le informazioni sulla neurofisiologia, neuroimagin , la clinica, il trattamento sono state esaustive, e hanno rappresentato strumenti per fare diagnosi corretta evitando di porre in categorie diagnostiche errate i pazienti. Mi riferisco, in particolare, ai pazienti dissociativi con PTSD complesso. I docenti hanno mostrato molta competenza. Il materiale fornitoci e i riferimenti bibliografici fanno parte di un programma aggiornato che rappresentano sia una esperienza personale dei docenti che attinenze con gli esperti nazionali ed internazionali del Trauma. Anche l’assistenza del tutor è stata molto valida. Per concludere, come per qualsiasi altro corso di formazione frequentato all’Istituto Beck, al termine del percorso si è nelle condizioni di cominciare a lavorare autonomamente, in maniera appropriata.”

“Il master è stato molto formativo e ricco di contenuti. La qualità dei Docenti elevatissima. Lo consiglierei ad un collega per i motivi già citati e perché in Italia manca assolutamente un master così valido che tratti specificatamente il trauma, l’abuso e tutte le relative conseguenze.”

“Questo Master mi ha dato l’opportunità di approfondire a livello teorico e pratico le diverse tecniche utili a conoscere, valutare e trattare le patologie trauma correlate. La caratteristica che mi ha inizialmente spinto a intraprendere questo percorso era l’eterogeneità degli argomenti, e così è stato: un approccio al trauma onnicomprensivo che mi ha permesso di entrare nel vivo del panorama internazionale, integrando differenti strumenti e dandomi la possibilità di scoprire quali di questi più si avvicina alle mie sensibilità personali e professionali. Grazie al rigore delle lezioni frontali e alla puntualità e precisione del materiale fornito, mi sento di poter ad oggi mettere in pratica quanto appreso durante gli incontri e approfondito poi in seguito. Infatti, gli stimoli che si ricevono sono continui e le letture a cui i singoli incontri ti avvicinano stimolano a loro volta altre curiosità. La psicotraumatologia si presenta dunque come un mondo in continua scoperta, e il Master, in questo senso, come una valida guida.”

“Ho affrontato il Master guarire il trauma con molta curiosità ed entusiasmo, considero questa esperienza tutt’ora un evento formativo in atto per la ricchezza degli argomenti, la rigorosità scientifica e l’onestà intellettuale dei responsabili e dei docenti. La competenza scientifica espressa dai vari docenti è stata altamente stimolante, arricchente accessibile ed interattiva. Per il livello scientifico, il clima didattico ed organizzativo del percorso formativo improntato a gentilezza, disponibilità,generosità di saperi e strumenti , un affettuoso grazie alla Drssa Montano”

Direzione scientifica e docenti del Master

Dott.ssa Antonella Montano e Dott. Giovanni Tagliavini con Dolores Mosquera durante la lezione della I Edizione del Master “Sviluppi traumatici di personalità: traiettorie personologiche e cura

Dott.ssa Antonella Montano
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e direttrice dell’Istituto A.T.Beck di Roma e Caserta.
Docente e Supervisore dell’A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento), Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’ACT (Academy of Cognitive Therapy), MBSR teacher (ha terminato il corso all’UMASS). Fondatrice e Presidente della Onlus Il Vaso di Pandora. La Speranza dopo il Trauma. Expert Yoga Trauma teacher certificata Yoga Alliance®-Italia/International.
Membro dell’IACP (International Association of Cognitive Psychotherapy) e Membro dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) e dell’AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione). Vanta numerose pubblicazioni sia in ambito scientifico internazione che editoriale. Ha partecipato come relatrice e fatto parte del comitato scientifico di numerosi congressi internazionali.

Dott. Giovanni Tagliavini

Psichiatra, psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Scienze Psichiatriche (Università degli Studi di Verona). Terapeuta EMDR e Sensory Motor. Dal 2000 al 2014 è stato Dirigente Medico Psichiatra presso i Servizi Pubblici di Psichiatria di Reggio Emilia, Milano e Arona. Socio fondatore di Area Trauma Dal 2004 è Socio della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD). Dal 2013 al 2015 è stato membro del Board ufficiale dell’Organizzazione. Nel 2015 ha fondato l’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED), di cui è stato eletto Presidente per il triennio 2016-2019. Svolge attività di formatore sui temi del trauma complesso, disturbi dissociativi e del disturbo traumatico dello sviluppo presso Scuole di Specializzazione, Servizi di Salute Mentale Pubblici e Centri Universitari. Ha tradotto e/o curato in italiano alcuni importanti testi di psicotraumatologia.

Il Master si pregia di avere tra i docenti professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale che si sono distinti sia in ambito scientifico che nella pratica clinica. Per maggiori informazioni si veda il programma.

Sede del corso

Il Master sarà svolto su piattaforma online Zoom.

Costi del Master Guarire il trauma

Il costo è di € 1150,00 IVA esclusa e comprende anche tutto il materiale didattico fornito per ogni singolo weekend di lezione.

Sono aperte le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Al termine del corso sarà conseguito l’attestato di partecipazione.

Compilando il form sottostante puoi scaricare il modulo d’iscrizione
o inviarci le tue domande relative al corso.

Master annuale "Guarire il trauma"
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca