(il programma potrà subire leggere modifiche)
1° Weekend
Sabato 25 novembre 2023 (online) 08:30 – 18:00
Presentazione Istituto A.T. Beck – Il ruolo delle emozioni nello yoga
Dott.ssa Antonella Montano e Dott.ssa Roberta Rubbino
- Il ruolo delle emozioni nello yoga
- Impariamo ad ascoltare cosa dice il nostro corpo
Storia e origini dello Yoga
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Come è nata la disciplina dello Yoga
- L’evoluzione dello Yoga: dalle tradizioni antiche alle scuole moderne
- Introduzione ai testi principali
- Upanishad, Yoga Sūtra di Patañjali, Bhagavad Gītā, Hatha Yoga Pradīpikā, Gheraṇḍa-Saṃhitā, Yoga Vāsiṣṭha
- Introduzione all’Advaita Vedanta
- Cosa significa Vedanta e cos’è l’Advaita Vedanta
- Brahman, l’assoluto e l’evoluzione di prakriti
Parte pratica
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Introduzione alla pratica di Hatha Yoga
- Struttura di una lezione di yoga
- Categorizzare le posizioni di yoga
- Come preparare il corpo alle posizioni
- Concetti di postura e contro-postura
- Precauzioni importanti
Domenica 26 novembre 2023 (online) 08:30 – 18:00
Anatomia e Fisiologia del Corpo Umano
Dott.ssa Claudia Massolo
- Introduzione all’anatomia e alla chinesiologia
- I piani
- Anatomia di superficie
- Terminologia del movimento
- Introduzione ai sistemi del corpo
- I vari sistemi
- Approfondimento introduttivo su sistema: scheletrico, muscolare, nervoso, cardiorespiratorio
- Il sistema scheletrico
- Le ossa del corpo umano
- Fisiologia Neuromuscolare
- Fisiologia della contrazione
- Fisiologia dello stretching
- Fisiologia dell’equilibrio e della propriocezione
- Importanza dei sistemi visivo e vestibolare
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Il Rilassamento
- Teoria: la centralità del rilassamento nella pratica di yoga
- Il rilassamento e il respiro
- Il rilassamento nella pratica degli asana
- Savasana
- Āsana
- Introduzione al concetto di “āsana”
- Le fasi degli “āsana”: preparazione, presa di posizione, mantenimento
- Introduzione di alcune posture di base
- Sequenza
- Equanimità, brahmana (espansione) e langhana (riduzione)
- La semplicità e i movimenti direzionali della colonna vertebrale
- Pratica di una prima sequenza introduttiva
- Esercizio di analisi della prima sequenza
2° Weekend
Sabato 16 dicembre 2023 (online) 08:30 – 18:00
Alla scoperta dell’ansia e di come gestirla
Dott.ssa Roberta Rubbino
Filosofia dello Yoga
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- I 4 percorsi dello Yoga
- Karma, Bhakti, Raja, Jnana (e i metodi Hatha, Kundalini, Kriya)
- Equanimità
- Perché praticare yoga
Il Corpo Sottile
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Prāṇa, il soffio vitale
- Percepire e conoscere l’energia vitale
- Vāyu, i venti interni
- I 10 vayu (5 primari e 5 secondari): le loro localizzazioni e funzioni
Filosofia dello Yoga
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Concetti essenziali nella Bhagavad Gita
- Il Karma
Domenica 17 dicembre 2023 (online) 08:30 – 18:00
Anatomia e Fisiologia del Corpo Umano
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Biomeccanica e neurofisiologia respiratoria
- Muscoli e articolazioni coinvolte nel respiro
- Biomeccanica respiratoria
- Neurofisiologia (il respiro e il collegamento al sistema nervoso)
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Il Respiro
- Il respiro nello yoga
- Il respiro naturale e il respiro alterato
- Respirazione yogica completa, apnea, ritenzione, sospensione
- Prāṇāyāma
- Definizione e introduzione alla pratica del Prāṇāyāma
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Āsana
- Introduzione ad alcune posizioni di base
- Percezione
- Divenire consapevoli: percepire il proprio corpo
- Percezione, esterocezione, interocezione
- Sequenza
- La fase di preparazione del corpo
- Costruire una sequenza
3° Weekend
Sabato 20 gennaio 2024 (online) 08:30 – 18:00
Il rilassamento per immagini nello yoga
Dott.ssa Roberta Rubbino
- Caratteristiche principali del rilassamento
- Il rilassamento nello Yoga
- Le immagini mentali
- Il rilassamento per immagini
- Esercitazione
Filosofia dello Yoga
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Pataňjali e gli Yoga Sutra
- Gli 8 punti dell’Aṣṭāṅga Yoga
- Yama e Niyama
Filosofia dello Yoga
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Pataňjali e gli Yoga Sutra
- Esplorazione di alcuni sutra importanti per la pratica
- Pataňjali e gli Yoga Sutra
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Il saluto al sole
- Le origini del saluto al sole
- Le 12 posizioni del saluto al sole classico
- I 12 mantra del saluto al sole
- Pratica del saluto al sole
- Adattare il saluto al sole
- Esercitazione: insegnare il saluto al sole
Domenica 21 gennaio 2024 (online) 08:30 – 18:00
Anatomia e Fisiologia del Corpo Umano
Dott.ssa Yvonne Manzi (4,5 ore)
- La colonna vertebrale: anatomia esperienziale
- Anatomia
- Fisiologia articolare
- Biomeccanica
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Asana
- Classificare le posizioni di yoga
- Alcuni asana essenziali: estensione, flessione, inclinazione e rotazione
- Sperimentare l’anatomia
- Esercitazione
4° Weekend
Sabato 10 febbraio 2024 (online) 08:30 – 18:00
Il Rilassamento Muscolare Progressivo nello Yoga
Dott.ssa Roberta Rubbino
- Ripasso dei punti chiave del rilassamento
- Il rilassamento muscolare progressivo
- Obiettivi
- Allenamento
- 4 fasi
- Benefici
- Versione originaria
- Metodo abbreviato
Il Corpo Sottile
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- I 3 corpi e i 5 involucri
- I 5 kośa: Annamaya, Prāṇamaya, Manomaya, Vijñanamaya, Ānandamaya
- Usare i kosha come metodo di analisi della persona
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Āsana
- Posizioni di estensione e flessione
- Posizioni di inclinazione e rotazione
- Esercitazione
- Pratica in gruppo
Domenica 11 febbraio 2024 (online) 08:30 – 18:00
Filosofia
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Vṛtti e Kleśa
- Gli stati della mente e le sue afflizioni
Il Corpo Sottile
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Antaḥkaraṇa e i 4 livelli della mente
- Manas, Citta, Buddhi, Ahaṃkāra
- I Chakra
- Introduzione al sistema dei chakra
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Āsana
- Posizioni di equilibrio
- Posizioni di inversione
- Cenni di Restorative Yoga
- 3 posizioni chiave da inserire nella pratica
- Esercitazione
- Pratica in gruppo
5° Weekend
Sabato 2 marzo 2024 (online) 08:30 – 18:00
La Mindfulness e le sue applicazioni
Dott.ssa Antonella Montano
- Mindfulness
- Storia della Mindfulness, del protocollo MBSR e del suo fondatore Jon Kabat-Zinn
- Una vita piena di catastrofi: lo stress nella nostra quotidianità
- Stress acuto e cronico. Conseguenze sul corpo e sulla mente
- Il protocollo MBSR come strumento per abbassare i livelli di stress cronico e aumentare il benessere
- Fondamenti da coltivare nella pratica
- Programma MBSR: apprendimento attivo
- Meditazione di Mindfulness
- Problemi durante la meditazione
- Temi nucleari della Mindfulness
- Conclusioni
Domenica 3 marzo 2024 (online) 08:30 – 18:00
Anatomia e Fisiologia del Corpo Umano
Dott.ssa Claudia Massolo
- Fisiologia articolare
- Tipologie di articolazioni
- Il sistema nervoso
- Sistema nervoso centrale e periferico
- Sistema nervoso autonomo
- Simpatico
- Parasimpatico
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Asana
- Posizioni di estensione e flessione
Il Corpo Sottile
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Le Nāḍī
- La Kuṇḍalinī Śakti
- Le 3 nāḍi principali (Iḍā, Piṅgalā e Suṣumnā)
- Granthi
- I 3 Guṇa
- Introduzione al concetto di Guna
- Sattva, Rajas e Tamas
- L’influenza dei Guṇa sulla mente
- L’obiettivo della pratica dal punto di vista dei Guna
6° Weekend
Sabato 20 aprile 2024 (online) 08:30 – 18:00
Filosofia
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Chakra
- Muladhara
- Swadisthana
- Manipura
Anatomia e Fisiologia del Corpo Umano
Dott.ssa Yvonne Manzi (2 ore)
- Cingolo pelvico, ginocchia, caviglia e piede
- Articolazioni, muscoli, nervi, biomeccanica
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Asana
- Sperimentare l’anatomia: posizioni e pratiche che coinvolgono cingolo pelvico e arti inferiori
Domenica 21 aprile 2024 (online) 08:30 – 18:00
Filosofia
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Chakra
- Anahata
- Vishuddha
- Ajna
- Sahasrara
Anatomia e Fisiologia del Corpo Umano
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Cingolo scapolare, gomito, polso e mano
- Articolazioni, muscoli, nervi, biomeccanica
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Asana
- Sperimentare l’anatomia: posizioni e pratiche che coinvolgono cingolo scapolare e arti superiori
7° Weekend
Sabato 18 maggio 2024 (online) 08:30 – 18:00
Giornata del silenzio
Dott.ssa Antonella Montano
Esploriamo le nostre radici: diventiamo una base sicura su cui danzare
In questa giornata si sperimenterà la quiete profonda che si può raggiungere con gli esercizi di meditazione, seduta, meditazione camminata e yoga. Sarà una giornata interamente dedicata alla presenza mentale. Si faranno provare ai partecipanti, attraverso vari esercizi pratici, le conseguenze dell’essere presenti, allo scopo di riproporle nella vita quotidiana per qualsiasi compito che questa richieda. Ogni cosa verrà fatta consapevolmente e lentamente, proprio per coglierne la vera essenza. Sarà un veicolo di collegamento tra le vite di ognuno e l’universo intero.
Domenica 19 maggio 2024 (online) 08:30 – 18:00
Mindful Eating: strumento di consapevolezza per gestire in modo equilibrato l’alimentazione
Dott.ssa Daria D’Alia
- Mindful Eating
- Perché oggi parliamo di Mindful Eating
- Mindful eating e mindfulness
- Fattori che ostacolano un’alimentazione regolare
- Mindful eating come rimedio
- Corso di mindful eating
8° Weekend
Sabato 15 giugno 2024 (online) 08:30 – 18:00
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Āsana
- La progressione nella pratica delle posizioni
- Varianti avanzate
- Posizioni di equilibrio e di inversione
- Pranayama
- Il respiro yogico completo
- Effetti fisiologici del pranayama
- Kapalabhati
- Anuloma Viloma
- La serie di Rishikesh
- Introduzione alla serie di Rishikesh
- Il ruolo della ripetizione nella pratica di yoga
- Pratica della serie di Rishikesh
- Breakdown degli elementi chiave della serie
Domenica 16 giugno 2024 (online) 08:30 – 18:00
Introduzione alla Fiscalità
Dott. Andrea Conti
- Gestione della Partita IVA
- Gestione delle ASD, SSD, APS
- Comprendere gli Enti di Promozione Sportiva e il CONI
Filosofia
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Lo Yoga della Bhagavad Gītā
- Capitolo IV: l’arte delle azioni distaccate
- Capitolo V: l’illusione dei sensi
- Capitolo VI: la descrizione della meditazione Yoga
La Pratica: Rilassamento, Respiro e Āsana
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Pranayama
- Effetti fisiologici del pranayama
- Dirigere i vayu
- Il respiro Ujjayi
- Bhastrika
- Chandra e Surya Bhedana
- Bhrāmarī
- Yoga Nidra
- Il sonno yogico – origini
- Fisiologia dello yoga nidra
- Sperimentare lo yoga nidra
- Applicare la tecnica
9° Weekend
Sabato 13 luglio 2024 (online) 08:30 – 18:00
La Fascia: anatomia, fisiologia e la pratica di yoga
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Anatomia e fisiologia della fascia (introduzione)
- Le spirali della fascia
- Perché la fascia è importante nelle considerazioni di yoga terapeutico
- Praticare a yoga per il benessere miofasciale
- Praticare yoga considerando la fisiologia miofasciale
- Esempi di pratica
Esercitazione
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Asana Lab
- Opportunità per rivedere e praticare le posizioni con cui si hanno difficoltà
- Gli allievi inviano all’insegnante il giorno prima la lista di posizioni che vogliono approfondire
- Sequenza Lab
- Opportunità per rivedere e praticare i concetti della costruzione di una sequenza
- Gli allievi inviano all’insegnante il giorno prima la lista di elementi con cui si trovano in difficoltà di cui vogliono parlare
Domenica 14 luglio 2024 (online) 08:30 – 18:00
Linee guida per la creazione di un PPT
Dott.ssa Roberta Rubbino
- Perché una lezione sul PPT
- Preparare il contenuto delle slides
- Fonti, testo, coerenza, creazione e rilievo
- La struttura fissa di un PPT
- Divisione dei contenuti dalla prima all’ultima slide
- Il layout di ogni slide
Tecniche di Insegnamento
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Insegnare Yoga Online
- Insegnare privatamente e in gruppi
- Considerazioni nell’insegnamento
- Toccare gli allievi
- L’arte delle “correzioni”
- Guidare con la parola
- Conservare lo spazio personale
- Conservare il silenzio
- Insegnare a gruppi eterogenei
- Il non-giudizio dell’insegnante
- La non-competizione
Esercitazione
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Condurre una lezione di gruppo
- Gli allievi insegnano in piccoli gruppi delle lezioni di yoga create da loro, sotto la supervisione dell’insegnante
- Condurre una lezione privata
- Gli allievi insegnano una lezione “privata” ad un collega, sotto la supervisione dell’insegnante
Il Corpo Sottile
Dott.ssa Maria Elena Cotti
- Bandha
- Jālandhara, Uḍḍīyāna, Mūla, Mahā
- Gli Shatkarma nello Hatha Yoga Pradipika (Kriya)
10° Weekend
Sabato 14 settembre 2024 (online) 08:30 – 18:00
Yoga Terapeutico
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Basi fisiologiche
- Lavorare con le persone infortunate
- Concetti anatomo-fisiologici relativi agli infortuni più comuni
- Gli infortuni nella pratica di Yoga
- Tipologie di infortuni più comuni
- Come evitare gli infortuni
- Come praticare nonostante gli infortuni
- Infortuni comuni nella popolazione
- L’importanza dell’inclusività
- Lo yoga come forma di movimento accessibile
- L’uso dei supporti (mattoncini, coperte, sedie, cuscini)
- Praticare con le ernie
- Praticare con l’ipermobilità
- Praticare con problematiche di spalla, gomito, polso, mano
- Praticare con problematiche di anca, ginocchio, caviglia, piede
Yoga Terapeutico
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Praticare yoga con obiettivo terapeutico
- I limiti dell’insegnante di yoga
- Personalizzare la pratica
- Tecniche di yoga terapeutico
- Yoga per l’ansia
- Yoga per l’insonnia
- Yoga per il dolore cronico
- Yoga per il mal di schiena aspecifico
- Yoga per i disturbi cardiorespiratori
- Yoga come strumento di sostegno nelle patologie gravi e degenerative
Domenica 15 settembre 2024 (online) 08:30 – 18:00
Imparare a sentirsi pronti
Dott.ssa Antonella Montano
- Discussione: Anche se abbiamo studiato molto, la società in cui viviamo ci
porta a pensare di non essere mai pronti. Capire insieme e superare i pensieri automatici e le credenze che sono dietro a questa dannosa convinzione
Esercitazione
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Asana Lab
- Opportunità per rivedere e praticare le posizioni con cui si hanno difficoltà
- Gli allievi inviano all’insegnante il giorno prima la lista di posizioni che vogliono approfondire
- Sequenza Lab
- Opportunità per rivedere e praticare i concetti della costruzione di una sequenza
- Gli allievi inviano all’insegnante il giorno prima la lista di elementi con cui si trovano in difficoltà di cui vogliono parlare
Esercitazione
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Condurre una lezione di gruppo
- Gli allievi insegnano in piccoli gruppi delle lezioni di yoga create da loro, sotto la supervisione dell’insegnante
- Condurre una lezione privata
- Gli allievi insegnano una lezione “privata” ad un collega, sotto la supervisione dell’insegnante
- Condivisione (1 ora)
- Momento per condividere commenti e pensieri
- Momento per consolidare ciò che si è imparato
- Momento per chiedere assistenza con le difficoltà che sono state affrontate
11° Weekend
Sabato 26 ottobre 2024 (online) 08:30 – 18:00
Trauma Informed Yoga
Dott.ssa Cristina Marzano
Durante la giornata seminariale verranno affrontate le tematiche inerenti il supporto al trattamento del trauma attraverso lo yoga sensibile al trauma/trauma-informed, ovvero lo yoga che pone al suo centro l’integrazione tra corpo e mente. Partendo da alcune delle caratteristiche tipiche della tradizione dello yoga, si percorrerà la sua evoluzione trauma-sensitive. Particolare attenzione verrà riservata a come la pratica dello yoga sensibile al trauma possa essere integrata anche nella terapia individuale in una cornice di trauma-informed care. La giornata prevede sia parti teoriche che parti pratiche
Domenica 27 ottobre 2024 (online) 08:30 – 18:00
Il Fiore Dentro
Dott.ssa Roberta Rubbino
- Lo stress è anche “una cosa da bambini”
- Caratteristiche del conduttore Mindfulness per bambini
- Protocolli Mindfulness
- Differenze e analogie tra i protocolli per adulti e quelli per bambini
- Come spiegare la mindfulness ai bambini
- Protocollo Il Fiore Dentro
- Panoramica teorica e pratica
- Struttura degli incontri, temi, meditazioni, esercizi
12° Weekend
Sabato 23 novembre 2024 (online) 08:30 – 18:00
La Teoria Polivagale e lo Yoga
Dott.ssa Antonella Montano
Per quanto possa sembrare difficile da credere, il modo in cui viviamo, affrontiamo o evitiamo paure o sfide dipende dalla maniera in cui la nostra fisiologia ha imparato, nel tempo, a reagire a determinati stimoli. I nostri sentimenti, la paura, l’ansia, la tristezza, ma anche la serenità, la tranquillità, la gioia, hanno origine nelle nostre viscere, nei nostri organi, nei nostri muscoli, nelle nostre giunture. In questa lezione, analizzeremo i principi della teoria polivagale per imparare a dialogare con la nostra biologia, al fine di rieducarla, anche attraverso lo yoga, a dimorare in una condizione di regolazione.
Domenica 24 novembre 2024 (online) 08:30 – 18:00
Esercitazione
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Asana Lab
- Opportunità per rivedere e praticare le posizioni con cui si hanno difficoltà
- Gli allievi inviano all’insegnante il giorno prima la lista di posizioni che vogliono approfondire
- Sequenza Lab
- Opportunità per rivedere e praticare i concetti della costruzione di una sequenza
- Gli allievi inviano all’insegnante il giorno prima la lista di elementi con cui si trovano in difficoltà di cui vogliono parlare
Esercitazione
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Condurre una lezione di gruppo
- Gli allievi insegnano in piccoli gruppi delle lezioni di yoga create da loro, sotto la supervisione dell’insegnante
- Condurre una lezione privata
- Gli allievi insegnano una lezione “privata” ad un collega, sotto la supervisione dell’insegnante
- Condivisione (1 ora)
- Momento per condividere commenti e pensieri
- Momento per consolidare ciò che si è imparato
- Momento per chiedere assistenza con le difficoltà che sono state affrontate
13° Weekend
Sabato 14 dicembre 2024 (online) 08:30 – 18:00
The Body Keeps the Score
Dott.ssa Valentina Iadeluca
Domenica 15 dicembre 2024 (online) 08:30 – 18:00
Esercitazione
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Asana Lab
- Opportunità per rivedere e praticare le posizioni con cui si hanno difficoltà
- Gli allievi inviano all’insegnante il giorno prima la lista di posizioni che vogliono approfondire
- Sequenza Lab
- Opportunità per rivedere e praticare i concetti della costruzione di una sequenza
- Gli allievi inviano all’insegnante il giorno prima la lista di elementi con cui si trovano in difficoltà di cui vogliono parlare
Esercitazione
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Condurre una lezione di gruppo
- Gli allievi insegnano in piccoli gruppi delle lezioni di yoga create da loro, sotto la supervisione dell’insegnante
- Condurre una lezione privata
- Gli allievi insegnano una lezione “privata” ad un collega, sotto la supervisione dell’insegnante
- Condivisione (1 ora)
- Momento per condividere commenti e pensieri
- Momento per consolidare ciò che si è imparato
- Momento per chiedere assistenza con le difficoltà che sono state affrontate
Riepilogo
Dott.ssa Yvonne Manzi
- Ripasso degli argomenti d’esame
14° Weekend
Sabato 18 gennaio e domenica 19 gennaio 2025 (online) 08:30 – 18:00
ESAME FINALE E CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI
- Test a risposta multipla sul programma del corso
- Dimostrazione di una propria sequenza
1° SUPERVISIONE
Mercoledì 17 gennaio 2024 (online) 9:00 – 13:00
Teoria della Mindfulness
Dott.ssa Antonella Montano
La Mindfulness
- Presenza mentale come sentinella di palazzo
- Mindfulness come presenza mentale e accettazione
- Applicare la presenza mentale nella pratica personale e nella lezione
- I fondamenti da coltivare nella pratica: i 7 pilastri
- Conclusioni
2° SUPERVISIONE
Mercoledì 27 marzo 2024 (online) 9:00 – 13:00
Assertività
Dott.ssa Antonella Montano
- Come utilizzare lo Yoga per diventare assertivi
- Perché l’assertività per l’istruttore di Yoga
- Definizione di assertività
- I 5 livelli di assertività
- I 3 stili di comportamento
- I 10 diritti assertivi
SUPERVISIONE 3
Mercoledì 29 maggio 2024 (online) 9:00 – 13:00
Soma, Yoga e Mindfulness
Dott.ssa Antonella Montano
Soma, Yoga e Mindfulness
- Il corpo e il pilota automatico
- Atteggiamenti da apprendere quando si lavora con il corpo
- Processi di pensiero ed emozioni
- I 7 principi di saggezza del corpo
- La mindfulness e Mindfulness Yoga per calmare mente e corpo
- La mindfulness e Mindfulness Yoga per ridurre lo stress
- Yoga come terapia somatica