Programma del Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione 2017-2018

Programma del Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione 2017-2018

Le lezioni si terranno dalle ore 9:00 alle ore 18:00
presso la sede di Via Gioberti, 54 Roma.

LE ISCRIZIONI AL MASTER SONO CHIUSE

Visto il numero massimo raggiunto di iscritti al Master non sarà possibile frequentare i singoli weekend di lezione. Chiunque fosse interessato a partecipare alla prossima edizione del Master può già chiedere informazioni e prenotarsi scrivendoci una mail all’indirizzo: valerio.lenzoni@istitutobeck.it


1° weekend 4 e 5 Febbraio 2017

Sabato 4 Febbraio 2017

09:00 – 18:00  Inquadramento storico contemporaneo: la postmodernità

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Introduzione al master e mappa del percorso formativo
  • Etnopsichiatria, postmodernità e complessità sociale

Domenica 5 Febbraio 2017

09:00 – 18:00  Inquadramento storico moderno: la decolonizzazione e post-colonialismo

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Storia del colonialismo: effetti del colonialismo sui processi trasformativi del territorio occidentale
  • Il post-colonialismo: definizione e influenze sul territorio italiano
  • L’eredità del post-colonialismo nella realtà psicosociale italiana

2° weekend 11 e 12 Marzo 2017

Sabato 11 Marzo 2017

09:00 – 13:00  Immigrazione, territorio e differenze di genere

 Docente: Prof.ssa Flavia Cristaldi

  • Immigrazione e percezione
  • Il ciclo di vita e le migrazioni
  • Il Progetto migratorio e il viaggio
  • I residenti e i richiedenti asilo: l’analisi statistica
  • Nazionalità e tipologie di lavoro
  • I modelli residenziali
  • L’uso dello spazio pubblico e privato

14:00 – 18:00  Dall’emergenza migranti alla società multietnica e multireligiosa: l’approccio tecnico – operativo

 Docente: Dott.ssa Cristiana Russo

  • Definizioni / Dati
  • Protezione internazionale e paesi di origine
  • Le rotte delle migrazioni forzate
  • Il sistema di accoglienza
  • Tratta e grave sfruttamento del lavoro
  • Dall’emergenza all’integrazione: quali strumenti?

Domenica 12 marzo 2017

09:00 – 18:00  Sistemi di mobilità umana: le migrazioni

 Docente: Dott.ssa Ester Salis

  • I fenomeni di mobilità umana (FMU): la cassetta degli attrezzi (concetti e teorie sociologiche per comprendere le migrazioni umane)
  • Le fasi storiche delle migrazioni moderne e contemporanee (dinamiche dei flussi e contesto internazionale)
  • L’aspetto regolativo: cenni alle politiche migratorie italiane ed europee.

3° weekend 29 e 30 Aprile 2017

Sabato 29 aprile 2017        

09:00 – 13:00  Geografia e comunicazione della popolazione Rom

Docente: Dott. Paolo Perrini

  • I Rom: geografia di un popolo
  • L’identità rom. La penetrazione dei rom in Italia
  • Le persecuzioni antizingare
  • I concetti della comunicazione interculturale
  • Condizioni, modelli e prospettive
  • Due rappresentanti della comunità Rom di Roma

14:00 – 18:00  Il fenomeno della tratta

Docente: Dott.ssa Federica Gaspari

  • La tratta come fenomeno sociale: i cambiamenti nel mercato del sesso e del lavoro coatto
  • Cenni sugli aspetti normativi connessi
  • Gli attori coinvolti e le vittime: gruppi target e profili
  • Strategie ed Interventi a sostegno delle vittime: prevenzione, emersione, identificazione, protezione ed assistenza.
  • La presa in carico psicosociale: contatto, fuoriuscita, reinserimento sociale
  • Limiti, Valutazione, efficacia

Domenica 30 aprile 2017

09:00 – 11:00  Introduzione alla psicopedagogia interculturale

 Docente: Dott.ssa Daniela Azzarelli

  • Le radici, gli aspetti epistemologici e l’evoluzione della pedagogia interculturale nel contesto educativo scolastico italiano
  • I giovani discendenti di migranti e il grande tema dell’identità e dell’appartenenza: il rapporto tra la scuola e le famiglie
  • Le classi multiculturali tra sfide e opportunità: metodologie didattiche e pratiche per una educazione interculturale

11:00 – 13:00  Richiedenti asilo nel sistema di accoglienza SPRAR: il ruolo dell’operatore legale nella preparazione all’audizione in Commissione

Docente: Dott.ssa Sarah Baldassarre

  • Ruolo di orientamento e assistenza che svolge l’operatore legale in un centro per richiedenti asilo e rifugiati all’interno del sistema d’accoglienza SPRAR
  • Preparazione all’audizione personale presso la Commissione Territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale che ogni richiedente asilo deve sostenere per ottenere un eventuale riconoscimento
  • Metodologie e modalità di raccolta della storia del richiedente e le criticità che essa comporta

14:00 – 18:00  Il fenomeno del “Barbonismo”

Docente: Dott.ssa Deborah Di Cave

  • Caratteristiche del barbonismo di strada e domestico
  • Dati, cause e modalità di lavoro con un fenomeno che coinvolge aspetti sia sociali che psicologici ed attraversa le città
  • Specificità del fenomeno nella popolazione di immigrati

4° weekend 13 e 14 Maggio 2017

Sabato 13 maggio 2017

09:00 – 13:00  Antropologia dei processi migratori.
Problemi di ricerca e problemi etici per l’antropologia applicativa

Docente: Dott. Antonio Colajanni

  • Ondate migratorie
  • Ciclo migratorio e le sue fasi
  • La globalizzazioni e le migrazioni
  • Istituzioni delle migrazioni, strategia antropologica per la formazione
  • Antropologia e migrazioni
  • L’integrazione: il caso particolare del Canada e dell’Australia
  • L’immigrazione clandestina, il fronte migratorio ed il meccanismo di accoglienza
  • Migrazione ed etica

14:00 – 16:00  Rapporto tra tribalismo e islam

Docente: Dott.ssa Valeria Fiorani Piacentini

  • Concetto di tribalismo
  • Territorialismo e non territorialismo
  • Origine dell’Islam. Sunniti e sciiti
  • Popolazioni stanziali e popolazioni nomadi nella penisola arabica
  • Tribalismo e globalizzazione

16:00 – 18:00  Il fenomeno migratorio e le trasformazioni del capitalismo

Docente: Prof. Maurizio Franzini

  • Migrazioni e capitalismo
  • Indicatori di diseguaglianze negli stati e globali
  • Indicatori di povertà assoluta e relativa
  • Working poor – working super rich
  • Capitale umano: l’istruzione e gli immigrati
  • Migrazioni e schiavitù da debito
  • Mobilità sociale

Domenica 14 maggio 2017

09:00 – 13:00  Antropologia medica e competenza culturale

Docente: Prof. Giovanni Pizza

  • Antropologia medica e processi di incorporazione
  • Etnografia, diritti e politica delle migrazioni in Italia

14:00 – 18:00  Antropologia della salute indigena:
popolazione nativa e istituzioni sanitarie in Messico

Docente: Dott.ssa Silvia Iorio

  • Categorie diagnostiche e conoscenze mediche in una comunità Nahua della Sierra di Puebla
  • Integrazione tra medicina tradizionale e biomedica

5° weekend 10 e 11 Giugno 2017

Sabato 10 giugno 2017

9:00 – 11:00  Mediazione linguistico culturale: la famiglia in Latinoamerica e nelle migrazioni

Docente: Dott.ssa Adele Gutierrez

  • Una fotografia di ciò che si intende per popolazione latinoamericana e la complessità culturale che la compone
  • La colonizzazione e le trasformazioni nei modelli familiari
  • Un breve quadro dei principali flussi migratori nella attualità verso Europa e in particolare Italia
  • La famiglia transazionale nelle migrazioni latinoamericane: le persone non solo arrivano ma sopratutto partono. Le strategie e le difficoltà
  • Presentazione di un caso

11:00 – 15:00  Gli sbarchi sulla costa palermitana

Docente: Dott.ssa Abraha Yodit Abebe

  • Emergenza
  • Accoglienza
  • Modelli di intervento

15:00 – 18:00  L’accoglienza e la cura con i richiedenti asilo

Docente: Dott.ssa Ester Russo

  • La complessità dei bisogni dei richiedenti asilo e rifugiati
  • Il modello psicosociale nella diagnosi e trattamento
  • La relazione terapeutica e la presa in carico
  • Oltre il trauma, il disagio psichico da sistema

Domenica 11 giugno 2017

09:00 – 13:00  La protezione internazionale

Docente: Dott.ssa. Laura Barberio

  • Nozioni giuridiche fondamentali
  • Modalità e tempistiche con particolare riferimento alle vittime di tortura
  • Esamina del materiale (provvedimenti, ricorsi, sentenze)
  • Quadro normativo specificatamente penalistico riguardante i reati legati alla clandestinità

14:00 – 16:00  L’esperienza della migrazione capoverdiana in Italia

Docente: Dott.ssa Cecilia Sena Monteiro

  • Come inizia una migrazione
  • L’integrazione capoverdiana attraverso gli anni
  • La famiglia capoverdiana in Italia
  • Contatti con il paese di provenienza
  • Problematiche e riflessioni

16:00 – 18:00  Processi urbanistici e patologie sociali

Docente: Dott. Carmelo Celona

  • I disagi emotivi nei nuovi spazi modellati dall’architettura: dal Genius loci ai non luoghi della postmodernità

6° weekend 8 e 9 Luglio 2017

Sabato 8 luglio 2017

09:00 – 11:00  Sociologia della religione: religioni, conversioni e adattamenti al contesto italiano che cambia

Docente: Dott.ssa Dora Bognandi

  • Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno

11:00 – 13:00  Sikh del Punjab e Sikh pakistani

Docente: Dott. Ahmad Ejaz

  • Presenza dei Sikh in Italia
  • Il rilancio dell’Agricoltura
  • “Indiangiano”

14:00 – 16:00  Salute mentale dei richiedenti asilo e sistema di accoglienza in Italia

Docente: Dott. Francesco Rita

  • Rotte del deserto, Libia, Mediterraneo Centrale
  • Il concetto di violenza strutturale, tensioni tra terapeutico e politico
  • Salute mentale richiedenti asilo in relazione a percorso giuridico e accoglienza: espressioni tipiche
  • Il PTSD: evoluzione storica del concetto, il lavoro di Allan Young
  • Clinica: Tecniche di intervento
  • Focus: la tortura, conseguenze a livello psicologico e tecniche di riabilitazione

16:00 – 18:00  Etnopsichiatria/psichiatria transculturale e “mondo islamico”

Docente: Dott.ssa Batul Hanife

  • Inquadramento complessivo con elementi di religione, storia, geopolitica
  • Concetto di “follia” nel mondo islamico, malattia e cura tradizionale

Domenica 9 luglio 2017

09:00 – 11:00  Il lavoro di rete nei percorsi di tutela: nodi critici e risorse

Docente: Dott.ssa Marianna Giordano

  • Premesse sulla rete di tutela
  • Il processo di conoscenza nel percorso di tutela
  • Il dispositivo dell’èquipe: nodi critici e risorse

11:00 – 13:00  La presa in carico psicologica dei migranti forzati

Docente: Dott.ssa Chiara Ragni

  • Dalla vulnerabilità alla psicopatologia
  • Trauma e disturbo da stress post-traumatico
  • Esercitazione su materiale clinico

14:00 – 18:00  Modelli e Metodi di ricerca in psichiatria transculturale

Docente: Dott.ssa Ilaria Taricone

  • Fattori culturali, sociali e salute mentale
  • Formulare i quesiti di ricerca e selezionare il disegno della ricerca
  • Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
  • Strumenti di misura in salute mentale internazionale

7° weekend 16 e 17 Settembre 2017

Sabato 16 settembre 2017

09:00 -18:00   Antropologia del sacro – livello base

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Nozioni fondamentali di antropologia del sacro: animismo, politeismo, esseri soprannaturali, mondo magico, mondo mitico e psichismi correlati
  • Magia, stregoneria, manipolazione e cura nell’ ambito sacro
  • Domande e parte interattiva con gli allievi

Domenica 17 settembre 2017

09:00 – 18:00  Antropologia del sacro – livello avanzato

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Sacro in modernità: sette e  movimenti del potenziale umano,  profetismi, millenarismi e sincretismi, fenomeni correlati. Collasso sociale e sacro. Psichedelia. Neosciamnesimo. Complottismo. Neopaganesimo
  • Sacro in postmodernità: post-religions. Transhuman. Quantismo. Eco-cult
  • Fenomenologia e struttura degli stati di trance ipnotica, estatica e di possessione
  • Domande e parte interattiva con gli allievi

8° weekend 14 e 15 Ottobre 2017

Il weekend sarà tenuto in Basilicata, in strutture di prima e seconda accoglienza (SPRAR) presso San Fele (PZ)

Sabato 14 ottobre 2017

09:00 – 18:00  Cambiamenti culturali e strategie identitarie

Docente: Dott.ssa Osvalda Cuccarese

  • La contemporaneità come era dell’Identità: definizioni, controversie, epistemologia
  • La costruzione di un’identità positiva: la rivitalizzazione festiva delle tradizioni locali ed etniche, le nuove forme del legame comunitario
  • La costruzione dell’identità negativa nelle c.d. sindromi culturali- ideologie della nascita e della morte, del ben-essere e dal mal-essere: sindromi infantili e puerperali; sindromi legate agli stati dissociativi; l’ideologia della stregoneria; il lavoro del lutto

Domenica 15 ottobre 2017

09:00 – 18:00  Processi di accoglienza e Realizzazione dei servizi rivolti a minori stranieri
non accompagnati

Docente: Dott.ssa Carmen Olivieri & Dott.ssa Osvalda Cuccarese

  • Caratteristiche e modalità della prima e seconda accoglienza
  • Il concetto di superiore interesse del minore
  • Procedure e modalità organizzative
  • Lo staff multidisciplinare: ruoli e funzioni delle figure professionali

9° weekend 10, 11 e 12  Novembre 2017

Venerdì 10 novembre 2017

09:00 – 18:00  Medicina delle migrazioni

Docenti: Dott. Salvatore Geraci & Dott. Gonzalo Castro Cedeno

  • Profili di salute degli immigrati: tra realtà e pregiudizi
  • Percorsi di tutela favoriti dalla Caritas
  • Aspetti organizzativi in un’ottica transculturale
  • Relazione tra operatore sanitario e paziente: fattori comunicativi verbali e non verbali

Sabato 11 novembre 2017

09:00 – 13:00  L’identità normativa e culturale del migrante: aspetti legislativi

Docente: Dott. Salvatore Fachile & Dott.ssa Giulia Crescini

  • Lo status giuridico del migrante autorizzato e non autorizzato
  • Le politiche migratorie italiane nel contesto dell’UE
  • L’acquisto della cittadinanza italiana come emblema delle politiche di accogliente

14:00 – 18:00  Il paziente migrante

Docente: Dott.ssa Silvia Torresin

  • Riflessioni sulla cura del paziente migrante a partire dall’esperienza clinica in setting Etnopsichiatrico

Domenica 12 novembre 2017

09:00 – 13:00  Discendenti di immigrati e legami di nuova generazione. Identificazioni e pratiche

Docente: Dott.ssa Paola Rebughini

  • Il ruolo sociale della “seconda generazione”
  • Assimilazione, integrazione, etnicità
  • Le specificità del caso italiano
  • Legami famigliari e pratiche di consumo dei discendenti di immigrati

14:00 – 18:00  Approccio Etnopsichiatrico alle emergenze e al trauma psicologico prodotto intenzionalmente

Docente: Dott. Giancarlo Santone

  • Sanità pubblica ed emergenza migratoria: la salute mentale dei migranti forzati
  • La relazione terapeutica con le vittime di violenza internazionale: accoglienza e sostegno psicologico
  • Disturbo Post Traumatico da Stress da tortura
  • SaMiFo: il modello sperimentale di assistenza sanitaria ai rifugiati politici e alle vittime di tortura

10° weekend 9 e 10 Dicembre 2017

Sabato 9 dicembre 2017

09:00 – 13:00  La psichiatria sociale: generalità, metodi e scopi

Docente: Dott. Antonello Bellomo

  • Le ultime frontiere della ricerca psichiatrica in ambito sociale
  • La follia, la schizofrenia e le società attuali

14:00 – 16:00  Social Justice, Human Rights and Mental Illness

Docente: Dott. Antonio Ventriglio

  • Giustizia Sociale
  • Discriminazione
  • Diritti Umani

16:00 – 18:00  Il ruolo delle psicopatologie del potere e del denaro all’origine della crisi economica

Docente: Dott. Roberto De Vogli

  • Psicopatologie del potere e del denaro
  • Crisi economica
  • Crimini dei colletti bianchi

Domenica 10 dicembre 2017

09:00 – 11:00  Droghe etniche: psicosoc. e turismo neosciamanesimo

Docente: Dott. Andrea Buzzi

  • Sostanze
  • Ayahuasca
  • Neosciamanesimo

11:00 – 13:00  Droghe etniche: aspetti medici e tossicologici

Docente: Dott.ssa Luana Oddi

  • Dalle sostanze sacre alle sostanze da sballo
  • L’alterazione dello stato di coscienza nella rotta dal sapere antico al nuovo

14:00 – 16:00  Fenomeni di mobilità umana (F.M.U.) e Psicologia delle Migrazioni

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Dall’Espansione dell’Areale alle Migrazioni
  • Neuroscienze del movimento
  • Psicologia delle Migrazioni: dai primi studi al fenomeno del “doppio registro”

16:00 – 18:00  Psicopatologia negli istituti penitenziari e differenze culturali

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • La fine del sogno migratorio in carcere
  • I rifugiati politici in carcere
  • Problematiche principali riguardanti la pena culturale aggiuntiva
  • Popolazione migrante e Psicopatologia intra-muraria

11° weekend 20 e 21 Gennaio 2018

Sabato 20 gennaio 2018

9:00 – 11:00  Disagio sociale, devianza, criminalità o marginalità?

Docente: Dott.ssa Maura Manca

  • Dal disagio sociale alla microcriminalità
  • Nuove e vecchie criminalità legate ai flussi migratori
  • Adolescenze a confronto

11:00 – 13:00  Le modifiche del corpo e le mutilazioni genitali femminili

Docente: Dott.ssa Clara Caldera

  • Fenomeno
  • Modelli di intervento

14:00 – 16:00   Richiedenti asilo nel sistema di accoglienza: il ruolo dell’operatore legale nella preparazione all’audizione in Commissione di persone vulnerabili.

Docente: Dott.ssa Sarah Baldassarre

  • Preparazione all’audizione personale presso la Commissione Territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale per richiedenti asilo portatori di specifiche vulnerabilità
  • Casi studio: presentazione di casi pratici e strategie messe in atto per affrontarli
  • Focus: la preparazione delle donne potenziali vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale

16:00 – 18:00  Presentazione di video e reportage

Docente: Fabio Colazzo

  • Proiezione audiovisivi sul tema Crisi umanitarie
  • Proiezione audiovisivi sul tema Migrazioni

Domenica 21 gennaio 2018

09:00 – 18:00  La follia dell’altro

Docente: Dott.ssa Barbara Mamone

  • I principi
  • Storia delle occasioni in cui ci si è trovati costretti a sviluppare l’etnopsichiatria: le situazioni di scacco in quanto operatori della psiche secondo il modello occidentale
  • I principi dell’etnopsichiatria a partire dagli aggiornamenti dell’approccio psicoanalitico.
  • Possibili scenari operativi
  • La patologia organica: tra psiche e soma, noi e loro a confronto. Quali dispositivi terapeutici a partire da una particolare visione di malattia
  • Il terzo nella seduta psicoterapeutica: la presenza del mediatore etnoclinico
  • Tra i vari ambiti operativi: l’esperienza presso l’Ospedale di malattie infettive Amedeo di Savoia (Torino) e presso la Casa Circondariale Lo Russo e Cotugno (Torino)

12° weekend 10 e 11 Febbraio 2018

Sabato 10 febbraio 2018

09:00 – 18:00  Etnopsichiatria le sindromi connesse alla migrazione:
inquadramento e Sindromi Culturali

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Rapporto tra Cultura e Psicopatologia
  • Rapporto tra Psicopatologia e fenomeni di movimento umano (FMU)
  • Differenze tra Sindromi Culturalmente Caratterizzate (DSM IV-TR) E Sindromi Culturali (DSM-5)

Domenica 11 febbraio 2018

9:00 – 16:00  Etnopsichiatria le sindromi connesse alla migrazione inquadramento e le sindromi delle migrazioni economiche

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Sindromi della perdita
  • Sindromi da de-integrazione

16:00 – 18:00  Test Finale

Docente: Dott. Paolo Cianconi

  • Test finale su tutti gli argomenti trattati nel Master

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca