Disturbi di Personalità

Disturbi di Personalità

Disturbi di personalità

10 disturbi di personalità

La personalità è una combinazione di pensieri, emozioni e comportamenti che rendono ogni persona unica. E’ il suo modo di vedere, comprendere e relazionarsi con il mondo esterno, così come pure il modo in cui vede se stessa. La personalità inizia a formarsi durante l’infanzia, attraverso l’interazione tra fattori ereditari e ambientali. Nello sviluppo normale, i bambini imparano con il tempo a interpretare con precisione i segnali sociali e a rispondere in modo appropriato. Diversamente è possibile che si generi un disturbo della personalità.

I disturbi di personalità condividono quattro principali caratteristiche:

  1. Pensiero distorto
  2. Risposte emotive problematiche
  3. Eccessiva o ridotta regolazione degli impulsi
  4. Difficoltà interpersonali

Secondo il DSM-5 (APA 2013) queste caratteristiche combinate possono dare origine a 10 disturbi di personalità organizzati in 3 cluster (insiemi).

Cluster A dei disturbi di personalità

Condotte di comportamento bizzarre o eccentriche

I disturbi di personalità del Cluster A sono:

Questi disturbi condividono un significativo disagio negli ambienti sociali, ritiro sociale e pensiero distorto. Il paranoide pensa che gli altri lo danneggino, lo schizotipico pensa che gli altri non si curano o non apprezzano la sua unicità, lo schizoide che gli altri sono crudeli e rifiutanti.

Cluster B dei disturbi di personalità

Condotte di comportamento drammatiche, emotive o disregolate.

I disturbi di personalità del Cluster B sono:

Questi disturbi condividono difficoltà nel controllo degli impulsi e nella regolazione emotiva.

Cluster C dei disturbi di personalità

Condotte di comportamento ansioso o inibito.

I disturbi di personalità del Cluster C sono:

Questi disturbi si caratterizzano soprattutto per alti livelli di ansia, inibizione sociale, sentimenti d’inadeguatezza e un’ipersensibilità alle valutazioni negative.

Autore/i

Dott.ssa Antonella Montano

Dott.ssa Antonella Montano

Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Fondatrice e Direttrice dell’Istituto A.T. Beck per la terapia cognitivo-comportamentale di Roma e Caserta. Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’ACT (Academy of Cognitive Therapy). Membro del Beck Institute International Advisory Committee di Philadelphia. È Fondatrice e Presidente della Onlus Il Vaso di Pandora. La Speranza dopo il Trauma (www.ilvasodipandora.org). Socio Fondatore e Vice Presidente di CBT-Italia. Insegna da anni protocolli Mindfulness Based (MBSR, MBCT, Mindful eating, ecc.) È Mindfulness Yoga Teacher ed Expert Yoga Trauma Teacher certificata CSEN e Yoga Alliance®. È autrice di numerosi libri, capitoli di libri e pubblicazioni.

Vedi il CV completo

Dott.ssa Roberta Borzì

Dott.ssa Roberta Borzì

Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, problematiche sessuali, disturbi di personalità con la Schema Therapy, in cui è formata attraverso training specifici e supervisione con esperti del settore. Ha anche conseguito entrambi i livelli della formazione in EMDR. Socio AIAMC (Associazione Italiana di analisi e modificazione del comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva.) e membro ISST (International Society of Schema Therapy).

Vedi il CV completo

La Schema-focused cognitive therapy: un approccio integrato per il trattamento di problematiche difficili, croniche e di personalità

Cosa sono gli Schemi Maladattivi Precoci? Come si mantengono gli  Schemi Maladattivi Precoci? Il ruolo dei MODE Come si contrastano...

Read more ...

La Dilactical Behavior Therapy

La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è un trattamento cognitivo comportamentale che è stato originariamente sviluppato da Marsha M. Linehan, professore di Psicologia...

Read more ...

Disturbo Paranoide di Personalità (Cluster A)

Disturbo paranoide di personalità, cos’è e quanto è diffuso? Caratteristiche psicologiche del Disturbo Paranoide di Personalità Sintomi della personalità paranoide....

Read more ...

Disturbo Schizoide di Personalità (Cluster A)

Il Disturbo Schizoide di Personalità che cosa è? Il Disturbo Schizoide di Personalità La personalità schizoide è una condizione relativamente...

Read more ...

Disturbo Schizotipico di Personalità (Cluster A)

Il Disturbo Schizotipico di Personalità che cosa è? Il Disturbo Schizotipico di Personalità La caratteristica principale degli individui con disturbo...

Read more ...

Disturbo Borderline di Personalità (Cluster B)

Il Disturbo Borderline di Personalità: che cos’è e quanto è diffuso? Caratteristiche psicologiche del disturbo borderline di personalità Come riconoscere...

Read more ...

Disturbo Narcisistico di Personalità

Il Disturbo Narcisistico di Personalità: che cos’è e quanto è diffuso?? Caratteristiche psicologiche del Disturbo Narcisistico di Personalità Sintomi della...

Read more ...

Disturbo Istrionico di Personalità (Cluster B)

Il Disturbo Istrionico di Personalità: che cos’è? Le caratteristiche psicologiche del disturbo I sintomi della personalità istrionica Quali sono le...

Read more ...

Disturbo Antisociale di Personalità (Cluster B)

Che cos’è? Caratteristiche psicologiche del disturbo antisociale di personalità Sintomi della personalità antisociale: come capire se una persona soffre di...

Read more ...

Disturbo Evitante di Personalità (Cluster C)

Il Disturbo Evitante di Personalità: che cosa è e quanto è diffuso? Caratteristiche psicologiche del Disturbo Evitante di Personalità Sintomi...

Read more ...

Disturbo Dipendente di Personalità (Cluster C)

Il Disturbo Dipendente di Personalità che cosa è? Caratteristiche psicologiche del Disturbo Dipendente di Personalità Sintomi della personalità dipendente: come...

Read more ...

Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (Cluster C)

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: che cosa è? Caratteristiche psicologiche del Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità Sintomi della personalità ossessivo-compulsiva: come...

Read more ...

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca