Gli studi sulla depressione, sulle sue cause, manifestazioni e sui possibili trattamenti, hanno visto un notevole incremento negli ultimi decenni. La comunità scientifica considera ormai la depressione come un disturbo multifattoriale, in cui aspetti biologici e psicosociali interagiscono profondamente. Tuttavia, in che modo esattamente questi fattori si intersechino e come cambiamenti biologici diano origine a sintomi depressivi sono interrogativi a cui ancora non si è riusciti a dare risposte definitive.
Per questa ragione gli studi sugli aspetti biologici della depressione, sul ruolo dei meccanismi genetici, neurologici, ormonali, immunologici e neuroendocrinologici nello sviluppo del disturbo appaiono come particolarmente importanti. Allo stesso tempo, si avverte la necessità (Remes, et al. 2021) di superare la frammentazione tra settori di ricerca, stimolando un dialogo sempre più vivo tra la psicologia e discipline quali la genetica, la neurologia e l’immunologia nello studio della depressione e dei suoi possibili trattamenti.
Cliccando sulla tendina a fianco, si potranno consultare articoli di approfondimento sugli aspetti biologici della depressione e sulla loro interazione con fattori psicologici e sociali.
Riferimenti bibliografici
- Remes,O.;Mendes,J.F.; Templeton, P. Biological, Psychological, and Social Determinants of Depression: A Review of Recent Literature. Brain Sci. 2021,11,1633. https://www.mdpi.com/2076-3425/11/12/1633