Secondo il DSM-5 (APA, 2013) il disturbo depressivo maggiore è inserito nella categoria dei disturbi depressivi/unipolari, che non prevedono la presenza di episodi maniacali o ipomaniacali nella storia clinica del paziente.
Per fare diagnosi di disturbo depressivo maggiore devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
- Cinque o più dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2 settimane:
- Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti giorni, come riportato dall’individuo o come osservato da altri.
- Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni.
- Significativa perdita di peso, non dovuta a dieta, o aumento di peso, oppure diminuzione o aumento dell’appetito quasi tutti i giorni.
- Insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni.
- Agitazione o rallentamento psicomotori quasi tutti i giorni.
- Faticabilità o mancanza di energia quasi tutti i giorni.
- Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati, quasi tutti i giorni.
- Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, quasi tutti i giorni.
- Pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico o un tentativo di suicidio o un piano specifico per commettere suicidioN.B. almeno uno dei sintomi è 1) umore depresso o 2) perdita di interesse o piacere. Non bisogna tener conto di sintomi chiaramente attribuibili ad un’altra condizione medica
- I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
- L’episodio non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza o a un’altra condizione medica.
- Il verificarsi dell’episodio depressivo maggiore non è meglio specificato dal disturbo schizoaffettivo, dalla schizofrenia, dal disturbo schizofreniforme, dal disturbo delirante o dal disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione o senza specificazione.
- Non vi è mai stato un episodio maniacale o ipomanicale.
A completamento della diagnosi del disturbo depressivo maggiore, sono stati inseriti una serie di specificatori:
- Specificatori di gravità e decorso
- Lieve, moderato, grave, con sintomi psicotici, in remissione parziale, in remissione completa, non specificato.
- Altri specificatori
- ansia
- caratteristiche
- miste
- melancoliche
- atipiche
- psicotiche congruenti all’umore
- psicotiche non congruenti all’umore
- catatonia
- esordio nel peripartum
- andamento stagionale (APA, 2013, 185-187).
I sintomi sopra elencati, quindi, devono essere presenti quasi tutti i giorni, fatta eccezione per l’ideazione suicidaria e la modificazione del peso corporeo. L’umore depresso deve caratterizzare quasi totalmente la vita del paziente; inoltre, l’insonnia o la faticabilità sono due campanelli d’allarme per quanto riguarda l’esordio di un quadro depressivo. Purtroppo, a causa del mancato riconoscimento di tutti gli altri sintomi che corredano il disturbo depressivo, la diagnosi viene spesso sottostimata (APA, 2013).