Ipocondria o Disturbo da sintomi somatici e Disturbo da ansia di malattia

Ipocondria o Disturbo da sintomi somatici e Disturbo da ansia di malattia

Che cos’è

L’ipocondria è un disturbo di eccessiva, persistente e sproporzionata preoccupazione per la salute. Chi ne è affetto occupa molto del proprio tempo ed energie a pensare alla propria salute in vari modi (p.e., con controlli attenti e accurati del proprio corpo) e a cercare aiuto o rassicurazioni sui propri sintomi  rivolgendosi  a professionisti e/o familiari, mediante intensive ricerche di informazioni su internet, ecc.. Ciò può compromettere e deteriorare il funzionamento lavorativo, familiare e sociale, inficiando la qualità della vita della persona che ne è affetta.

Sintomi

I sintomi caratteristici del disturbo (che nel DSM-5 si rimandano ai criteri diagnostici riferibili al Disturbo da sintomi somatici e al Disturbo da ansia di malattia, a seconda che vi sia o meno la presenza di sintomi somatici) sono la presenza di pensieri, sentimenti o comportamenti eccessivi rivolti ai sintomi somatici o a preoccupazioni sulla salute.

Nelle persone con ipocondria si rintracciano:

  • marcata preoccupazione di avere una grave malattia, che può essere accompagnata o meno da sintomi somatici;
  • livelli molto alti di ansia per il proprio stato di salute;
  • costante e intensiva  messa in atto di comportamenti correlati alla salute o di evitamenti disadattivi (p.e., evitare gli ospedali);
  • eccessivo dispendio di tempo e di energie per questioni/preoccupazioni riguardanti la salute.

Cause

Una storia di vita connotata da esperienze negative legate alla salute (per esempio, familiari e/o conoscenti con seri problemi di salute; aver sviluppato una malattia in passato; aver avuto esperienza di malasanità e di errori diagnostici,ecc.) può aumentare la predisposizione ad avere un’eccessiva preoccupazione per le malattie, perché si può sviluppare la credenza di essere vulnerabili e considerare la malattia maggiormente probabile e associata a dolore e morte. Questa convinzione di essere fragili, vulnerabili e predisposti alle malattie determina quindi la convinzione di “doversi preoccupare” per la propria salute.

Trattamento

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è un trattamento efficace per l’ipocondria.

La TCC consente di:

  • modificare i pensieri disfunzionali e interrompere i processi di mantenimento (come i controlli e le richieste di rassicurazione) relativi all’eccessiva preoccupazione per la salute;
  • costruire delle credenze alternative alla visione di se stessi come fragili, deboli e vulnerabili alle malattie.

Autore/i

Dott.ssa Roberta Borzì

Dott.ssa Roberta Borzì

Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, problematiche sessuali, disturbi di personalità con la Schema Therapy, in cui è formata attraverso training specifici e supervisione con esperti del settore. Ha anche conseguito entrambi i livelli della formazione in EMDR. Socio AIAMC (Associazione Italiana di analisi e modificazione del comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva.) e membro ISST (International Society of Schema Therapy).

Vedi il CV completo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca