Aspetti biologici della depressione

Aspetti biologici della depressione

Gli studi sulla depressione, sulle sue cause, manifestazioni e sui possibili trattamenti, hanno visto un notevole incremento negli ultimi decenni. La comunità scientifica considera ormai la depressione come un disturbo multifattoriale, in cui aspetti biologici e psicosociali interagiscono profondamente. Tuttavia, in che modo esattamente questi fattori si intersechino e come cambiamenti biologici diano origine a sintomi depressivi sono interrogativi a cui ancora non si è riusciti a dare risposte definitive.

Per questa ragione gli studi sugli aspetti biologici della depressione, sul ruolo dei meccanismi genetici, neurologici, ormonali, immunologici e neuroendocrinologici nello sviluppo del disturbo appaiono come particolarmente importanti. Allo stesso tempo, si avverte la necessità (Remes, et al. 2021) di superare la frammentazione tra settori di ricerca, stimolando un dialogo sempre più vivo tra la psicologia e discipline quali la genetica, la neurologia e l’immunologia nello studio della depressione e dei suoi possibili trattamenti.

Cliccando sulla tendina a fianco, si potranno consultare articoli di approfondimento sugli aspetti biologici della depressione e sulla loro interazione con fattori psicologici e sociali.

Riferimenti bibliografici

Cervello e depressione: come invertire la spirale

La depressione: una spirale che ci spinge verso il basso Lo psichiatra americano Alex Korb nel suo “The upward spiral”...

Read more ...

Telomeri: cosa sono e che relazione c’è con la depressione

Perché le persone sembrano mostrare età differenti seppur coetanee? Come fanno alcune a mostrarsi dinamiche ed energiche a un’età avanzata,...

Read more ...

Telomeri e depressione: cosa fare per attivare il rinnovamento cellulare

Nel corso degli ultimi decenni, le studiose americane Elizabeth Blackburn (PhD, premio Nobel per la Medicina nel 2009) ed Elissa...

Read more ...

Asse Intestino-Cervello e Depressione

Nonostante la depressione sia un disturbo associato a processi di tipo prevalentemente neurologico, il cervello non lavora da solo, ma...

Read more ...

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca