La Terapia Cognitivo Comportamentale per la dipendenza sessuale

La Terapia Cognitivo Comportamentale per la dipendenza sessuale

La Terapia-Cognitivo-Comportamentale  si focalizza su emozioni ed eventi che innescano e rinforzano il desiderio del paziente di portare a termine comportamenti sessuali compulsivi, identificando modalità alternative, e più sane, con le quali emozioni e situazioni difficili possono essere gestite.

Il processo terapeutico inizia con l’identificazione degli obiettivi terapeutici e con la formulazione del caso. Identificare gli obiettivi da raggiungere è una parte fondamentale del trattamento con la TCC, che mantiene il focus terapeutico e diminuisce le probabilità di abbandono da parte del paziente, oltre a contribuire alla costruzione di una solida alleanza terapeutica.

Gli obiettivi, infatti, vengono stabiliti congiuntamente e in un’ottica di collaborazione, focalizzandosi sul cambiamento come possibilità non solo desiderabile, ma anche concreta, per il paziente.

La formulazione del caso, o concettualizzazione, è una descrizione, spesso sotto forma di schema o diagramma, della storia e delle modalità di funzionamento sia della persona che del comportamento sessuale problematico. Questo tipo di formulazione apporta un gran numero di benefici al processo terapeutico:

  • Fornisce ordine e coerenza a ciò che per il paziente è, probabilmente, una storia caotica e dolorosa
  • Permette di spiegare la realtà della persona con la teoria cognitivo – comportamentale
  • Stimola nuovi modi alternativi di pensare al problema
  • Normalizza l’esperienza del paziente

Nella creazione di questa “mappa” del percorso terapeutico, è fondamentale prendere in considerazione i fattori precipitanti, quelli predisponenti, i fattori perpetuanti (che mantengono il disturbo) e quelli protettivi.

Una volta stabiliti obiettivi chiari e verificabili e sviluppata una formulazione del caso completa, il terapeuta utilizza una serie di strumenti e tecniche, cognitive e comportamentali, per aiutare il paziente ad affrontare la propria dipendenza sessuale.

Le tecniche cognitive vengono introdotte all’interno della cornice teorica cognitivo – comportamentale, per la quale è possibile allenare la propria mente a osservare e riflettere sui propri pensieri, emozioni e comportamenti, allo scopo di esaminare ed esplorare la propria storia, i propri pensieri automatici, le proprie assunzioni e le credenze intermedie e di base. Tra le tecniche cognitive che più rappresentano il cuore dell’intervento della TCC, troviamo:

  • Dialogo socratico. Il metodo socratico, nella CBT in generale e, nello specifico, nel trattamento della dipendenza sessuale, utilizza le domande per promuovere la comprensione del paziente, invitandolo a pensare al proprio disturbo in modi alternativi. Le domande possono incoraggiare la persona ad adottare una visione d’insieme del problema, inquadrando quest’ultimo in un contesto più ampio e comprendendo come si possa collegare ad altri fattori ed eventi problematici della sua vita. In particolar modo, nel lavoro con pazienti che soffrono di dipendenza sessuale, è fondamentale prestare attenzione a formulare le domande in modo che non vengano percepite come giudicanti.
  • Freccia discendente. Questa tecnica esplora il significato di un pensiero automatico negativo, fino ad arrivare alle credenze di base che sostengono un’interpretazione negativa delle esperienze di vita della persona, così come alle credenze sull’uso del sesso come mezzo per alleviare le proprie sofferenze. Anche in questo caso è particolarmente importante che il terapeuta adotti un atteggiamento empatico e di accettazione completa.
  • Mettere in discussione le distorsioni cognitive. Le distorsioni cognitive più comuni, nelle persone dipendenti dal sesso, includono affermazioni che attribuiscono la responsabilità delle proprie azioni all’esterno e che minimizzano il livello di gravità dei comportamenti. La comprensione dei propri processi di interpretazione errati, e l’allenamento attraverso gli homework alla correzione di questi, costituisce un’importante tappa del processo di guarigione.
  • L’approfondimento delle tematiche affrontate in terapia, attraverso la lettura di articoli e libri sulla dipendenza sessuale, aiuta la persona a mantenere il focus sul processo terapeutico anche al di fuori delle sedute.

Le tecniche comportamentali costituiscono un’altra sezione cruciale della TCC per il trattamento della dipendenza sessuale. Lo scopo del training e degli esercizi comportamentali è di aiutare i pazienti a imparare nuove modalità per controllare l’impulso ad agire attraverso comportamenti sessuali compulsivi. Inoltre, per la cura della dipendenza sessuale è possibile usare:

  • Tecniche di distrazione. Attività alternative da intraprendere, al posto dell’attività sessuale, come ascoltare musica, contare, leggere, studiare
  • Tecniche di visualizzazione del “posto sicuro”
  • Esercizi di Mindfulness
  • Schede di monitoraggio delle attività quotidiane
  • Esperimenti comportamentali
  • Tecniche di rilassamento e respirazione diaframmatica

A conclusione del trattamento, è necessario dedicare attenzione a un programma di prevenzione delle ricadute: dal momento che la dipendenza sessuale segue, come tutte le forme di dipendenza, un andamento ciclico, è importante che la persona rimanga nello stadio del mantenimento, evitando la ricaduta.

Questo viene reso possibile, all’interno della cornice terapeutica, acquisendo consapevolezza dei potenziali fattori di rischio futuri e delle dinamiche cognitive e comportamentali che, in passato, hanno portato la persona a mantenere la propria dipendenza sessuale: analizzando i possibili trigger, come situazioni a rischio o emozioni difficili da gestire, vengono predisposte nuove strategie, più funzionali, alternative alla sessualità.

Per tutta la durata del trattamento, infine, tra gli obiettivi cruciali, anche ai fini della prevenzione delle ricadute, vi è la ricerca di una diversa qualità di vita, più piena e soddisfacente per il paziente.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca