VII EDIZIONE DEL CORSO PER DIVENTARE ISTRUTTORE YOGA
Programma
(il programma potrà subire leggere modifiche)
1° Weekend
Sabato 5 marzo 2022 (online) 8:30 – 18:00
Presentazione Istituto A.T. Beck – Il ruolo delle emozioni nello yoga
Dott.ssa Antonella Montano e Dott.ssa Roberta Rubbino
- Presentazione dell’Istituto e dello Staff del corso – Il ruolo delle emozioni nello yoga
- Introduzioni alle emozioni e alle sue 5 componenti
- Le emozioni nel corpo: esplicazione del concetto “barometro emotivo”
- Le emozioni e il loro lessico letterale e corporeo
- Il ruolo delle emozioni nello yoga
- Il lavoro con le emozioni all’interno delle classi di yoga
Storia e origini dello Yoga (parte 1 di 2)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Come è nata la disciplina dello Yoga
- L’evoluzione dello Yoga: le pratiche ascetiche, meditative e respiratorie
- L’evoluzione dello Yoga: le tradizioni della rinuncia
- Sviluppo della disciplina
- Dalla Civiltà Vedica a Krishnamacharya e alla diffusione delle pratiche moderne (AsthangaVinyasa, Iyengar, Power Yoga, Acro Yoga etc.)
Filosofia (parte 1 di 7)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Introduzione all’Advaita Vedanta
- Cosa significa Vedanta e cos’è l’Advaita Vedanta
- Introduzione alle Upanishad
- Brahman, l’assoluto e l’evoluzione di prakriti
- Gli archetipi dello Yoga
- I 4 percorsi dello Yoga
- Karma, Bhakti, Raja, Jnana (e i metodi Hatha, Kundalini, Kriya)
Parte pratica (parte 1 di 8)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Iniziazione all’Hatha Yoga
- La progressione nell’esecuzione dell’esercizio. Fase di interiorizzazione nella posizione di partenza. Dal movimento all’immobilità. La fase statica.
- Il respiro alterato e il respiro naturale
- Le potenzialità del respiro
- La localizzazione fisiologica: prospettive organiche, metaboliche e psichiche
- Il mondo sottile e il soffio vitale
- Il ciclo respiratorio
Domenica 6 marzo 2022 (online) 8:30 – 18:00
La Mindfulness e le sue applicazioni
Dott.ssa Antonella Montano
- Mindfulness
- Storia della Mindfulness, del protocollo MBSR e del suo fondatore Jon Kabat-Zinn
- Una vita piena di catastrofi: lo stress nella nostra quotidianità
- Stress acuto e cronico. Conseguenze sul corpo e sulla mente
- Il protocollo MBSR come strumento per abbassare i livelli di stress cronico e aumentare il benessere
- Fondamenti da coltivare nella pratica
- Programma MBSR: apprendimento attivo
- Meditazione di Mindfulness
- Problemi durante la meditazione
- Temi nucleari della Mindfulness
- Conclusioni
1° SUPERVISIONE
Mercoledì 23 marzo 2022 (online) 09:00 – 13:00
Teoria della Mindfulness
Dott.ssa Antonella Montano
- La Mindfulness
- Presenza mentale come sentinella di palazzo
- Mindfulness come presenza mentale e accettazione
- Definizione di Mindfulness
- Applicare la presenza mentale nella pratica personale e nella lezione
- I fondamenti da coltivare nella pratica: i 7 pilastri
- Conclusioni
2° Weekend
Sabato 2 aprile 2022 (online) 8:30 – 18:00
Alla scoperta dell’ansia e di come gestirla
Dott.ssa Antonella Montano (dott.ssa Rubbino)
Storia e origini dello Yoga (parte 2 di 2)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Breve introduzione ai testi principali: Yoga Sūtra di Patañjali, Bhagavad Gītā, Hatha Yoga Pradīpikā, Gheraṇḍa-Saṃhitā, Yoga Vāsiṣṭha
- Iniziazione alla lingua sanscrita e all’Indologia
Filosofia (parte 2 di 7)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Pataňjali e gli Yoga Sutra
- Gli 8 punti dell’Aṣṭāṅga Yoga
- Yama e Niyama in dettaglio: le 10 basi dello yoga
- Esplorazione di alcuni sūtra importanti
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 1 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Il Rilassamento
- Teoria, fisiologia
- Il rilassamento e il respiro
- Tecniche yogiche di rilassamento
- Il rilassamento nella pratica degli asana
- Āsana (parte 1 di 9)
- Cos’è e cosa significa “āsana”
- Le fasi degli “āsana”: preparazione, presa di posizione, mantenimento, etc.
- Sequenza (parte 1 di 5)
- Il concetto di sequenza e la sua importanza: la semplicità e i movimenti direzionali della colonna vertebrale
- Pratica di una prima sequenza introduttiva
Domenica 3 aprile 2022 (online) 8:30 – 18:00
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 3 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Āsana (parte 3 di 9):le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Sequenza (parte 3 di 5)
- Comprendere il riposo e l’ascolto degli effetti appropriato fra gli āsana
- Applicare Vinyāsa, Krama e Pratikṛyā, creando una breve sequenza che includa gli āsana imparati in questo incontro
3° Weekend
Sabato 7 maggio 2022 (online) 8:30 – 18:00
Linee guida per la creazione di un PPT
Dott.ssa Roberta Rubbino
- Perché una lezione sul PPT
- Preparare il contenuto delle slides
- Fonti, testo, coerenza, creazione e rilievo
- La struttura fissa di un PPT
- Divisione dei contenuti dalla prima all’ultima slide
- Il layout di ogni slide
- Suggerimenti aggiuntivi
Il Corpo Sottile (parte 1 di 3)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Prāṇa, il soffio vitale
- Percepire e conoscere l’energia vitale, imparare a dirigere il Prāṇa
- Vāyu, i venti interni
- I 10 vayu (5 primari e 5 secondari): le loro localizzazioni e funzioni
Parte pratica (parte 2 di 8)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Il test respiratorio: percepire il proprio respiro nelle varie parti del corpo. Incrementare il respiro addominale e costale per tornare alla “spontaneità respiratoria”
- Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 2 di 11)
ssa Marilena Capuzzimati
- Il Respiro
- La meccanica respiratoria e il respiro nello yoga
- Respirazione yogica completa, apnea, ritenzione, sospensione
- Prāṇāyāma (parte 1 di 2)
- Definizione e introduzione alla pratica del Prāṇāyāma
- Āsana (parte 2 di 9)
- Le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Āsana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Sequenza (parte 2 di 5)
- Divenire consapevoli: la consapevolezza respiratoria, muscolare, scheletrica, epidermica
Domenica 8 maggio 2022 (online) 8:30 – 18:00
Il Corpo Sottile (parte 2 di 3)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Le Nāḍī e i Granthi
- Spiegazione della Kuṇḍalinī Śakti
- Spiegazione delle 3 nāḍi principali (Iḍā, Piṅgalā e Suṣumnā) e di cosa sono i granthi
- I Cakra
- Introduzione al sistema dei cakra
- Perché sono utili, cosa significa “equilibrare” un cakra
- I 3 Guṇa
- Da dove viene il concetto di Guṇa e cosa significa
- Spiegazione di Sattva, Rajas e Tamas
- L’influenza dei Guṇa sulla mente, e la conseguente importanza dello stile di vita Sattvico nello yoga
Parte pratica (parte 3 di 8)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Il corpo pranico. Pratiche per lo sviluppo di tapas.
- Il calore interno e l’eliminazione delle tossine
I Cakra (parte 1 di 6)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Mūlādhāra: il cakra della radice
2° SUPERVISIONE
Mercoledì 18 maggio 2022 (online) 09:00 – 13:00
Assertività
Dott.ssa Antonella Montano
- Come utilizzare lo Yoga per diventare assertivi
- Perché un istruttore di Yoga deve conoscere l’assertività
- Definizione di Assertività
- I 5 livelli dell’Assertività
- I 3 stili di comportamento
- Come si fa a diventare più assertivi?
- I 10 diritti assertivi
4° Weekend
Sabato 4 giugno 2022 (online) 8:30 – 18:00
Rilassamento per immagini nello Yoga
Dott.ssa Roberta Rubbino
- Caratteristiche principali del rilassamento
- Il rilassamento nello Yoga
- Le immagini mentali e l’effetto corporeo
- Il rilassamento per immagini: parte teorica e parte esperienziale
Il Corpo Sottile (parte 3 di 3)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- I 3 corpi e i 5 involucri
- I 5 kośa: Annamaya, Prāṇamaya, Manomaya, Vijñanamaya, Ānandamaya
- Antaḥkaraṇa e i 4 livelli della mente: Manas, Citta, Buddhi, Ahaṃkāra
I Cakra (parte 2 di 6)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Svādhiṣṭhāna: il cakra della dimora del sé
Parte pratica (parte 4 di 8)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- L’uso della capacità immaginativa
- La fisica dello yoga
- Le leve, i fulcri, la base di appoggio, la forza di gravità, pesantezza e leggerezza
Domenica 5 giugno 2022 (online) 8:30 – 18:00
Imparare a sentirsi pronti
Dott.ssa Antonella Montano
- Discussione: Anche se abbiamo studiato molto, la società in cui viviamo ci porta a pensare di non essere mai pronti. Capire insieme e superare i pensieri automatici e le credenze che sono dietro a questa dannosa convinzione
Anatomia e fisiologia del corpo umano
Dott.ssa Claudia Massolo
- Apparato muscolo-scheletrico
- Istologia e fisiologia del muscolo
- Istologia e fisiologia dell’osso
- Innervazione del sistema muscolo-scheletrico
- Fisiologia del movimento
- Anatomia degli arti superiori
- Anatomia degli arti inferiori
- Anatomia dei muscoli toraco-dorsali
- Anatomia dei muscoli addomino-lombari
- Anatomia del pavimento pelvico
- Anatomia dei muscoli del capo e del collo
- Apparato cardio-respiratorio
- Anatomia del cuore
- Anatomia dei polmoni
- Neurofisiologia cardio-respiratoria
3° SUPERVISIONE
Mercoledì 6 luglio 2022 (online) 09:00 – 13:00
Soma, Yoga e Mindfulness
Dott.ssa Antonella Montano
- Soma, Yoga e Mindfulness
- Il corpo e il pilota automatico
- Atteggiamenti da apprendere quando si lavora con il corpo
- Processi di pensiero ed emozioni
- I 7 principi di saggezza del corpo
- La Mindfulness e Mindfulness Yoga per calmare mente e corpo
- La Mindfulness e Mindfulness Yoga per ridurre lo stress
- Yoga come terapia somatica
5° Weekend
Sabato 16 luglio 2022 (online) 8:30 – 18:00
Il rilassamento muscolare progressivo nello Yoga
Dott.ssa Roberta
- Ripasso dei punti chiave del rilassamento
- Il rilassamento muscolare progressivo
- Obiettivi, origini e nuove frontiere
- Esercitazione in classe
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 4 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Mantra e Mudrā
- Studio e pratica dell’emissione di suoni per allungare il respiro, governare la mente, creare vibrazioni negli organi interni
- I gesti simbolici per intervenire sul piano fisico, energetico e mentale
- Mantra e Mudrā nella pratica degli āsana
- Pranayama (parte 2 di 2)
- Come sviluppare e dirigere i Vayu
- Tecniche di di prāṇāyāma: ripetizione di Ujjāyī, Anuloma-viloma, Nāḍī-Śodhana, e introduzione di Kapālabhāti, Candra/SuryaBhedana,
- Bhrāmarī, Śītalī, Bhastrikā
- Rāja e Kṛyā Yoga
- Due metodi per sviluppare la mente, centratura nella fermezza, azione nella velocità
- Trāṭaka e Dṛṣṭi
- L’uso dello sguardo
- Focalizzare lo sguardo sul proprio corpo o su oggetti esterni al fine di purificare, fermare e concentrare la mente
Domenica 17 luglio 2022 (online) 8:30 – 18:00
Filosofia (Parte 3 di 7)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Vṛtti e Kleśa
- Gli stati della mente e le sue afflizioni
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 5 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Sequenza (parte 4 di 5)
- Langhana (riduzione) e Bramhana (espansione)
- Sperimentare la funzione calmante o rinvigorente della pratica
- La consapevolezza
- La condizione edenica di centratura. Consapevolezza interna-esterna. Consapevolezza sintetica del corpo. Consapevolezza analitica delle varie parti del corpo.
- Riscoprire il movimento con il gesto ultrarallentato
6° Weekend
Sabato 10 settembre 2022 (online) 8:30 – 18:00
Parte pratica (parte 6 di 8)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Samādhi e Nirvāņa
- La sospensione naturale del respiro
I Cakra (parte 4 di 6)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Anāhata: il cakra dell’amore puro
Filosofia (parte 4 di 7)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Lo Yoga della Bhagavad Gītā
- Capitolo IV: l’arte delle azioni distaccate
- Capitolo V: l’illusione dei sensi
- Capitolo VI: la descrizione della meditazione Yoga
Il Rapporto fra allievo e insegnante (parte 2 di 2)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Dīkṣā
- L’iniziazione alle pratiche ascetiche nel rapporto tra guru e discepolo
- Scopi e obiettivi
- Scoprire le potenzialità, accettare i limiti e conoscere il proprio percorso evolutivo
Domenica 11 settembre 2022 (online) 8:30 – 18:00
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 7 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Āsana (parte 5 di 9):
- Le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Āsana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Sequenza (parte 5 di 5)
- Concludere una sequenza: tecniche di visualizzazione creativa e meditazioni
7° Weekend
Sabato 8 ottobre 2022 (online) 8:30 – 18:00
Il rilassamento guidato
Dott.ssa Antonella Montano
- Tecnica di rilassamento mista
- Testo dell’esercizio di rilassamento guidato a cura dell’Istituto Beck di Roma
- Come leggere il testo
Parte pratica (parte 5 di 8)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Alcune sequenze
- Sequenze e visualizzazioni creative per ricaricare e orientare le forze praniche.
- Simbolismi e archetipi degli asana.
- Risveglio e controllo delle energie sottili.
I Cakra (parte 3 di 6)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Manipura: il cakra del plesso solare
Tecniche di insegnamento (parte 1 di 3)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Sequenza:costruire una lezione singola e un ciclo di lezioni
- Condurre: gruppi omogenei ed eterogenei
Il rapporto fra allievo e insegnante (parte 1 di 2)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Accorgimenti dell’insegnante
- Preparare l’ambiente
- Etica dell’insegnante
- Evitare la competizione con sé stessi e con gli altri
- Rispettare l’eterogeneità: scoprire le potenzialità, accettare i propri limiti
- La disciplina
Domenica 9 ottobre 2022 (online) 8:30 – 18:00
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 6 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Āsana (parte 4 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Āsana in posizione seduta: ardha padma-āsana, la posizione del mezzo loto, siddha-āsana, la posizione del perfetto yogin
- Āsana in ginocchio: parigha- āsana, la posizione della trave, padajanu kṛyā, l’azione purificatrice sui piedi e sulle ginocchia, siṃha-āsana, la posizione del leone
- Āsana in flessione: padahasta-āsana, la posizione delle mani ai piedi, pārvata-āsana o adhomukhasvana-āsana, la posizione della dea della montagna o del cane a testa in giù
- Āsana in posizione prona: asthanga-āsana,la posizione degli otto membri, bhujaṅga-āsana,la posizione del cobra, bhujaṅghinī kṛyā, l’azione purificatrice del cobra femmina
- Āsana in posizione in piedi: pāda bandha, la contrazione dei piedi, prarthana-āsana, la posizione della preghiera, ardha cakra-āsana, la posizione della mezza ruota
- Āsana in equilibrio: asvasanchala-āsana, la posizione equestre
- Āsana in torsione: sarpa-āsana, la torsione del serpente
- Creare una sequenza per uno specifico obiettivo applicando i principi di vinyasa, krama e pratikṛyā, mantenendo l’equilibrio tra l’effetto langhana e brahmana
- Sūryanamaskāra: i saluti al sole, la variante di Rishikesh e la variante del Vīrya Sūryanamaskāra, l’invocazione della forza del Sole
Tecniche di insegnamento (parte 2 di 3)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Esercitazioni delle tecniche in gruppo
- Costruire delle sequenze insieme all’insegnante
8° Weekend
Sabato 12 novembre 2022 (online) 8:30 – 18:00
Meditazioni di consapevolezza
Dott.ssa Antonella Montano
- Elementi distintivi tra le meditazioni strutturate e non strutturate
- Meditazioni strutturate
- Bodyscan, sitting meditation, walking meditation
- Come condurre una meditazione strutturata
- Intenzione, tono, pause, gestione del testo
- Inquiry
- Come condurre la discussione dopo la pratica
- Come condurre una meditazione di Hatha Yoga
- Sequenza in piedi (standing yoga)
Domenica 13 novembre 2022 (online) 8:30 – 18:00
Meditazioni di consapevolezza
Dott.ssa Antonella Montano
- Meditazioni strutturate legate allo yoga
- Mindfulness Hatha Yoga, Sequenza sdraiata Line Yoga, Meditazioni Loving Kindness
- Come condurre una meditazione di Hatha Yoga
- Sequenza sdraiata
- Gestione di eventuali problematiche durante la pratica in classe
- Meditazioni non-strutturate
- L’attenzione nella vita di tutti i giorni, esercitazioni pratiche
9° Weekend
Sabato 10 dicembre 2022 (online) 8:30 – 18:00
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 8 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Āsana (parte 6 di 9):
- Le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Accenni di Yoga Terapia
- Esercizi per prevenire ansia, stress, stanchezza, insonnia, cefalea e cervicalgia
Domenica 11 dicembre 2022 (online) 8:30 – 18:00
I Cakra (parte 5 di 6)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Viśuddha: il cakra della comunicazione
Filosofia (parte 5 di 7)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Patañjali e gli Yoga Sūtra: i tre passi finali dell’Aṣṭāṅga Yoga
- Dalla concentrazione (Dhāraṇā) alla meditazione (Dhyāna) fino all’estasi (Samādhi)
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 9 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Āsana (parte 7 di 9):
- Le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Āsana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Bandha
- Utilità dei Bandha (sigilli), spiegazione dei principali Bandha (Jālandhara, Uḍḍīyāna, Mūla, Mahā)
10° Weekend
Sabato 14 gennaio 2023 (online) 8:30 – 18:00
Parte pratica (parte 7 di 8)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Tecniche varie
- Respiratorie, corporee e mentali atte a sviluppare la natura sattvica (fatta di luce e chiarezza) del praticante.
- Esercizi di Raja Yoga
- Esercizi di Kriya Yoga
I Cakra (parte 6 di 6)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Ājñā: il cakra del terzo occhio
Filosofia (parte 6 di 7)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Introduzione al Tantra:
- La filosofia dell’espansione della coscienza
- Śiva e Śakti:
- Il principio del maschile e del femminile all’interno di ogni essere umano.
- Lavorare con le bilateralità, con la percezione della propria anteriorità e posteriorità: esercizi corporei e respiratori per percepire i principi del maschile e del femminile
- Tecniche per superare la dualità per percepire di essere un’unità unica e irripetibile non divisa.
Domenica 15 gennaio 2023 (online) 8:30 – 18:00
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 10 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Āsana (parte 8 di 9):
- Le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
Tecniche di Insegnamento (parte 3 di 3)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Esempi di tecniche di insegnamento:
- Yoga per la terza età
- Yoga per la gravidanza
- Yoga per bambini
11° Weekend
Sabato 11 febbraio 2023 (online) 8:30 – 18:00
Introduzione alla fiscalità
Dott. Andrea Conti
- Elementi di base gestione fiscale per le Aps/AC
- Libera professione elementi di base gestione P. Iva
Il Silenzio
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- La vacuità: scoprire śūnya
- Lo Yoga come esperienza di silenzio per portare la mente a rallentare, allontanandola dall’emergere del turbinio dei pensieri
- Esercizi per portare la mente ad acquietarsi, per entrare in uno stato di pace
Rilassamento, Respiro e Āsana (parte 11 di 11)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Āsana (parte 9 di 9):
- Le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Āsana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Linee e volumi
- Simmetrie e parallelismi delle varie linee corporee
- Allineamento dei 3 volumi corporei: bacino, torace, testa
- Prāṇa Vimarśa
- Importanza della fase espiratoria
- Approfondire il respiro per espandere la coscienza universale
Riepilogo
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Riepilogo teorico e pratico interattivo
- Lavori di gruppo
- Condurre il gruppo assegnato programmando un lavoro dedicato
Domenica 12 febbraio 2023 (online) 8:30 – 18:00
La Mindfulness in età evolutiva: introduzione al Protocollo ‘Il Fiore Dentro’
Dott.ssa Roberta Rubbino
- Lo stress è anche “una cosa da bambini”
- Caratteristiche del conduttore Mindfulness per bambini
- Differenze e analogie tra i protocolli per adulti e quelli per bambini
- Come spiegare la Mindfulness ai bambini
- Panoramica teorica e pratica del protocollo Il Fiore Dentro:
- Struttura degli incontri, temi, meditazioni, esercizi
12° Weekend
Sabato 11 marzo 2023 (online) 8:30 – 18:00
Filosofia (parte 7 di 7)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Lo Shivaismo del Kashmir
- Cosa è lo Yoga non duale del Kashmir
- Il corpo come supporto alla realizzazione spirituale
- La manifestazione come spanda (vibrazione)
- La relazione soggetto-oggetto
- Il monismo śivaita
- Il pensiero di Abhinavagupta
- I Tantraloka
Parte pratica (parte 8 di 8)
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Risvegliare le potenze interiori
- Il pulsare del corpo sottile, sviluppare icchā – la volontà, il pensiero purificato, la luce cosmica.
- Svarūpa āsana: le posizioni per accedere allo “Stato Supremo”.
- Sorseggiare l’ambrosia, visualizzare i fiori di loto, percepire l’odore astrale.
- La percezione diretta del Sé, lo stato trascendente dell’Essere individuato.
Domenica 12 marzo 2023 (online) 8:30 – 18:00
Lo Shivaismo del Kashmir: pratica
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
- Lo Śivaismo del Kashmir
- Āsana, prāṇāyāma, tecniche di visualizzazione, rilassamento, mudrā e mantra per l’espansione della coscienza
- Tecniche corporee
- Percepire il corpo come totalità
- Tensioni e densità
- Gli organi risuonatori
- Ascoltare il corpo
- Il vuoto e il cuore
- Tecniche di attivazione delle forze sottili e degli organi risuonatori
- Tecniche respiratorie
- Risvegliare le energie sottili
- Tecniche di attivazione delle forze sottili
- Sperimentare l’espansione
- Sperimentare la pulsazione cosciente
- Il soffio e il vuoto
- Il mondo sottile e il soffio vitale
- Percezione del corpo pranico
- Risveglio e controllo delle energie sottili
- Tecniche psico-emotive
- Pensieri e tensioni
- Alleggerire il contatto
- Elaborare le immagini sensoriali
- Sequenze e visualizzazioni creative per ricaricare e orientare le forze praniche
- Esercizi per lo sviluppo di Energia e Potere
- Esercizi di percezione di benessere e gioia
- Esercizi di pacificazione e riflessione
- Pratiche per lo sviluppo del sentimento di beatitudine
- Trascendimento delle sensazioni ed emozioni
- Tecniche di Yoga Nidrà (lo Yoga del sonno)
13° Weekend
Sabato 15 aprile 2023 (online) 8:30 – 18:00
Giornata del silenzio
Dott.ssa Antonella Montano
- Esploriamo le nostre radici: diventiamo una base sicura su cui danzare.
- In questa giornata si sperimenterà la quiete profonda che si può raggiungere con gli esercizi di meditazione, seduta, meditazione camminata e yoga. Sarà una giornata interamente dedicata
alla presenza mentale. Si faranno provare ai partecipanti, attraverso vari esercizi pratici, le conseguenze dell’essere presenti, allo scopo di riproporle nella vita quotidiana per qualsiasi compito che questa richieda. Ogni cosa verrà fatta consapevolmente e lentamente, proprio per coglierne la vera essenza. Sarà un veicolo di collegamento tra le vite di ognuno e l’universo intero.
- In questa giornata si sperimenterà la quiete profonda che si può raggiungere con gli esercizi di meditazione, seduta, meditazione camminata e yoga. Sarà una giornata interamente dedicata
Domenica 16 aprile 2023 (online) 8:30 – 18:00
Mindful eating: le pratiche di consapevolezza applicate all’alimentazione
Dott.ssa Daria D’Alia
- Principi generali del Mindful Eating
- Ostacoli ad un’alimentazione sana ed equilibrata
- Il protocollo di Mindful eating MB-EAT
- Studi di efficacia
- Corpo e alimentazione
- Pratiche di Mindful eating con il cibo (esercitazioni pratiche)
14° Weekend
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 (online) 8:30 – 18:00
ESAME FINALE E CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI
- Test a risposta multipla sul programma del corso
- Dimostrazione di una propria sequenza
Per maggiori informazioni: formazione@istitutobeck.it