Master Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso

Master Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso

Master Guarire il trauma - Istituto Beck

MASTER ANNUALE 50 CREDITI ECM

GUARIRE IL TRAUMA VALUTAZIONE, RELAZIONE TERAPEUTICA E TRATTAMENTO DEL TRAUMA SEMPLICE E COMPLESSO

Il Master  è rivolto a psichiatri, psicoterapeuti e psicologi

Il Master rappresenta una novità in quest’ambito per la completezza e il carattere innovativo dei temi trattati. Si propone di offrire ai partecipanti le migliori concettualizzazioni teoriche, i più efficaci strumenti diagnostici e i protocolli terapeutici più aggiornati nell’area traumatologica del PTSD semplice, del PTSD complesso e dei disturbi dissociativi. Sono previsti 50 crediti ECM.

Le lezioni si terranno dalle  ore 9:00 alle ore18:00 presso la sede di Via Gioberti, 54 Roma.

Quota di partecipazione

La quota del Master è fissata in euro 2.100 + IVA (22%)
Le spese di vitto e soggiorno sono a carico dei partecipanti.
E’ concesso un numero di ore massimo di assenze pari dal 20% da calcolarsi sul totale.

E’ possibile partecipare ad uno o più week-end di lezione singolarmente:

  • Una giornata (8 ore di lezione) euro 110.00 + IVA (22%)
  • Due giornate (16 ore di lezione) euro 180.00 + IVA (22%)

PER  MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI ALL’INDIRIZZO MAIL: valerio.lenzoni@istitutobeck.it

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE AI SINGOLI WEEK-END DI LEZIONE

PROGRAMMA

1° weekend 7- 8 gennaio 2017

Sabato 7 gennaio 2017

9:00 – 18:00  COS’E’ IL TRAUMA

Docente: Dott.ssa Maria Paola Boldrini

  • I diversi tipi di trauma: lutto, catastrofi naturali, bullismo, malattia cronica, incidente, perdite finanziarie, cambiamenti ecc.
  • L’abuso fisico ed emotivo (neglect)
  • L’abuso sessuale
Domenica 8 gennaio 2017

9:00 – 18:00  STORIA DEL TRAUMA

Docente: Dott.ssa Maria Paola Boldrini

  • Dal PTSD al PTSD Complesso (Disorder of Extreme Stress Not Otherwise Specified – DESNOS)
  • Complex Trauma: i limiti del DSM-5
  • Il Disturbo Traumatico dello Sviluppo (Developmental Trauma Disorder – DTD)
  • Il Disturbo Dissociativo dell’Identità (Dissociative Identity Disorder – DID)

2° weekend 18-19 Febbraio 2017

Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2017

9:00 – 18:00  RACCOLTA DELLA STORIA TRAUMATICA, ASSESSMENT DELLA
TRAUMATIZZAZIONE E DIAGNOSI DELLE SINDROMI TRAUMATICHE

Docente:  Dott.ssa Alessandra Catania 

  • Come raccogliere la storia traumatica: colloquio clinico e strumenti PTSD e altri disturbi traumatici “semplici”: self report scales, CAPS, IES
  • Disturbi traumatici complessi e disturbi dissociativi: DES, SDQ-20, TADS

3° weekend 18-19 Marzo 2017

Sabato 18 e Domenica 19 Marzo 2017

9:00 – 18:00  CONSEGUENZE SUL CERVELLO: NEUROSCIENZE E TRAUMA

Docente: Dott.ssa Rita Vadalà

  • Neuroanatomia del cervello
  • Trauma e cervello
  • Alterazioni neurobiologiche
  • La teoria polivagale
  • Alterazioni della memoria
  • Alterazioni del SNP e multi organo nel C-PTSD
  • La neuroplasticità e la quantificazione dell’efficacia terapeutica

4° weekend 29-30 Aprile 2017

Sabato 29 Aprile 2017

9:00 – 18:00  COMPRENDERE IL NESSO TRA GLI EVENTI TRAUMATIZZANTI,
DISSOCIAZIONE, IMPATTO CORPOREO, EMOZIONALE E COGNITIVO
PER IMPOSTARE UN PIANO DI TRATTAMENTO RAZIONALE:
UN’OVERVIEW SULLA TERAPIA DELLA TRAUMATIZZAZIONE SEMPLICE
E COMPLESSA  E SULLE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE ASSOCIATE AL TRAUMA

Docente: Dott. Giovanni Tagliavini 

  • Disturbo di panico
  • Disturbo depressivo maggiore
  • Disturbi del sonno
  • Amnesia dissociativa
  • Depersonalizzazione/Derealizzazione
  • Somatizzazione
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbo bipolare I e II
  • Disturbo Reattivo dell’Attaccamento (DRA)
  • Disturbo da Impegno Sociale Disinibito (DSED)
  • Disturbi sessuali
  • Dipendenze: alcool, droghe, cibo, sesso, internet, ecc.
  • Disturbi di personalità: borderline, evitante, narcisistico
  • Psicosi
Domenica 30 Aprile 2017

9:00 – 13:00  CONSEGUENZE FISICHE ASSOCIATE AL TRAUMA: SISTEMA NERVOSO
AUTONOMO, SISTEMA ENDOCRINO E SISTEMA IMMUNITARIO

Docente: Dott. Giovanni Tagliavini  

  • Dolore muscolare cronico
  • Sindrome di whiplash (colpo di frusta)
  • Fibromialgia
  • Sindrome della fatica cronica
  • Dislipidemia
  • Obesità
  • Malattie del fegato
  • Ipertensione
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie cerebrovascolari
  • Cancro
  • Malattie polmonari croniche
  • Cistite interstiziale
  • Demenza
  • Sindrome del colon irritabile

14:00 – 18:00  FARMACOLOGIA E TRAUMA

Docente: Dott. Giovanni Tagliavini

  • Neurofarmacologia: nuovi farmaci e prospettive terapeutiche

5° weekend 27-28 Maggio 2017

Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2017

9:00 – 18:00  ATTACCAMENTO E TRAUMA

Docente:  Dott. Antonio Onofri 

  • Le ACEs (Adverse Childhood Experiences) e la loro importanza per le malattie mentali e fisiche
  • Il trauma alla luce della teoria dell’attaccamento
  • il Lutto alla luce della teoria dell’attaccamento
  • Il concetto di attaccamento disorganizzato e sue implicazioni cliniche
  • Il concetto di strategie controllanti e sue implicazioni cliniche
  • Il trauma nell’Adult Attachment Interview e sue implicazioni cliniche

6° weekend 24-25 Giugno 2017

Sabato 24 e Domenica 25 Giugno 2017

9:00 – 18:00  TRATTAMENTO – PRIMA PARTE

Docente: Dott.ssa Cristina Marzano 

  • Trattamento per il PTSD semplice: quando utilizzare il modello TCC per il trauma (Foa; Clark & Ehlers)
  • Terapia Cognitiva come elemento importante per iniziare e completare il processo di trattamento: educare il paziente nella fase di stabilizzazione

7° weekend 15-16 Luglio 2017

Sabato 15 Luglio 2017

9:00 – 18:00  TRATTAMENTO – SECONDA PARTE

Docente:  Dott.ssa Alessia Zangrilli 

  • La Narrative Exposure Therapy (NET) per rifugiati
Domenica 16 Luglio 2017

9:00 – 18:00  TRATTAMENTO – TERZA PARTE

Docente: Dott.ssa Isabel  Fernandez

  • Concettualizzazione e interventi operativi con EMDR sui casi di trauma complesso

8° weekend 23-24 Settembre 2017

Sabato 23 Settembre 2017

9:00 – 18:00  IL CORPO ACCUSA IL COLPO, IL CORPO RISPONDE AL COLPO:
STRATEGIE BOTTOM-UP NELLA CURA DEL TRAUMA – PARTE PRIMA

Docente:  Dott.ssa Porzia Talluri  

  • Il corpo nella terapia del trauma: introduzione generale e applicazioni cliniche
  • Il biofeedback e il neurofeedback
Domenica 24 Settembre 2017

9:00 – 18:00   LA SOMATIC EXPERIENCING

Docente: Dott. Alberto Dazzi

  •  Peter Levine e lo sviluppo della Somatic Experiencing
  • Cos’è un trauma nella visione della Somatic Experiencing, cause, sintomi, effetti sul nostro organismo
  • La risposta al pericolo e le reazioni di sopravvivenza
  • Somatic Experiencing e Teoria Polivagale
  • La ‘rinegoziazione’ del trauma secondo  la Somatic Experiencing: interagire col cervello rettiliano per favorire l’autoregolazione
  • Gli obiettivi della Somatic Experiencing
  • Il felt sense (la sensazione sentita) e il linguaggio delle sensazioni
  • Seguire le tracce nel corpo
  • I concetti di risorsa, pendolamento, scarica
  • Il modello SIBAM
  • Le diverse categorie di trauma secondo  la Somatic Experiencing e il trattamento dei traumi complessi
  • Il terapeuta  della Somatic Experiencing, atteggiamenti, qualità e caratteristiche
  • Esperienze utili all’autoregolazione
  • La ricerca sull’efficacia della Somatic Experiencing

9° weekend 21-22 Ottobre 2017

Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre 2017

9:00 – 18:00  IL CORPO ACCUSA IL COLPO, IL CORPO RISPONDE AL COLPO: STRATEGIE
BOTTOM-UP NELLA CURA DEL TRAUMA – PARTE SECONDA PRATICHE DI
CONSAPEVOLEZZA PER LA CURA DEL PAZIENTE E IL BENESSERE
DEL TERAPEUTA

Docente: Dott.ssa Antonella Montano 

  • La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) per il trauma

10° weekend 18-19 Novembre 2017

Sabato 18 e Domenica 19 Novembre 2017

9:00 – 18:00  IL CORPO ACCUSA IL COLPO, IL CORPO RISPONDE AL COLPO:
STRATEGIE BOTTOM-UP NELLA CURA DEL TRAUMA – PARTE TERZA

Docenti: Dott.ssa Laura Bartocetti e Dott.ssa Paola Bertulli 

  • La Psicoterapia Sensomotoria

Docente: Dott.ssa Alessia Gianferri  

  • Il Trauma Sensitive Yoga (TSY)

11° weekend 16-17 Dicembre 2017

Sabato 16 Dicembre 2017

9:00 – 18:00  TRATTAMENTO DEL TRAUMA PER LGBT

Docente: Dott.ssa Antonella Montano 

  • Il trauma nei gay e nelle lesbiche
  • Gli effetti dell’abuso su LGBT
  • Linee guida per il trattamento dell’omofobia sociale e interiorizzata nei gay e nelle lesbiche  per il superamento della duplice vergogna legata all’orientamento sessuale e al trauma subìto
Domenica 17 DIcembre 2017

9:00 – 18:00  COPPIA, SESSUALITA’ E TRAUMA

Docente: Dott.ssa Maria Paola Boldrini 

  • Assessment CBT e Protocolli Integrati della coppia al trattamento per problemi sessuologici PTSD correlati
  • Diagnosi dei Disturbi Sessuali da DSM 5 e connessioni con i disturbi da Stress dell’Adattamento, PTSD acuto, cronico e complex e DID
  • Indicazioni al trattamento della coppia secondo i protocoli integrati tra psicoterapie CBT e body centered
  • Esemplificazioni di casi clinici a titolo illustrativo ed esplicativo

12° weekend 13-14 Gennaio 2018

Sabato 13 e Domenica 14 Gennaio 2018

9:00 – 18:00  CLINICA DEI DISTURBI DISSOCIATIVI COMPLESSI

Docente: Dott. Giovanni Tagliavini 

  • Che cosa è il DID e il DDNOS
  • La teoria della Dissociazione Strutturale
  • Il trattamento secondo la Terapia a più fasi

13° weekend 17-18 Febbraio 2018

Sabato 17 e Domenica 18 Febbraio 2018

9:00 – 18:00  IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ ASSOCIATI AL TRAUMA:
DBT (DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY) PER IL TRAUMA

Docente: Dott.ssa Cristina Marzano

  •  Cosa è la DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • La DBT nel trattamento dei sopravvissuti a esperienze traumatiche e a traumi complessi che presentano disturbi della personalità
  • I quattro moduli di abilità (Mindfulness, Tolleranza della Sofferenza, Regolazione Emotiva ed Efficacia Interpersonale) di cui si avvale lo skills training della DBT

14° weekend 17-18  Marzo 2018

Sabato 17 e Domenica 18 Marzo 2018

9:00 – 18:00  SVILUPPI TRAUMATICI DI PERSONALITA’:
TRAIETTORIE PERSONOLOGICHE E CURA

Docente: Dott.ssa Dolores Mosquera  

  • Il ruolo dell’attaccamento e delle esperienze negative nello sviluppo della personalità: correlazione con la mancanza di regolazione e modalità di trattamento

TEST FINALE

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca