I EDIZIONE DEL MASTER
“IL TRAUMA IN ETÀ EVOLUTIVA: DIAGNOSI, RELAZIONE TERAPEUTICA E TRATTAMENTO”
** ISCRIZIONI CHIUSE **
Programma del Master
1° Weekend
Sabato 16 gennaio 2021 (online)
9:00 – 13:00 IL TRAUMA IN ETÀ EVOLUTIVA – PRIMA PARTE (4 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Cos’è il trauma? Una definizione operativa in età evolutiva
- I confini del trauma: dal normale all’eccezionale
- Cause comuni di traumi infantili: lutto, procedure mediche e chirurgiche, Stress ambientale (terremoti, incendi, eruzioni vulcaniche ecc.) violenza e aggressioni (bullismo, attacco da parte di animali, minaccia attacchi terroristici, guerra), fenomeni migratori
- Maltrattamento fisico e psicologico, violenza vicaria, neglect
- Abuso sessuale, abuso emotivo, abuso fisico
- Abuso di minori e tecnologia: pornografia infantile, adescamento di minori, Cyberbullism, Sexting
14:00 – 18:00 IL TRAUMA IN ETÀ EVOLUTIVA – SECONDA PARTE (4 ore)
Docente: Annalisa Di Luca
- Indicatori e sintomi nel breve e lungo termine del trauma nei bambini e negli adolescenti
- Riflessioni sull’abuso sessuale da parte delle donne: complessità della diagnosi e del trattamento dei bambini abusati dalle donne
Domenica 17 gennaio 2021 (online)
9:00 – 18:00 NEUROSCIENZE E TRAUMA (8 ore)
Docente: Rita Vadalà
- Elementi di Neuroanatomia
- Elementi di Neurofisiologia della risposta di stress
- Elementi di Neurofisiopatologia del PTSD
- Gli effetti biologici del trauma infantile sullo sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico
- Gli effetti biologici del trauma infantile sullo sviluppo del “sistema corpo”
- Trauma in età evolutiva: la prospettiva delle neuro immagini
2° Weekend
Sabato 13 febbraio 2021 (Online)
9:00 – 18:00 IL TRAUMA INFANTILE: CARATTERISTICHE, IMPATTO ED ESITI (8 ore)
Docente: Marinella Malacrea
- Il Sistema di attaccamento e il trauma
- Conseguenze di un sistema di attaccamento disfunzionale nel neurosviluppo
- I traumi infantili nella comunità scientifica: riflessione clinica sui dati
Domenica 14 febbraio 2021 (Online)
9:00 – 18:00 INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TERAPEUTICO CON BAMBINI / ADOLESCENTI VITTIME DI TRAUMA (8 ore)
Docente: Marinella Malacrea
- Linee guida per il percorso terapeutico da attuare con bambini/ adolescenti: dalla valutazione al follow-up
- La valutazione e le sue criticità
- Panoramica degli strumenti clinici per il trauma in età evolutiva: psicoeducazione, terapia individuale o di gruppo
- Esempio clinico di un intero processo terapeutico
3° Weekend
Sabato 13 marzo 2021 (Online)
9:00 – 18:00 ASPETTI GIURIDICI NEL LAVORO CON I BAMBINI E ADOLESCENTI VITTIME DI TRAUMA (8 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Giurisprudenza Italiana in merito al Trauma in età evolutiva
- La responsabilità civile e penale del professionista in caso di abusi: compilazione di una scheda di segnalazione
- Il lavoro dello psicologo in ambito processuale
Domenica 14 marzo 2021 (Online)
9:00 – 18:00 LAVORARE CON IL TRAUMA (8 ore)
Docente: Annalisa Di Luca
- L’impatto sugli operatori: il rischio di sviluppare vicarious trauma, secondary stress disorder e compassion fatigue
- Una prospettiva trauma-informed per le professioni sanitarie
- Riflessioni sulle misure di sicurezza ed auto protezione
- Self care strategies nelle professioni di aiuto: fisiche, psicologiche, sociali, professionali
- Care strategies
4° Weekend
Sabato 17 aprile 2021 (Online)
9:00 – 18:00 ASSESSMENT IN CASO DI TRAUMA (8 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Anamnesi, strumenti diagnostici, colloquio clinico: come organizzare la raccolta di informazioni cliniche per una diagnosi utile al progetto terapeutico
- Assessment nell’infanzia e in adolescenza: colloquio clinico strutturato, test psicometrici, test proiettivi, self report, questionari di valutazione, report form, GSS Gudjonsson Suggestibility Scale per adolescenti, Bonn Test of Statement Suggestibility (BTSS) per bambini, CDC (Childhood Dissociate Checklist A-DEs (Adolescent Dissocate experiences scale, TES questinario degli eventi traumatici per bambini e genitori)
Domenica 18 aprile 2021 (Online)
9:00 – 18:00 ASSESSMENT IN CASO DI TRAUMA (8 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Assessment nell’infanzia e in adolescenza: colloquio clinico strutturato, test psicometrici, test proiettivi, self report, questionari di valutazione, report form, GSS Gudjonsson Suggestibility Scale per adolescenti, Bonn Test of Statement Suggestibility (BTSS) per bambini, CDC (Childhood Dissociate Checklist A-DEs (Adolescent Dissocate experiences scale, TES questinario degli eventi traumatici per bambini e genitori)
5° Weekend
Sabato 29 maggio 2021 (Online, la data potrà subire variazioni)
9:00 – 13:00 LA RELAZIONE TERAPEUTICA CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI VITTIME DI TRAUMA (4 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Caratteristiche della relazione terapeutica in caso di trauma: come costruire una relazione sicura e di fiducia con il terapeuta, stabilire i limiti di tolleranza con i bambini
- Il linguaggio del corpo nel lavoro con i bambini e adolescenti vittime di trauma. Interventi sensory strutturati per bambini, adolescenti e genitori SITCAP (Structured Sensory Interventions for Traumatized Children, Adolescents and Parents)
14:00 – 18:00 INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TERAPEUTICO CON BAMBINI E ADOLESCENTI VITTIME DI TRAUMA (4 ore)
Docente: Annalisa Di Luca
- Metodologie innovative ed esiti clinici. Lavorare col mondo dissociativo del bambino
- La “danza” tra stabilizzazione ed elaborazione dei traumi (con utilizzo di creazioni, matrioska, sand trays. Testimonianze video di pazienti e familiari)
Domenica 30 maggio 2021 (Online)
9:00 – 18:00 TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEL TRAUMA IN ETÀ EVOLUTIVA (8 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- I principi del Trattamento Cognitivo Comportamentale in età evolutiva
- Il protocollo basato sul gioco per le vittime di abuso sessuale: Game-Based Cognitive-Behavioral Therapy for Child Sexual Abuse (GB-CBT)
6° Weekend
Sabato 12 giugno 2021 (Online)
9:00 – 18:00 IL DISEGNO NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA (8 ore)
Docente: Annalisa Di Luca
- Il disegno come strumento di trattamento nel trauma e nella dissociazione
- Uso del disegno del corpo a dimensione naturale: il My Body nel trattamento di preadolescenti e adolescenti traumatizzati
Domenica 13 giugno 2021 (Online)
9:00 – 13:00 IL CORPO NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA (4 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Tecniche bottom-up nella pratica clinica con bambini e adolescenti
- L’intervento terapeutico: metodologie innovative ed esiti clinici
14:00 – 18:00 LA SUPERVISIONE (4 ore)
Docente: Annalisa Di Luca
- La supervisione dei casi come necessità di confronto e sostegno nel lavoro con i minori
- Co-costruzione di una scheda per la supervisione dei casi
- Supervisione casi degli iscritti
7° Weekend
Sabato 10 e domenica 11 luglio 2021 (Online)
9:00 – 18:00 TRAUMA PRENATALE E CONSEGUENTE SVILUPPO DISSOCIATIVO (16 ore)
Docente: Renée Marks
- Esplorare la memoria prenatale e le esperienze sensoriali del feto
- Violenza domestica come uno dei fattori che possono causare trauma prenatale e dissociazione
- Esperienze soggettive dei bambini con trauma prenatale e stati dissociativi
- Proposte di trattamento
8° Weekend
Sabato 18 settembre 2021 (Online)
10:00 – 19:00 I TRATTAMENTI TERAPEUTICI BASATI SULL’EVIDENZA:TRAUMA FOCUSED-COGNITIVE BEHAVIORAL THERAPY (TF-CBT) (8 ore)
Docente: Zlatina Lyubomirova Kostova
- Il modello teorico di riferimento
- Strumenti di valutazione utilizzate durante il corso della terapia
- Le componenti e le fasi principali della TF-CBT nel lavoro con I bambini, adolescenti e le loro famiglie
- Tecniche e strategie di intervento
- Presentazione di casi clinici
Domenica 19 settembre 2021 (Online)
10:00 – 19:00 L’IMPATTO PSICOLOGICO DEL COVID-19 SUI BAMBINI E ADOLESCENTI CON VISSUTI TRAUMATICI E PSICOPATOLOGIE (4 ore)
Docente: Zlatina Lyubomirova Kostova
- I dati scientifici sull’impatto della pandemia sulla salute psicologica dei bambini e adolescenti: che cosa sappiamo finora e che cosa aspettarci?
- Segni e sintomi ai quali prestare attenzione; gruppi a rischio e problematiche emotivo-comportamentali nel periodo post-pandemico
- Vissuti personali e strategie di coping durante e dopo la pandemia: un esempio di una ricerca scientifica cross-culturale
15:00 – 19:00 LA TERAPIA ONLINE RIVOLTA A BAMBINI E ADOLESCENTI: STRATEGIE E TECNICHE DI IMPLEMENTAZIONE (4 ore)
Docente: Zlatina Lyubomirova Kostova
- Interventi psicoterapeutici basati sul trauma online: efficacia ed implementazione
- Fattori da considerare nell’implementazione della terapia online: contenuti, strategie di coinvolgimento, attrezzatura, protocolli di emergenza
- Tecniche e strategie innovative online: esempi di metodi e interventi psicoterapeutici rivolti a bambini e adolescenti con traumi psicologici
9° Weekend
Sabato 16 ottobre 2021 (Online)
10:00 – 19:00 LA DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY (DBT) PROTOCOLLO ADATTATO PER BAMBINI E ADOLESCENTI VITTIME DI TRAUMA (8 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Cosa è la DBT(Dialectical Behavior Therapy): la storia della DBT, la Teoria Biosociale, i principi dialettici
- DBT e trauma: come poter utilizzare la DBT nel trattamento dei minori vittime di trauma
Domenica 17 ottobre 2021 (Online)
9:00 – 18:00 LA DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY (DBT) PROTOCOLLO ADATTATO PER BAMBINI E ADOLESCENTI VITTIME DI TRAUMA (8 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Lo skills training della DBT: le sue finalità e come è strutturato
- Esercitazioni pratiche
10° Weekend
Sabato 13 novembre 2021 (Online)
9:00 – 18:00 SUPERVISIONE CASI CLINICI (8 ore)
Docenti: Rosa Cappelluccio
- Concettualizzazioni
- Consolidamento degli apprendimenti
- Lavori di gruppo sui casi clinici (room online)
Domenica 14 novembre 2021 (Online)
9:00 – 18:00 SUPERVISIONE CASI CLINICI (8 ore)
Docenti: Annalisa Di Luca
- Concettualizzazioni
- Consolidamento degli apprendimenti
- Lavori di gruppo sui casi clinici (room online)
11° Weekend
Sabato 18 dicembre 2021 (Online)
9:00 – 18:00 TRATTAMENTO DELLA DISSOCIAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA PRIMA PARTE (8 ore)
Docente: Alessia Tomba
- Utilizzo delle PiTiPies (Puppets for Trauma Psychotherapy – registered design)
- Psicoeducazione
Domenica 19 dicembre 2021 (Online)
9:00 – 18:00 TRATTAMENTO DELLA DISSOCIAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA SECONDA PARTE (8 ore)
Docente: Alessia Tomba
- Fasi dell’intervento e ruolo degli adulti
- Fase di stabilizzazione
- Lavoro sulle memorie traumatiche
12° Weekend
Sabato 15 gennaio 2022 (Online)
9:00 – 18:00 TRAUMA E IL RUOLO FAMIGLIA (8 ore)
Docente: Annalisa Di Luca
- Riflessioni sull’impatto relazionale del trauma sulla famiglia
- La trasmissione transgenerazionale del trauma
- Uno strumento sistemico: il genogramma
- Il coinvolgimento della famiglia nel lavoro terapeutico: una risorsa preziosa
Domenica 16 gennaio 2022 (Online)
9:00 – 18:00 TRAUMA NEI CASI DI SEPARAZIONE, ADOZIONE O AFFIDO (8 ore)
Docente: Annalisa Di Luca
- Le separazioni conflittuali e l’impatto sullo sviluppo di stress nei bambini
- Trauma e adozioni: il lavoro clinico con i minori e le famiglie
- Trauma e affido: strumento riparativo nelle storie traumatiche
13° Weekend
Sabato 5 febbraio 2022 (Online)
9:00 – 18:00 TRAUMA E SCUOLA: UNA NUOVA PROSPETTIVA SUI DSA (8 ore)
Docente: Elena Simonetta
- Trauma e Neuropsicologia
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il Trauma
- La diagnosi differenziale e trattamento
Domenica 6 febbraio 2022 (Online)
9:00 – 18:00 IL RUOLO DELLA SCUOLA NELLA PREVENZIONE E CURA DEL TRAUMA (8 ore)
Docente: Rosa Cappelluccio
- Scuola come strumento di prevenzione del Trauma
- La Dialectical Behavior Therapy a scuola
- La scuola come luogo Trauma-informed
14° Weekend
Sabato 12 marzo 2022 (Online)
10:30 – 19:30 TRAUMA E DISSOCIAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA (8 ore)
Docente: Sandra Baita
- Che cos’è la dissociazione nei bambini
- Sintomi, valutazione clinica
- Psicoeducazione ai genitori e scuola
- Caratteristiche delle parti dissociative
- Trattamento
Domenica 13 marzo 2022 (Online)
9:00 – 18:00 PREVENZIONE: UNO SGUARDO DI INSIEME AL FUTURO (8 ore)
Docenti: Rosa Cappelluccio e Annalisa Di Luca
- Presentazione di una carta di prevenzione al trauma e alle sue conseguenze destinata alle famiglie, alle scuole, agli ospedali, alle chiese, al web e creazione, da parte dei partecipanti, di un proprio documento
- Lavori di gruppo (room online)
- Presentazioni di casi clinici
15° Weekend
Sabato 09 aprile 2022 (Online)
9:00 – 18:00 TRAUMA DA OMOFOBIA E ATIPICITÀ DI GENERE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE (8 ore)
Docente: Antonella Montano
- Omofobiae minority stress
- Gli effetti della teoria gender e dell’omofobia sociale nei giovani gay e lesbiche: l’omofobia interiorizzata
- Differenza tra omofobia interiorizzata e trauma correlato all’omofobia e all’atipicità di genere
- Dai primi segni agli effetti a breve e a lungo termine del trauma: uno sguardo alla ricerca
- Psicoeducazione, concettualizzazione e trattamento per il bambino/adolescente e la famiglia
Domenica 10 aprile 2022 (Online)
9:00 – 13:00 CONCLUSIONE E TEST DI VERIFICA (4 ore)
Docenti: Antonella Montano, Rosa Cappelluccio e
Annalisa Di Luca
- Conclusione e test di verifica
14:00 – 18:00
TEST FINALE (4 ore)
- Test finale sugli argomenti trattati nel Master
Scarica il modulo d’iscrizione al master
Per maggiori informazioni: formazione@istitutobeck.it