Master Violenza di genere: una visione multidisciplinare per migliorare la pratica professionale

Master Violenza di genere: una visione multidisciplinare per migliorare la pratica professionale

Il Master è rivolto a tutti i Professionisti dell’area medica, socio-sanitaria, psicologica, umanistica e giuridica.

I EDIZIONE DEL MASTER

VIOLENZA DI GENERE: UNA VISIONE MULTIDISCIPLINARE PER MIGLIORARE LA PRATICA PROFESSIONALE

L’inizio del Master è previsto in data 12 maggio 2018

Sono previsti 50 crediti ECM

La violenza di genere, di cui sono più frequentemente vittime le donne, è rappresentata da qualsiasi atto o comportamento di discriminazione che si perpetui contro la volontà di una persona proprio a causa del suo genere. Sono comprese la violenza fisica, psicologica, sessuale, la negazione delle risorse, l’accesso ai servizi o alle cure, le minacce e la coercizione.

Il contrasto alla violenza di genere è ad oggi una delle più grandi sfide umanitarie, in tutti i Paesi del mondo indipendentemente dalla cultura, dallo status socio-economico, dal livello di istruzione e dall’età.

L’Istituto Beck, con la partecipazione dell’Ospedale Sant’Andrea, propone un master per formare professionisti in grado di affrontare le problematiche legate alla violenza di genere, preparandoli a lavorare nei centri antiviolenza e di accoglienza, nelle case rifugio, presso sportelli di emergenza, negli ospedali pubblici e in ambito privato.

Fornirà conoscenze generali in ambito sociale, antropologico, psicologico e giuridico e strumenti terapeutici pratici quali il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction per il Trauma, la Dialectical Behavioral Therapy, il Trauma Yoga, da poter utilizzare con gli utenti dei centri di accoglienza o in setting privati.

Infine, in linea con le strategie dell’Organizzazione delle Nazioni Unite dedicate alla parità tra i sessi e l’empowerment delle donne, il Master si propone di sviluppare modelli di prevenzione in tutti gli ambiti sociali.

Direzione scientifica: Prof.ssa Gloria Angeletti (Docente presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Responsabile del Centro Prevenzione e Cura del Disagio Psichico della Donna presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma) e Dott.ssa Antonella Montano (Direttrice Istituto A.T. Beck di Roma e Caserta).

Le lezioni si terranno dalle  ore 9:00 alle ore 18:00 presso la sede di Via Gioberti, 54 Roma.

Vista la tematica attualmente molto rilevante e l’ampia richiesta di specialisti che possano operare sia nel pubblico che nel privato, l’Istituto A.T. Beck vuole dare la possibilità a quante più persone possibile di poter seguire questo master, che è il primo in Italia ad affrontare in queste modalità un argomento così importante. Per questo, l’iscrizione al master è offerta con lo sconto del 50%, qualora venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.

 

Quota di partecipazione per i professionisti laureati in Psicologia:

Il costo complessivo del master è scontato del 50%: € 1.000,00 + IVA (22%) anziché 2.000,00 + IVA.

Scarica il modulo di iscrizione

Quota di partecipazione per i professionisti non laureati in Psicologia (coloro che non sono laureati in Psicologia, non potranno partecipare all’8°, 10° e 11° week-end di lezione. Nel modulo d’iscrizione dedicato, viene riportato il prezzo ricalcolato):

Il costo complessivo del master è scontato del 50%: € 800,00 + IVA (22%) anziché € 1.600,00 + IVA.

Scarica il modulo di iscrizione

PER  MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI ALL’INDIRIZZO MAIL: virginia.failoni@istitutobeck.it

1° Weekend

Sabato 12 e domenica 13 maggio 2018

9:00 – 18:00

La costruzione dell’identità maschile e femminile 

Docente: Prof.ssa Anna Loretoni

  • La costruzione delle identità di genere: Donne e Uomini. Questo punto ha l’obiettivo di mostrare come la costruzione delle identità sia il frutto di complessi fattori sociali, culturali, politici e simbolici (costruttivismo sociale)
  • Linguaggio dei diritti e violenza simbolica: ricostruire l’attenzione che il linguaggio dei diritti ha riconosciuto alle donne, in particolare al tema della violenza, e metterne in luce i limiti (violenza simbolica, violenza epistemica come sorelle della violenza sessuale)
  • Potere, sessismo e assoggettamento: analizzare la specifica forma di assoggettamento delle donne secondo dinamiche non tradizionali del potere (si va oltre la coppia coercizione/assoggettamento); la seduzione dell’assoggettamento e il ‘sessismo benevolo’
  • Oltre il genere: la prospettiva dell’Intersectionality; una delle ultime tendenze all’interno dei cosiddetti ‘gender studies’: l’intersectionality. Tale prospettiva individua la classe, la razza, l’etnia e la religione quali categorie necessarie a comprendere la reale condizione delle donne: non si tratta di essere tutte donne, tutte oppresse o tutte vittime della violenza; occorre differenziare e riarticolare gli assi dell’oppressione

2° Weekend

Sabato 9 giugno 2018

9:00 – 18:00

Le origini della violenza: attaccamento nel bambino e nell’adulto e i modelli operativi interni

Docente:  Dott. Antonio Onofri

  • La violenza domestica alla luce dei sistemi motivazionali interpersonali
  • Disorganizzazione dell’attaccamento e violenza domestica
  • Trasmissione intergenerazionale della violenza domestica
  • Le ACEs e la violenza domestica: effetti a lungo termine sulla salute fisica e psichica
  • La violenza domestica come fattore di rischio per lo sviluppo di sintomi dissociativi
  • Quale ruolo per l’EMDR e le terapie di nuova generazione

Domenica 10 giugno 2018

9:00 – 18:00

Violenza, trauma, dipendenza affettiva e cervello: il neuroimaging dell’addicted brain

Docente: Dott.ssa Rita Vadalà

  • Tecniche Neuroimaging
  • Neuro fisiologia della “paura”: azione e reazione
  • Neuro fisiologia del trauma
  • Circuito della dipendenza “parte comune”
  • Attivazione e disattivazione di specifici circuiti nel cervello che prova emozione “amore”
  • Studi su “ipotesi circuito dipendenza affettiva”

3° Weekend

Sabato 7 luglio 2018

9:00 – 18:00

La violenza e lo stato di subordinazione nelle culture tradizionali, nelle migrazioni e nelle società moderne e post-moderne

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • La violenza
  • Violenza e categorie vulnerabili (minoranze, donne, bambini)
  • La violenza di genere come espressione di complessità e fallimento. Il ruolo dei contesti, della cultura e, nelle situazioni interculturali, delle tecnologie e della religione
  • Machismo e maschilismo nelle società: genesi, mantenimento, tematiche, istruzione, omertà, accettazione matriarcale
  • Il ruolo dell’emancipazione economica
  • la subordinazione femminile durante e dopo la migrazione
  • I vari livelli di violenza a seconda del tipo di famiglia: tradizionale, moderna o post-moderna
  • Vari fenomeni:
    • matrimoni infantili e matrimoni combinati
    • Servilismo e violenza economica
    • vittime di tratta
    • mutilazioni genitali femminili
    • sfruttamento della prostituzione
    • Istigazione al femminicidio o al suicidio delle bambine, delle donne e delle anziane
    • La manipolazione del corpo e della psiche femminile in postmodernità

Domenica 8 luglio 2018

9:00 – 18:00

I legami nella società che cambia: nuovi concetti di violenza e il ruolo dei social e della letteratura nella violenza di genere

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Concetto di legame sociale, legame affettivo, status e ruoli
  • La percezione del legame nei contesti stabili e nei contesti di cambiamento
  • Anacronismi, resistenze, sbilanciamenti, mancanza di mediazione, conflitti e conseguenze riguardanti le diverse concezioni del legame in un ambiente sociale condiviso
  • I disturbi di personalità, costruzione di legami perversi e la vittimologia sulla relazione sentimentale
  • Uso dei social per la diffusione degli stereotipi di genere
  • Uso della letteratura erotica pornografica sulla costruzione delle identità maschili e femminili
  • I gruppi che spingono al “trolling” sulle donne, lo “snuff”
  • Uso dei social per la diffusione delle campagne antiviolenza: il caso #TryBeatingMeLight
  • Il fallimento del femminismo reale nel post-capitalismo della rete, dello show business e dei reality
  • Il flusso delle tecnologie e le figure immobili e/o irrisolte

4° Weekend

Sabato 15 settembre 2018

9:00 – 18:00

Trauma e violenza: dalla parte del bambino

Docente:  Dott.ssa Roberta Rubbino

  • Quando le violenze cominciano durante la gravidanza
  • Neglect
  • Sviluppo Neuropsicomotorio in presenza di violenza
  • Il cervello impara a non apprendere: Disgnosia e Disturbi Specifici dell’Apprendimento
  • Violenza genera violenza: disturbi infantili esternalizzanti legati alla violenza assistita:
    • Disturbo Oppositivo Provocatorio
    • Disturbo della Condotta
    • Dipendenze

Domenica 16 settembre 2018

9:00 – 18:00

Dietro la violenza di genere: l’identità dell’abusante e l’identità della vittima

Docente Dott.ssa Alessia Zangrilli

  • Dipendenza e narcisismo: il legame che non si scioglie (dipendenza, co-dipendenza, contro-dipendenza)
  • Il narcisismo tra aggressività, solitudine e post-traumaticità
  • Gli aspetti dimensionali della dipendenza tra le nuove proposte del DSM 5

5° Weekend

Sabato 13 ottobre 2018

9:00 – 18:00

Trauma e violenza: dalla parte della donna

Dott.ssa Cristina Marzano

  • La violenza domestica come forma di abuso che mira all’affermazione del potere e del controllo sulla vittima e si manifesta in molteplici tipologie di azioni e comportamenti violenti all’interno della relazione affettiva:
    • Violenza fisica
    • Violenza sessuale
    • Violenza psicologica
  • La violenza sessuale come mezzo di sopraffazione e di prevaricazione. Questa forma di violenza può essere implicita o esplicita e prevede il coinvolgimento di una vittima che non presta il proprio consenso all’atto sessuale:
    • Stupro
    • Abuso sessuale
  • Lo stalking: comportamenti di tipo persecutorio, ripetuti e assillanti, che vengono vessi in atto nei confronti di una persona non consenziente. Fenomenologia dello stalking:
    • Condotte dello stalker
    • Effetti sulla vittima
  • La Violenza di genere come forma di prevaricazione attuata dagli uomini sulle donne che pone queste ultime in una posizione subordinata
  • Il femminicidio: quando il crimine è stato commesso per motivi basati sul genere

Domenica 14 ottobre 2018

9:00 – 13:00

Le conseguenze fisiche della violenza

Dott.sa Lavinia De Chiara

  • Conseguenze fisiche visibili e non visibili

14:00 – 18:00

Le conseguenze emotive e psicologiche della violenza

Docente: Dott.ssa Cristina Marzano  

  • La triade emotiva dopo la violenza: colpa, vergogna e disgusto
  • Conseguenze Psicologiche:
    • Descrizione dei sintomi del PTSD
    • Manifestazioni sintomatologiche del CPTSD (Disturbo Post-Traumatico da Stress Complesso)
    • Sintomatologie associate riferibili a diversi disturbi mentali:
      • Disturbo di panico
      • Disturbo depressivo maggiore
      • Disturbi del sonno
      • Disturbi dissociativi
      • Disturbo ossessivo compulsivo
      • Disturbi alimentari
      • Somatizzazione
      • Dipendenze

6° Weekend

Sabato 17 novembre 2018

9:00 – 18:00

Aspetti legislativi e obblighi giuridici della violenza

Docente: Avv. Carla Rosaria Quinto

  • Reati di genere Testimonianza in tribunale: raccomandazioni per gli operatori
    • Reati sessuali
    • I maltrattamenti verso familiari e conviventi
    • Gli atti persecutori
    • Procedibilità dei reati; delitti perseguibili a querela e di ufficio
    • Le misure cautelari
    • Le nuove misure della legge 119/2013 sul femminicidio
  • Testimonianza in tribunale: raccomandazioni per gli operatori
    • Segreto professionale/d’ufficio e obbligo di denuncia
    • Segreto professionale/d’ufficio e obbligo di rendere testimonianza
  • Carta di Istanbul e dialogo tra le Corti in relazione alla giurisprudenza sui casi di violenza

Domenica 18 novembre 2018

9:00 – 18:00

La presa incarico del minore

Docente : Avv. Sabrina Fiaschetti e Dott.ssa Emanuela Donato

  • Responsabilità genitoriale: provvedimenti limitativi e ablativi; le competenze del Tribunale dei Minori e del Tribunale Civile
  • Le varie tipologie di affidamento del minore: le funzioni del Tribunale Civile sezione famiglia
  • Spazio Neutro Protetto
  • Sostegno al minore ospite nei centri antiviolenza

7° Weekend

Sabato 1 dicembre 2018

9:00 – 18:00

Intervento contro la violenza di genere

Docente: Dott.ssa Oria Gargano

  • Storia dei centri antiviolenza: per una narrazione non convenzionale della violenza
  • Power&Control While vs Empowerment and Advocacy While
  • Indicatori di agita violenza nell’ambito di FFOO, Servizi Sociali, Servizi Sanitari
  • Indicatori di vulnerabilità della donna
  • Modelli di intervista utilizzati dalle forze dell’ordine, in particolare il CAADA-DASH Risk Identification e il Processing Card e Scheda EVA (Esame delle Violenze la Processing Card) la scheda Eva (Esame delle Violenze Agite)

Domenica 2 dicembre 2018

9:00 – 18:00

I centri antiviolenza e le case famiglia: fotografia dello stato dell’arte in Italia

Docente: Dott.ssa Maria Silvia Soriato

  • Cosa sono i centri antiviolenza
  • Cosa sono le case rifugio
  • Come e quando avviene il primo contatto
  • Le pratiche dell’accoglienza in ambito ospedaliero
  • Il progetto di fuoriuscita dalla violenza. Risorse del territorio, lavoro di rete, accompagnamento al lavoro, criticità.

8° Weekend

Sabato 19 e Domenica 20 gennaio 2019

9:00 – 18:00

L’ assessment nel caso di violenza di genere

Docente: Dottor Filippo Perrini

  • La violenza di genere: un evento traumatico
  • Ipotesi diagnostiche
  • Assessment generale:
    • SCL-90-R
    • BDI-II
    • STAI
    • PSS
    • SCID-5
  • Assessment del trauma e della sintomatologia dissociativa:
    • IES-R
    • DES-II
    • CAPS-5
  • Esercitazioni

9° Weekend

Sabato 16 e Domenica 17 febbraio 2019

9:00 – 18:00

Il trattamento: come aiutare le donne e la loro famiglia a superare la violenza (prima parte)

Docente: Dott.ssa Alessia Zangrilli

  • Trattamento psicologico individuale e studio dei casi
  • Dal sintomo alla narrazione dell’esperienza violenta e traumatica
  • Esercitazione di gruppo

10° Weekend

Sabato 16 e Domenica 17 marzo 2019

9:00 – 18:00

Il trattamento: come aiutare le donne e la loro famiglia a superare la violenza (seconda parte)

Docente: Dott.ssa Cristina Marzano

  • Principi generali per il trattamento
  • Trattamento del PTSD
  • Trattamento del PTSD Complesso
  • Trattamento dei Disturbi Dissociativi

11° Weekend

Sabato 13 e Domenica 14 aprile 2019

9:00 – 18:00

Il trattamento: come aiutare le donne e la loro famiglia a superare la violenza (terza parte)

Docente: Dott.ssa Cristina Marzano

  • I fondamenti dialettici e biosociali della Dialectical Behavior Therapy (DBT)
  • Strategie terapeutiche di base della DBT
  • Lo Skills Training: i quattro moduli di abilità
  • Esercitazione

12° Weekend

Sabato 18 maggio 2019

9:00 – 18:00

Il trattamento: come aiutare le donne e la loro famiglia a superare la violenza (quarta parte)

Docente: Dott.ssa Alessia Gianferri

  • Trauma Yoga: come aiutare il corpo che ricorda il trauma
  • Come creare un ambiente sicuro, l’assistenza e gli aggiustamenti necessari per la pratica
  • Come evitare elementi e fattori trigger nei partecipanti
  • Invitatory language
  • Sequenza yoga per il trauma a cura dell’Istituto Beck
  • Esercitazioni pratiche con ulteriori tecniche per lavorare con i sintomi del trauma

Domenica 19 maggio 2019

9:00 – 13:00

Il trattamento: come aiutare le donne e la loro famiglia a superare la violenza (quinta parte)

Docente: Dott.ssa Rita Vadalà

  • Il vaso di Pandora, La Speranza dopo il Trauma
    • Gruppi AMA validazione scientifica
    • I gruppi di auto mutuo aiuto la nostra esperienza al vaso di Pandora
    • Gruppo AMA virtuale e progetto pilota di gruppo anonimo in sede

14:00 – 18:00

Il trattamento: come aiutare le donne e la loro famiglia a superare la violenza (sesta parte)

Docente: Dott.ssa Roberta Rubbino

  • Introduzione al trattamento per il bambino e la sua famiglia
  • Il gioco come strumento psicoterapeutico nella terapia cognitivo-comportamentale
  • Il ruolo attivo dei familiari nel lavoro terapeutico col bambino

13° Weekend

Sabato 15 e Domenica 16 giugno 2019

9:00 – 18:00

Il trattamento: come aiutare le donne e la loro famiglia a superare la violenza (settima parte)

Docente: Dott.ssa Antonella Montano

  • Il corpo accusa il colpo, il corpo risponde al colpo: strategie bottom-up nella cura del trauma
  • MBSR adattato per chi ha subìto un trauma
  • MBSR per gli operatori

14° Weekend

Sabato 13 e Domenica 14 luglio 2019

9:00 – 18:00

Prevenzione: cosa possiamo fare per educare alla non violenza?

Docente: Dott.ssa Rita Vadalà

  • Creazione di una carta di prevenzione alla violenza e alle sue conseguenze per la donna e la famiglia, destinati alle scuole, agli ospedali e al web a cura dei partecipanti seguiti da un docente del master

18:00 – 19:30

Test per crediti ecm e consegna dei diplomi

Test:

  • Test ECM con 150 domande a risposta multipla
  • Consegna dei diplomi

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Cerca