Obiettivi del Master
Il Master intende:
- Fornire conoscenze teoriche sui sistemi di cura etnopsichiatrici
- Trasmettere e favorire la creazione di strumenti terapeutici etnopsichiatrici mettendo a disposizione degli allievi delle chiavi di lettura comparate, nonché modalità e tecniche d’intervento attuabili
- Stimolare un’elaborazione critica della materia etnopsichiatrica per imparare ad interagire costruttivamente con sistemi culturali “altri”
- Orientare alla formazione di una mentalità etnopsichiatrica
Metodologie didattiche
Nel corso delle sessioni di insegnamento, oltre che su aspetti teorici, l’enfasi è posta su aspetti pratici della clinica e sull’apprendimento esperienziale, tramite la partecipazione attiva dell’allievo secondo metodiche d’insegnamento cognitivo-comportamentali associate alla pratica etnoclinica:
- Lezioni frontali teoriche
- Role-playing e simulate di consultazioni etnopsichiatriche
- Videoproiezioni di film sugli argomenti e successivo dibattito
- Apprendimento mediante visione di filmati relativi a pratiche di cura tradizionali
- Incontro e confronto con terapeuti e figure di curatori tradizionali
- Visite guidate ai luoghi della migrazione a Roma
- Creazione di una mailing list e di un forum online per i partecipanti al corso per creare una comunità di pratica
Articolazione della didattica
Il percorso formativo è così articolato in 200 ore di attività in aula.
L’attività in aula prevede un impegno di un fine settimana al mese ed è strutturata in due parti:
- Una parte generale, volta a fornire conoscenze teoriche sulle discipline mediche, psicologiche, antropologiche e sociologiche che sostanziano la materia etnopsichiatrica.
- Una parte specifica strutturata in moduli che approfondiscono una tematica associata al mondo migratorio, alle culture tradizionali in trasformazione e alle modificazioni postmoderne della stessa pratica medica occidentale.