Cura della depressione / Guarire dalla depressione con le tecniche cognitive

Cura della depressione / Guarire dalla depressione con le tecniche cognitive

Le Tecniche Cognitive permettono a chi soffre di depressione di acquisire consapevolezza dei propri pensieri e credenze per imparare a modificarli, gestendo così la propria sofferenza.

Secondo la Terapia Cognitivo – Comportamentale, non è l’evento in sé a determinare quello che provi, ma il modo in cui interpreti, attraverso i tuoi pensieri, la situazione che stai vivendo.

Le persone, soprattutto durante episodi di depressione intensa, non riescono a comprendere che i loro pensieri influenzano i loro stati d’animo e che giocano un’importante funzione di mediazione tra la situazione e l’emozione con la conseguente reazione fisiologica e tra la situazione e il comportamento.

Vediamo con un esempio pratico come i pensieri influenzano il tuo stato d’animo.

Immagina di essere invitato a un appuntamento al buio.

Incontri questa persona in un locale pieno di gente e inizi a parlare, ma lui/lei dopo essersi presentato/a si limita a rispondere alle tue domande senza guardarti negli occhi e guardando altrove.

Immagina le emozioni che potresti provare se ti passassero per la mente questi tre diversi pensieri:

  • Che persona maleducata! Nemmeno mi guarda mentre gli/le parlo! Ma perché mi ha invitato/a!
  • Forse sta pensando che non sono interessante e che sono noioso/a.
  • Magari è timido/a e non mi guarda negli occhi.

Molto probabilmente questi tre pensieri di valutazione del comportamento dell’altro sopra descritto si associano a tre diverse reazioni emotive. Nel primo caso, ad esempio, proverai rabbia o frustrazione; nel secondo, vergogna e nel terzo speranza.

Nella Terapia Cognitivo – Comportamentale esistono due flussi di pensiero, uno di cui siamo più consapevoli chiamati pensieri volontari, e altri così veloci e immediati che sono definiti “automatici”. Spesso, proprio perché così veloci, non abbiamo la consapevolezza della presenza dei pensieri automatici, ma la abbiamo più delle emozioni che ne conseguono e delle relative sensazioni fisiche che le accompagnano.

Si può utilizzare l’analisi ABC come tecnica per identificare e monitorare i pensieri automatici.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca