L’Insonnia e i Disturbi Psichiatrici

L’Insonnia e i Disturbi Psichiatrici

insonnia e disturbi psichiatriciL’associazione fra insonnia e disturbi psichiatrici è molto comune nella popolazione. In generale si stima che oltre il 50% dei pazienti con insonnia soffra anche di una condizione di tipo psichiatrico (soprattutto ansia e disturbi dell’umore), che rientra tra le sue più comuni cause. In queste persone il disturbo del sonno può essere cronicamente presente o può manifestarsi solo nei periodi di acutizzazione dei sintomi legati alla patologia psichiatrica. La presenza di insonnia in questi casi è così significativa da essere inserita tra i criteri diagnostici del disturbo.

Grazie ai numerosi studi scientifici finora pubblicati, è ormai noto che l’insonnia rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di disturbi psichiatrici come i disturbi d’ansia, dell’umore e disturbi da uso di sostanze (Yoo et al., 2007). Inoltre, è da tempo risaputo che il disturbo da insonnia può spesso presentarsi anche in conseguenza alla patologia psichiatrica stessa e che, una volta insorto, alimenta lo sviluppo e il mantenimento di un circolo vizioso che peggiora i sintomi del paziente, compromettendone la qualità di vita (Sateja MJ, 2009).

Risulta, quindi, necessario un trattamento specifico sui sintomi d’insonnia da affiancare al trattamento rivolto al disturbo psichiatrico presentato.


Riferimenti:

  • Yoo SS, Gujar N, Hu P, et al. “The human emotional brain without sleep — a prefrontal amygdala disconnect”. 2007. 17:R877–R878.
  • Sateia MJ. “Update on Sleep and Psychiatric Disorders”. Chest. 2009. 135:1370-1379.

Autore/i

Dott.ssa Cristina Marzano

Dott.ssa Cristina Marzano

Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT). Le principali aree di interesse sono l’insonnia, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi associati al Trauma. E’ iscritta all’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).

Vedi il CV completo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca