Cosa dicono gli ex allievi del Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

Cosa dicono gli ex allievi del Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

opinioni ex allievi master

Nella prospettiva di assicurare la migliore qualità ai suoi corsi, l’Istituto Beck effettua costantemente la rilevazione delle opinioni dei suoi allievi, sia al termine di ciascun modulo o lezione sia al termine dell’intero percorso formativo. Con questo strumento l’Istituto orienta le proprie scelte contenutistiche, il reclutamento del corpo docente e l’offerta di ausili e materiali didattici.

Cosa pensi del master che hai appena frequentato, lo consiglieresti?

  • Indubbiamente lo consiglierei. Non c’è percorso migliore che si possa fare per cominciare a riflettere sul mondo che ci circonda e che è cambiato al punto che gli strumenti che abbiamo non sono più sufficienti per comprenderlo e quindi per intervenire su di esso. Lo consiglierei soprattutto ai miei colleghi psicologi psicoterapeuti e psichiatri, ma non farebbe male neanche ai nostri politici.” Duna Felici Psicologa Coordinatrice progetto SPRAR

  • “Sicuramente lo consiglierei: ho apprezzato nella maggior parte dei casi come venivano condotte le lezioni e la scelta dei docenti che spesso riportavano la parte più pratica e concreta del lavoro o progetti che conducevano. Trovo dia degli strumenti utili per decifrare ciò che spesso non viene decifrato all’interno dei servizi o che viene fatto in modo confusivo / poco chiaro e con poche conoscenze”. Chiara Belluco Educatrice

  • “Lo consiglierei per favorire lo sviluppo di un pensiero ed un metodo di approccio di tipo multidisciplinare e atto a cogliere e gestire la complessità, soprattutto utile per il lavoro nei servizi pubblici dove l’utenza è molto variegata e variabile”.

  • “Sì lo consiglierei per diversi motivi: dal cambiamento dei paradigmi utilizzati nello svolgere l’attività clinica quotidiana alla capacità o almeno la sollecitazione o una messa in discussione del nostro modo di operare. Lo consiglierei per la ricchezza di contenuti, di nozioni, di varietà, di punti di vista di una stessa tematica. Lo consiglierei per la referenzialità dei docenti”. Luana Oddi Medico SERT

  • “Questo corso mi ha dato una sostanziosa mole di informazioni e elementi di riflessione relativamente all’immigrazione e come viene presa in esame da diverse discipline. Partendo da una formazione specifica ha arricchito le mie conoscenze sul fenomeno. Quindi sì lo consiglierei per chi è interessato all’ambito, tenendo presente che non ha come obiettivo quello di fornire strumenti prettamente operativi nel trattamento della psicopatologia”. Novella Calamida Psicologa

  • “Certamente lo consiglierei! Direi che è un master essenziale (non solo utile) per tutti gli operatori che lavorano a contatto con i migranti, necessario alla comprensione delle dinamiche connesse con la migrazione come fenomeno e con i suoi attori”.

  • “Ho trovato il master estremamente interessante, stimolante, utile. I docenti estremamente preparati e disponibili. In una realtà come la nostra è un master fondamentale per potersi confrontare con la complessità nella quale siamo inseriti. È un percorso formativo ricco sia quantitativamente che qualitativamente. Lo ritengo necessario non solo per gli operatori ma per tutti poiché apre la mente al confronto e allo scambio e permettere di conoscere la realtà in cui viviamo”. Paola Sabatini Psicologa

  • “Corso estremamente formativo, particolarmente utile per tutti coloro che lavorano nei settori a contatto con i migranti. Sia in qualità di medico, psicologo, nonché operatore sociale mediatore, etc. mi ha permesso di acquisire quelle nozioni specifiche, erudendomi in materia, dandomi quegli strumenti di competenza nell’ambito della mia professione, rendendomi pertanto più empatico facilitandomi la gestione dei miei compiti quotidiani”.

  • “Mi è piaciuto tantissimo, lo sto già consigliando. Oltre a darmi nozioni, ha cambiato il mio punto di vista su elementi, mi ha dato una visione più ampia della psiche delle migrazioni. Utilissimo anche per il mio lavoro. Mi ha dato molti spunti culturali e pratici su cui riflettere” .Serena Martini Sociologa

  • “È un ottimo master. Estremamente interessante. Il livello dei vari interventi è elevato così come quello degli intervenienti. Lo consiglierei (lo consiglierò) a persone che lavorano in diversi ambiti perché è multidisciplinare e fornisce strumenti di riflessione e di lavoro utilissimi. Oltretutto è estremamente attuale e aggiornato in termini di tematiche trattate”.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca