NUOVA EDIZIONE DEL MASTER ANNUALE
“Master Guarire il Trauma: Valutazione, Relazione Terapeutica, e Trattamento del Trauma Semplice e Complesso”
** ISCRIZIONI CHIUSE **
Programma del Master
1° weekend 24 e 25 ottobre 2020 (Online)
09:00 – 18:00 Cos’è il trauma
Docente: Dott. Giovanni Tagliavini
- Comprendere la dinamica tra evento, persona e traumatizzazione
- Il ruolo della resilienza
- Il trauma come disturbo da non realizzazione
- Traumi da incidenti vs traumi relazionali
- Traumatizzazione e dissociazione
- Il PTSD come sindrome di riferimento in psicotraumatologia
09:00 – 18:00 Storia del trauma
Docente: Dott. Giovanni Tagliavini
- Eventi sfavorevoli infantili, disturbi dell’attaccamento e traumi precoci
- Trauma infantile: paradossi e ossimori nella traumatizzazione precoce
- Il Disturbo Traumatico dello/nello Sviluppo (Developmental Trauma Disorder – DTD)
- Lo spettro traumatico: al PTSD al PTSD complesso ai disturbi dissociativi
2° weekend 28 e 29 novembre 2020 (Online)
09:00 – 18:00 Neuroscienze e trauma: le conseguenze del trauma sul sistema nervoso centrale e periferico
Docente: Dott.ssa Rita Vadalà
- Tecniche di Neuroimaging
- Definizione di Trauma e sintomi
- Le basi neuro anatomiche del trauma: il cervello
- I danni del trauma sul Sistema Nervoso Centrale (SNC)
- Le basi neuro anatomiche del trauma: il sistema nervoso periferico (SNP)
- I danni del trauma sul SNP; i meccanismi di adattamento e reazione (parte I)
09:00 – 18:00 Neuroscienze e trauma: le conseguenze del trauma sul sistema nervoso centrale e periferico
Docente: Dott.ssa Rita Vadalà
- I danni del trauma sul SNP; i meccanismi di adattamento e reazione (parte II)
- La teoria polivagale
- Condizioni Mediche Generali
- Qualità della vita fisica correlata alla salute (HR-QOL)
- Alterazioni del sistema cardio-respiratorio (CR)
- Dolore muscoloscheletrico
- Disturbi gastrointestinali (GI)Le conseguenze fisiche del PTSD: aspetti
- PTSD e Sistema Immunitario
- PTSD e Fibromialgia
- PTSD e Sistema Cerebro Cardio Vascolare
- PTSD ed Apparato Gastro Intestinale
- PTSD e Sintomi Dermatologici
3° weekend 19 e 20 dicembre 2020 (Online)
09:00 – 18:00 Raccolta della storia traumatica, assessment della traumatizzazione e diagnosi delle sindromi traumatiche
Docente: Dott. Filippo Perrini
- Trauma e dissociazione
- Disturbi dissociativi vs Dissociazione strutturale
- Sintomi post traumatici e sintomi dissociativi
- La diagnosi: differenze nei sistemi di classificazione diagnostica
- Il colloquio clinico
- La valutazione testistica
- La raccolta della storia traumatica: ACE, LEC-5 e TAQ
- Dissociazione primaria: IES-R, CAPS-5
09:00 – 18:00 Raccolta della storia traumatica, assessment della traumatizzazione e diagnosi delle sindromi traumatiche
Docente: Dott. Filippo Perrini
- Dissociazione secondaria: DES-II, SDQ-20
- Amnesia, Depersonalizzazione/derealizzazione, Sintomi Schneideriani di primo
- rango.
- Dissociazione terziaria: SCID-D, DDIS-5 e TADS-I
- Confusione d’identità e alterazione d’identità
- Imitazione di DID
- La diagnosi differenziale
- Conclusioni
4° weekend 23 e 24 gennaio 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Attaccamento e trauma
Docente: Dott. Antonio Onofri
- Le ACEs (Adverse Childhood Experiences) e la loro importanza per le malattie mentali e fisiche
- Il trauma alla luce della teoria dell’attaccamento
- Il concetto di attaccamento disorganizzato e sue implicazioni cliniche
- Il concetto di strategie controllanti e sue implicazioni cliniche
- Il trauma nell’Adult Attachment Interview e sue implicazioni cliniche
5° weekend 20 e 21 febbraio 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Iniziamo a impostare un piano di trattamento razionale: comprendere il nesso tra dissociazione e impatto corporeo, emozionale e cognitivo.
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
- Costruire e mantenere una relazione terapeutica sicura e collaborativa
- Condivisione della diagnosi
- Aumentare i livelli di motivazione del paziente e valutazione dell’impegno del paziente
- Perché l’intervento terapeutico si articola in fasi ricorsive
09:00 – 13:00 Iniziamo a impostare un piano di trattamento razionale: comprendere il nesso tra dissociazione e impatto corporeo, emozionale e cognitivo.
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
- La psicoeducazione sui sintomi e sulle loro cause
- Fase I: la stabilizzazione dei sintomi
- Fase II: il lavoro sulle memorie traumatiche
- Fase III: l’integrazione delle esperienze traumatiche per gestire le paure che si manifestano nella vita di tutti i giorni
14:00 – 18:00 Farmacologia e Trauma: nuovi farmaci e prospettive terapeutiche
Docente: Dott.ssa Ilaria Cuomo
- Trauma in psichiatria e sua classificazione
- Disturbi trauma correlati
- Meccanismi neurobiologici del trauma
- Linee guida di trattamento del PTSD, studi clinici, vecchie e nuove opzioni trattamentali (varie classi farmacologiche)
- Trattamento neurobiologico del trauma e terapia individualizzata (varie classi farmacologiche)
- Alcuni casi clinici esemplificativi
6° weekend 20 e 21 marzo 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Clinica del PTSD complesso
Docente: Dott. Giovanni Tagliavini
- Relazioni e differenze tra trauma semplice e trauma complesso
- Corporeità e disturbi post-traumatici complessi
- Trauma complesso e sviluppi di personalità
- Che cosa è il DDI e il DESNOS
- La teoria della Dissociazione Strutturale
- Il trattamento secondo la Terapia a più fasi
7° weekend 17 e 18 aprile 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Trattamento cognitivo-comportamentale del PTSD semplice – parte prima
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
- TCC centrata sul trauma: principi di base della TCC e quando utilizzare il modello TCC per il trauma.
- Il trattamento nella fase di stabilizzazione: Psicoeducazione al PTSD e protocolli per il miglioramento della qualità del sonno, per aumentare i livelli di attività e per curare l’alimentazione.
09:00 – 18:00 Trattamento cognitivo-comportamentale del PTSD semplice – parte seconda
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
- Trattamento per il PTSD semplice: il modello di Edna Foa e il modello di Clark & Ehlers
8° weekend 22 e 23 maggio 2021 (Online)
09:00 – 18:00 La Somatic Experiencing
Docente: Dott. Alberto Dazzi
- Peter Levine e lo sviluppo della Somatic Experiencing
- Cos’è un trauma nella visione della Somatic Experiencing, cause, sintomi, effetti sul nostro organismo
- La risposta al pericolo e le reazioni di sopravvivenza
- Somatic Experiencing e Teoria Polivagale
- La ‘rinegoziazione’ del trauma secondo la Somatic Experiencing: interagire col cervello rettiliano per favorire l’autoregolazione
- Gli obiettivi della Somatic Experiencing
- Il felt sense (la sensazione sentita) e il linguaggio delle sensazioni
- Seguire le tracce nel corpo
- I concetti di risorsa, pendolamento, scarica
- Il modello SIBAM
- Le diverse categorie di trauma secondo la Somatic Experiencing e il trattamento dei traumi complessi
- Il terapeuta della Somatic Experiencing, atteggiamenti, qualità e caratteristiche
- Esperienze utili all’autoregolazione
- La ricerca sull’efficacia della Somatic Experiencing
09:00 – 18:00 Trattamento con NET
Docente: Dott.ssa Alessia Zangrilli
- La Narrative Exposure Therapy (NET) per rifugiati
9° weekend 19 e 20 giugno 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Il corpo accusa il colpo, il corpo risponde al colpo: strategie bottom-up nella cura del trauma – parte prima
Pratiche di consapevolezza per la cura del paziente e il benessere del terapeuta
Docente: Dott.ssa Antonella Montano
- Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) per il trauma
10° weekend 17 e 18 luglio 2021 (Online)
09:00 – 18:00 La DBT (Dialectical Behavior Therapy) nella fase di stabilizzazione per il trattamento del trauma
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
- Cosa è la DBT (Dialectical Behavior Therapy): la storia della DBT, la Teoria Biosociale, i principi dialettici.
- DBT e trauma: come viene utilizzata la DBT nel trattamento dei sopravvissuti a esperienze traumatiche e a traumi complessi.
- Lo skills training della DBT: le sue finalità e come è strutturato.
- Esercitazioni pratiche sul primo gruppo di abilità dello skills training: le abilità di Mindfulness.
09:00 – 18:00 La DBT (Dialectical Behavior Therapy) nella fase di stabilizzazione per il trattamento del trauma
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
- Esercitazioni pratiche sui seguenti gruppi di abilità dello skills training:
- Le abilità di Tolleranza della Sofferenza
- Le abilità di Regolazione Emotiva
- Le abilità di Efficacia Interpersonale
11° weekend 18 e 19 settembre 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Il corpo accusa il colpo, il corpo risponde al colpo: strategie bottom-up nella cura del trauma
Docente: Dott.ssa Cristina Marzano
09:00 – 18:00 Trauma Informed Yoga
Docente: Dott.ssa Alessia Piazza
- Durante la giornata seminariale verranno affrontate le tematiche inerenti il supporto al trattamento del trauma attraverso lo yoga sensibile al trauma/trauma-informed, ovvero lo yoga che pone al suo centro l’integrazione tra corpo e mente. Partendo da alcune delle caratteristiche tipiche della tradizione dello yoga, si percorrerà la sua evoluzione trauma-sensitive. Particolare attenzione verrà riservata a come la pratica dello yoga sensibile al trauma possa essere integrata anche nella terapia individuale in una cornice di trauma-informed care. La giornata prevede sia parti teoriche che parti pratiche
12° weekend 16 e 17 ottobre 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Compassion Focused Therapy nel trattamento del trauma
Docente: Dott.ssa Mariangela Ferrone
09:00 – 18:00 Trattamento con EMDR
Docente: Dott.ssa Isabel Fernandez
- Concettualizzazione e interventi operativi con EMDR sui casi di trauma complesso
13° weekend 20 e 21 novembre 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Trattamento del trauma per LGBT
Docente: Dott.ssa Antonella Montano
- Effetti dell’omofobia sociale in gay e lesbiche: l’omofobia interiorizzata
- Differenza tra omofobia interiorizzata e trauma correlato all’omofobia e all’atipicità di genere
- Psicoeducazione, concettualizzazione e trattamento
09:00 – 18:00 Coppia, sessualità e trauma
Docente: Dott.ssa Antonella Montano
- Assessment CBT e Protocolli Integrati della coppia al trattamento per problemi sessuologici PTSD correlati
- Diagnosi dei Disturbi Sessuali da DSM 5 e connessioni con i disturbi da Stress dell’Adattamento, PTSD acuto, cronico e complex e DID
- Indicazioni al trattamento della coppia secondo i protocolli integrati tra psicoterapie CBT e body centered
- Esemplificazioni di casi clinici a titolo illustrativo ed esplicativo
14° weekend 18 e 19 dicembre 2021 (Online)
09:00 – 18:00 Clinica dei disturbi post-traumatici: facciamo il punto della situazione dopo questo percorso. Discussione di casi clinici e lavori in piccoli gruppi
Docente: Dott. Giovanni Tagliavini
18:00 – 19:30 Test finale
Scarica il modulo d’iscrizione al master
Per maggiori informazioni: formazione@istitutobeck.it