Paura di volare (aviofobia, o aerofobia)

Paura di volare (aviofobia, o aerofobia)

Cos’è e quanto è diffusa

La paura di volare – o aviofobia, o aerofobia –  è una fobia specifica che comporta uno stato d’ansia persistente e intenso che si sperimenta quando si viaggia per via aerea (con aeroplani, elicotteri o altri mezzi) o quando solamente si pensa di farlo.

Tale paura determina un profondo disagio che si esprime attraverso diverse manifestazioni e intensità, che possono variare da una leggera tensione, avvertita soltanto in alcune fasi del volo, fino ad un’angoscia talmente profonda ed incontrollabile che finisce per compromettere in generale il rapporto con l’aeroplano o con gli altri mezzi di trasporto aereo.

La paura di volare può essere concettualizzata sia come fobia legata ad una situazione specifica, sia come l’espressione di altre fobie non legate a situazioni particolari, come la paura delle altezze.

L’elenco delle cose di cui le persone che soffrono di paura di volare dicono di preoccuparsi è molto lungo. Comprende: schianto; altezze; instabilità o turbolenza nel volo; panico; maltempo; soffocamento; perdita di controllo in situazioni sociali; vomito o svenimento e la successiva umiliazione; preoccuparsi di ciò che gli altri possono pensare di loro; agorafobia; essere intrappolati in uno spazio chiuso; essere separati da un custode; sperimentare un grave disturbo come un attacco cardiaco, etc..

La paura di volare è un fenomeno molto più ampio di quanto si possa immaginare. Le ricerche attuali indicano che circa trentacinque persone su 100 sviluppano la paura di volare ad un certo punto della loro vita.

Sintomi

Nel quadro clinico dell’aerofobia ritroviamo sia sintomi somatici sia sintomi psicologici.

Sintomi somatici:

  • tachicardia
  • aumento della sudorazione
  • respirazione affannosa
  • sensazione di mancanza d’aria
  • nausea
  • crampi addominali
  • aumento della diuresi
  • tensione e dolori muscolari

Sintomi psicologici

  • sensazione d’inquietudine
  • fantasie catastrofiche
  • paura di perdere il controllo.

Cause

Rispetto alle cause della paura di volare vi sono diverse ipotesi:

  • può essere il risultato di un’esperienza spiacevole o spaventosa su un aereo, per cui conseguentemente si sviluppa tale fobia come risultato di un condizionamento classico;
  • può svilupparsi quando si è in volo verso una destinazione a cui non si vuole andare;
  • può nascere quando si ha una spiacevole esperienza poco prima del volo, come un attacco di panico, che porta a sperimentare una sensazione di incombente sventura, che poi inevitabilmente rimane associata a tutto ciò che ha a che fare con il volare.

Tuttavia, molti individui affetti da tale fobia riferiscono di non rientrare in nessuno dei casi menzionati, ma semplicemente di aver percepito sempre maggiore disagio e paura nel corso degli anni, a mano a mano che aumentava il numero di aerei presi.

Terapia

In ambito clinico, affrontare le fobie, al di là delle loro definizioni, implica necessariamente analizzare fenomeni psicofisiologici definiti da termini come paura ed ansia, nel loro significato intrapsichico e interpersonale, nonché la loro relazione con il vissuto dell’individuo.

Nelle fobie-specifiche non ci sono evidenze scientifiche che supportino l’uso di farmaci o di un trattamento combinato, alla luce del fatto che la letteratura ha ampiamente dimostrato come il trattamento basato sull’esposizione dia ottimi risultati. Tuttavia la paura di volare, insieme ad altre fobie-specifiche  di tipo situazionale, viene talvolta trattata con successo con terapia benzodiazepinica. Sono descritti in letteratura anche casi di fobia specifica situazionale che hanno risposto a farmaci SSRI (Fluoxetina).

Per quanto riguarda i trattamenti psicoterapeutici, la Terapia Espositiva viene spesso utilizzata per far sì che il paziente si familiarizzi con il pensiero e le sensazioni del volo. La Terapia Cognitivo Comportamentale si rende particolarmente adatta, poi, per aiutare a riconoscere e contrastare gli schemi di pensieri irrazionali che si hanno riguardo al volo.

Per ulteriori approfondimenti circa le terapie per la paura di volare, consultare la sezione Trattamento della pagina fobie-specifiche.

Riferimenti bibliografici:

  • “Fly away fear. Overcoming your fear of flying”; Elaine Iljon Foreman, Lucas Van Gerwen; Routledge; 2018
  • “Psicologia clinica”; Ann M.Kring, Gerald C. Davidson; John M. Neale, Sheri L. Johnson; Zanichelli; 2017
  • Diagnostic and statistical Manual of Mental Disorder, 5th Edition: DSM-5”, American Psychiatric Association, APA, Wiener. (2013)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca