XVI Edizione del Master annuale in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

XVI Edizione del Master annuale in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

XV Edizione del master annuale in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

Liu Bolin, Installazione, 2008. Courtesy: Galleria Gaburro, Verona-Milano.

“La salute mentale è lo stato di benessere nel quale il singolo è consapevole delle proprie capacità, sa affrontare le normali difficoltà della vita, lavorare in modo utile e produttivo ed è in grado di apportare un contributo alla comunità. Non c’è salute senza salute mentale” (Organizzazione Mondiale della Sanità)

XVI EDIZIONE DEL MASTER ANNUALE

ETNOPSICHIATRIA E PSICOLOGIA DELLA MIGRAZIONE

L’inizio del Master è previsto a febbraio 2024

Sono previsti 50 crediti ECM

Per informazioni e iscrizioni compila il modulo sottostante

Il Master permette di acquisire conoscenze teoriche e strumenti terapeutici efficaci per imparare a interagire costruttivamente con sistemi culturali “altri” favorendo così la formazione di una mentalità etnopsichiatrica.

Perché fare un Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

All’interno di uno sfondo geopolitico e sociale, caratterizzato da situazioni economiche instabili, le migrazioni sono da intendersi come parte della complessa struttura della postmodernità. Gli spostamenti che rifugiati, richiedenti asilo, richiedenti protezione umanitaria fanno, rappresentano un’emergenza non solo in termini di gestione ma anche di identità e stabilità geopolitica degli Stati Nazione. Il cambiamento demografico del nostro Paese ci impone, quindi, un nuovo tipo di sapere multidisciplinare.

Il Master nasce da una precisa esigenza del territorio: il fenomeno della migrazione, così attuale nel nostro Paese, presenta continui risvolti non solo su un piano interculturale, ma anche sociale e psicologico, che richiedono un aggiornamento continuo.

Il Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione offre per i vari profili professionali competenze nuove, aggiornate e spendibili in vari contesti lavorativi interculturali. Comprendere i flussi migratori, studiarne le varie vie, coglierne le differenze, analizzarne le problematiche, parallelamente alla gestione dei traumi e alla creazione di nuove forme di accoglienza: sono queste le sfide per medici, psicologi, psicoterapeuti e per tutte le figure professionali che lavorano nel mondo della migrazione.

Il nostro obiettivo è quello di sottrarre al caso e all’emergenzialità le scelte fatte sul campo e di approfondire per tutti i professionisti il tema dell’etnopsichiatria e della psicologia della migrazione. Ampliare le proprie conoscenze rispetto al tema è un dovere che ogni professionista che si occupa della salute e del benessere della persona dovrebbe compiere. La nostra realtà è e continuerà a essere sempre il frutto di ciò che creiamo e portiamo avanti.

Perché scegliere questo Master

L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione. Da oltre dieci anni si occupa del tema delle migrazioni. Corsi, seminari, workshop e l’undicesima edizione del Master lo testimoniano. Le istituzioni che controllano i flussi migratori hanno rilevato una certa carenza di formazione specifica degli operatori e, a causa dell’ampiezza del fenomeno che l’Italia è chiamata a gestire, ci proponiamo di colmare tale lacuna nel modo più efficace e completo possibile.

Nel corso delle 200 ore di lezione, l’enfasi verrà posta soprattutto sugli aspetti pratici della clinica e sull’apprendimento esperienziale tramite la partecipazione attiva tipica delle metodiche d’insegnamento cognitivo-comportamentali associate alla pratica etno-clinica. Nello specifico, i partecipanti usufruiranno di:

  • Lezioni frontali teoriche sempre con l’ausilio di power point
  • Videoproiezioni di film sugli argomenti e successivo dibattito
  • Apprendimento mediante la visione di documentari di pratiche di cura tradizionali realizzati da alcuni docenti sul campo
  • Role-playing e simulate di consultazioni etnopsichiatriche
  • Incontro e confronto con terapeuti e figure di curatori tradizionali
  • Visite guidate ai luoghi della migrazione a Roma
  • Creazione di una mailing list e di un forum online per i partecipanti per creare una nuova comunità di pratica

Dove lavorare dopo questo Master

Diventa un professionista dell’integrazione

  • FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEGLI ENTI PUBBLICI facenti parte del sistema di accoglienza sul territorio (sprar, cara, ecc), ospedali, csm, scuole, tribunali, istituzioni regionali, provinciali e nazionali, Ministero del lavoro, dell’integrazione e delle pari opportunità, istituti penitenziari che perseguono politiche di prevenzione e di recupero
  • FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NELLE ONLUS E NEL PRIVATO SOCIALE: associazioni a carattere umanitario, associazioni non governative, enti e associazioni che offrono servizi online come il Portale Integrazione Migranti, enti di ricerca sulle migrazioni e sull’integrazione, servizi per le integrazioni, servizi di mediazione interculturale, servizi di mediazione per minori stranieri, comunità terapeutiche, case alloggio. É un lavoro crescente come è crescente il bisogno di integrazione sul nostro territorio
  • FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEL PRIVATO: medici, psichiatri, psicologi, educatori, infermieri, assistenti sociali, avvocati, diversity manager, consulenti del lavoro sono chiamati a saper valutare situazioni complesse e a intervenire in modo repentino ed efficace

Chi può frequentare il corso

Il Master è rivolto a chiunque lavori in ambito interculturale o intenda impegnarsi in contesti transculturali.

Nello specifico il Master è aperto alle seguenti figure professionali:

  • laureati in Medicina, Psicologia, Giurisprudenza, Antropologia, Sociologia, Filosofia, Scienze infermieristiche, Scienze della formazione, Scienze dell’educazione
  • personale medico e sanitario
  • psicologi e psicoterapeuti
  • educatori professionali
  • operatori scolastici
  • mediatori culturali
  • tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • operatori di strada
  • operatori della giustizia e delle forze dell’ordine
  • dirigenti di istituzioni
  • programmatori e pianificatori dei servizi sanitari e scolastici in situazioni multiculturali

Dicono di noi

Ecco quello che dicono di noi alcuni partecipanti delle scorse edizioni del Master:

“Oggi ho terminato questo percorso di formazione. Ve lo auguro, spero che scegliate come me di regalarvi questa grande opportunità. Ho costruito nuove amicizie, speciali, che hanno creato uno spazio dove mi sono sentita a casa ed in viaggio. Si, loro li adoro, e desidero spesso averli tutti nella mia stessa città così da vivere un tempo speciale. Veniamo al master. Mi ha insegnato a pensare, a farmi domande diverse, nuove, complesse. Mi sento più vicina ed attratta al genere umano, meno presuntuosa, ho più voglia di conoscere, approfondire. E sentirmi in questa condizione di non sapere nulla, o poco, o non abbastanza, mi permette di godere di quei piccoli passi di conoscenza che il contatto con l’altro mi consente di fare. Paolo Cianconi, direttore scientifico e docente di alcune delle lezioni più belle, è uno studioso che conquista con fatica conoscenze profonde e giuste. Vi aiuterà a guardare il mondo pretendendo da voi che lo facciate con onestà e preparazione. Sarà severo e vi provocherà un pò, sappiatelo reggere, coglietene la generosità anche quando vi farà arrabbiare. Gli altri docenti sono alla sua altezza: preparati, solidali, appassionati, incredibilmente competenti e attenti. Le lezioni non vi piaceranno tutte allo stesso modo, ma tutte vi daranno la possibilità di aprire un piccolo cassettino nel vostro cuore, a cui tornare se quella curiosità dovesse sfiorarvi. Vale, la tutor è una persona straordinaria: è paziente, sorridente, vicina ma fedele al suo ruolo di confine. Fatevi questo regalo, non credo che potrete onestamente pentirvene. Ci vediamo lì, a qualche lezione tornerò anche io :)”

Alessia M.

“E purtroppo è finito anche questo percorso, il più bello intrapreso nel mio percorso formativo… Ho incontrato persone fantastiche che si sono poi trasformate in amicizie con la A maiuscola!! Sono cresciuta tanto in quest’anno formativo e sicuramente non mi fermerò qui!!! Grazie a tutti quelli che hanno contribuito per affrontare questo percorso… Grazie Paolo Cianconi per le lezioni più belle… “

Margherita B.

“Permettetemelo dai. È stato un viaggio di esplorazione MERAVIGLIOSO, è stato davvero bellissimo conoscervi, e attraversare questo cammino tutti insieme. Vi ringrazio di cuore di essere stati, voi, i miei compagni ❤❤❤Un grazie speciale alla nostra grandiosa tutor ed uno speciale al prof Cianconi, che ci ha permesso di raccogliere così tanta ricchezza, di ogni diversità si componga, e di metterla al servizio del bene degli “altri da noi”, e della loro vita, di pari dignità alla nostra”

Tatiana G.

Questi sono solo alcuni dei commenti, Per visualizzarli tutti consulta la pagina: https://www.istitutobeck.com/opinioni-master-etnopsichiatria

master annuale in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

Direzione scientifica e docenti del Master

Dott. Paolo Cianconi

Paolo Cianconi

Dott. Paolo Cianconi, direttore scientifico del Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

Medico specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Antropologo, Phd in neuroscienze.

Lavora presso la Casa Circondariale di Regina Coeli, ASL Roma1. Svolge attività di docenza nei seguenti ambiti: Psichiatria sociale, Etnopsichiatria, Psicologia della postmodernità, Psicologia della devianza, della marginalità e dell’esclusione sociale. In collaborazione con il gruppo di Etnopsichiatria, si dedica allo studio dei setting e dei dispositivi terapeutici tradizionali che incontrano la globalizzazione. Conduce, in Italia e all’estero, numerose ricerche in ampi contesti caratterizzati da pericolo e mutazioni quali riserve indio, favelas, barrios e ghetti, all’interno dei quali le collettività sono a rischio di collasso o minacciate da fenomeni di disgregazione. La sua ultima pubblicazione, “Le chiavi dell’orizzonte circolare, territori mutazione psicopatologia” (2015), è il testo di riferimento del Master. L’opera rappresenta il frutto di sei anni di riflessioni in merito ai territori, alle società postmoderne, alle crisi e alla psicopatologia.

Il Master annovera, come docenti, professionisti che operano in tutto il territorio nazionale e internazionale: medici, psichiatri, antropologi, docenti universitari, dottori di ricerca, mediatori culturali, giornalisti, operatori di organizzazioni internazionali come Medici senza frontiere. Per avere maggiori dettagli sul curriculum di ogni singolo docente del Master consulta la pagina: https://www.istitutobeck.com/docenti

Programma e calendario del master

Sede del Master

Il Master sarà svolto su piattaforma online Zoom,  fatta eccezione per il 1° weekend che sarà in presenza ed il 7° weekend che sarà in modalità mista.

Costi del Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

Il costo del Master è di € 2.200 (IVA al 22% esclusa) e comprende anche
tutto il materiale didattico fornito per ogni singolo weekend di lezione.

Al termine del corso sarà conseguito l’attestato di partecipazione.

Possibilità di rateizzazione

Le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti disponibili

Sono interessato al Master annuale in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca