Dipendenza dal gioco online (Net gaming addiction)
In questa categoria di dipendenza da Internet sono inclusi comportamenti che vanno dal gioco d’azzardo ai videogames. La dipendenza dal gioco online è stata, recentemente, inserita nella terza sezione del DSM 5.
Se già dagli anni ’80 giochi come “Campo minato” o “Solitario” iniziavano a costituire un problema per molte aziende, i cui lavoratori passavano gran parte del tempo a giocarvi, lo sviluppo di giochi interattivi online e dei giochi di ruolo ha fatto aumentare il fenomeno in modo esponenziale.
La dipendenza da giochi online condivide diversi elementi con la dipendenza da sostanze: le variazioni nei circuiti neurotrasmettitoriali (alterazione del sistema dopaminergico legato al rinforzo) e le alterazioni comportamentali (controllo degli impulsi, inibizione, controllo cognitivo).
Da diversi anni, ormai, gli studi mostrano come la dipendenza da giochi online sia associata a gravi conseguenze per la salute psicofisica della persona:
- drastica riduzione delle relazioni interpersonali
- riduzione/assenza di hobbies
- cattiva igiene del sonno
- calo delle prestazioni lavorative
- calo nelle prestazioni accademiche
- calo nelle abilità attentive
- aumento dell’aggressività e dell’ostilità
- aumento dello stress
- calo della memoria verbale
- aumento della solitudine
- aumento di peso
Griffiths (Griffiths, 2005) spiega le 6 componenti che costituiscono il processo bio – psico – sociale che porta alla dipendenza:
- a livello comportamentale, la persona è totalmente assorbita dal gioco
- il gioco è un modo per fuggire dalla realtà e permette di provare emozioni piacevoli
- la persona ha bisogno di prolungare il tempo passato a giocare per sentire gli effetti positivi su di sé (emozioni piacevoli)
- la persona si sente ansiosa, depressa e irritabile se non può giocare
- emerge un significativo ritiro sociale
- nonostante la persona capisca la gravità della sua situazione e smetta per un po’ di giocare, non riesce mai ad interrompere completamente
Da un punto di vista delle relazioni interpersonali, chi soffre di dipendenza da giochi online preferisce passare il suo tempo con gli amici conosciuti in rete e crede che queste relazioni siano molto più vere e intense rispetto a quelle della vita reale.
I dipendenti da giochi online giocano per non provare insoddisfazione e questo è un indicatore dell’insorgere dei sintomi legato al ritiro a cui vanno incontro man mano che vengono sempre più “catturati” dal gioco.