L’Insonnia e il Disturbo Borderline di Personalità

L’Insonnia e il Disturbo Borderline di Personalità

Le alterazioni del sonno nel DBP

Il disturbo borderline di personalità (DBP) è associato a diversi tipi di disturbi del sonno: insonnia, disturbo da incubi, disturbo della continuità del sonno, alterazione dell’architettura del sonno (Bastien et al., 2008). Questi sono spesso il risultato dell’interazione fra tratti di personalità, eventuali altre patologie e fattori ambientali relativi al contesto di vita del paziente. Nonostante l’alta prevalenza di problemi del sonno nelle persone con questo disturbo, si tratta di un aspetto ancora poco indagato. I sintomi relativi al sonno maggiormente documentati riguardano principalmente la difficoltà di addormentamento e la difficoltà di risveglio al mattino.

Le cause

Una delle cause di questi sintomi può essere attribuita alla presenza di ruminazione e/o rimuginio alla sera che, oltre a rendere difficoltoso l’addormentamento, tendono a posticiparlo nel tempo, contribuendo così a generare uno sfasamento del ritmo sonno-veglia. Altre cause possono essere attribuite, a livello fisiologico, all’alterazione della regolazione di un noto neurotrasmettitore implicato nella regolazione dell’umore: la serotonina.

Inoltre, le difficoltà di addormentamento e di risveglio al mattino possono causare, a loro volta, problemi nell’ambito sociale e lavorativo (ad esempio, i frequenti ritardi a lavoro possono dar luogo al licenziamento), alimentando e ampliando ad altri ambiti di vita la condizione di malessere che può interferire col sonno stesso.

Il trattamento

Molte persone con disturbo borderline di personalità ricorrono all’utilizzo di farmaci per dormire e, talvolta, rischiano di arrivare ad assumerne in larghe dosi. La terapia maggiormente indicata per il trattamento del disturbo borderline di personalità è invece la psicoterapia che, solo se necessario, è associata a un trattamento farmacologico. La terapia cognitivo-comportamentale è uno dei trattamenti più efficaci per il disturbo (Davidson et al., 2006) e, in particolar modo, la Dialectical Behavior Therapy  (DBT; Carter et al., 2010). Nello specifico, per quanto riguarda i problemi di sonno che caratterizzano questi pazienti, la terapia cognitivo-comportamentale consente di agire sui pensieri e sulle abitudini disfunzionali, migliorando la qualità del sonno del paziente e riducendo, di conseguenza, la vulnerabilità alle emozioni negative nella vita di tutti i giorni.

Soprattutto in presenza di alterazioni croniche del sonno, può essere molto utile il protocollo cognitivo-comportamentale per l’insonnia (Cognitive Behavior Therapy for Insomnia; CBT-I). E’ stato suggerito, infatti, che un intervento specifico sui problemi d’insonnia nelle persone con DBP potrebbe contribuire a ridurre il rischio di suicidio (DeShong e Tucker, 2019).

La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è oggi riconosciuta come il trattamento psicologico gold standard  per il Disturbo Borderline di Personalità (DBP). Sei interessato a partecipare ad uno dei nostri gruppi DBT ?

Gruppi DBT a Roma oppure Gruppi DBT a Caserta:

Riferimenti bibliografici:

  • Bastien CH, Guimond S, St-Jean G, et al. Signs of Insomnia in Borderline Personality Disorder Individuals. J Clin Sleep Med. 2008; 4: 462–470.
  • Carter GL, Willcox CH, Lewin TJ. “Hunter DBT project: Randomized controlled trial of dialectical behaviour therapy in women with borderline personality disorder”. Aust N Z J Psychiatry 2010; 44: 162–173.
  • DeShong HL & Tucker RP. Borderline personality disorder traits and suicide risk: The mediating role of insomnia and nightmares. Journal of Affective Disorders 2019; 244: 85-91.
  • Davidson K, Norrie J, Tyrer P, et al. “The effectiveness of cognitive behaviour therapy for borderline personality disorder: results from the borderline personality disorder study of cognitive therapy (BOSCOT) trial”. J Pers Disord 2006; 20: 450–465

Autore/i

Dott.ssa Cristina Marzano

Dott.ssa Cristina Marzano

Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT). Le principali aree di interesse sono l’insonnia, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi associati al Trauma. E’ iscritta all’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).

Vedi il CV completo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca