La Dialectical Behavior Therapy (DBT), ideata e sviluppata da Marsha Linehan negli anni Settanta, rappresenta il trattamento d’elezione ed evidence-based per il Disturbo Borderline di Personalità (DBP), e si è mostrato efficace per problemi associati alla disregolazione emotiva e al ridotto controllo degli impulsi.
Come spiegato nella Teoria Biosociale, alcune persone nascono con una vulnerabilità emotiva biologica innata che si manifesta con una maggiore sensibilità e reattività agli stimoli; quando a questa predisposizione si accompagna la presenza di un ambiente invalidante di crescita, che fornisce risposte inappropriate e inadeguate rispetto ai bisogni emotivi, si inizia a valutare i propri pensieri, le proprie emozioni e i propri comportamenti come sbagliati o di poco valore. Questo con il tempo determina un’incapacità a riconoscere ed etichettare le proprie emozioni, spingendo la persona a ricorrere a comportamenti impulsivi pericolosi e/o autolosionistici per allontanare le emozioni che non sono in grado di comprendere e sopportare.
Per trattare il complesso e variegato quadro di sintomi legati alla presenza di disregolazione emotiva la DBT utilizza una serie di strategie orientate a creare una sintesi e un equilibrio tra accettazione e cambiamento. La sua unicità, dunque, è rappresentata dal fatto che l’intervento si fonda sugli assunti e sulle strategie cognitivo-comportamentali orientati al cambiamento di pensieri, sentimenti/emozioni e comportamenti disfunzionali che alimentano e mantengono la sofferenza, ma anche su interventi basati sulla Mindfulness, che sono orientati all’accettazione di se stessi, delle proprie emozioni, dei propri pensieri, del mondo e degli altri. Il trattamento DBT standard prevede una terapia individuale, la partecipazione al gruppo di skills training (training di abilità) e il coaching telefonico.
Lo skills training della DBT offre strumenti concreti attraverso l’insegnamento di quattro moduli di abilità:
- Le abilità di Mindfulness aumentano la consapevolezza di se stessi, dei propri pensieri, emozioni e comportamenti, al fine di superare e gestire in modo efficace i momenti in cui si sperimentano emozioni dolorose.
- Le abilità di Tolleranza della Sofferenza consentono di affrontare i momenti di crisi in maniera funzionale e di accettare la realtà così com’è, accogliendo in maniera non giudicante il momento presente e accettando i fatti della vita che causano sofferenza.
- Le abilità di Regolazione Emotiva aiutano la persona ad avere un rapporto più funzionale con le proprie emozioni e a modificare i comportamenti che vengono messi in atto quando si sperimentano emozioni intense.
- Le abilità di Efficacia Interpersonale consentono di utilizzare delle strategie che aiutino a migliorare le relazioni e a gestire i conflitti interpersonali.
Dialectical Behavior Therapy (DBT): Ti potrebbe anche interessare
- Dialectical Behavior Therapy (DBT)
- Disturbo Borderline di Personalità (Cluster B)