Cos’è
La vigoressia, o bigoressia, conosciuta anche come dismorfia muscolare, è una condizione di salute caratterizzata dall’ossessione per la muscolatura del proprio corpo e la compulsione all’esercizio fisico. Nel Manuale diagnostico e statistico (DSM-5) è definita come un disturbo dismorfico del corpo che scatena una preoccupazione per l’idea che il proprio corpo sia troppo piccolo o non abbastanza muscoloso.
Quando si ha la vigoressia, si è fissati sul pensiero che ci sia qualcosa di sbagliato nel modo in cui appare il nostro fisico e questo comporta l’adozione di condotte dannose per la salute come allenamenti estenuanti, diete proteiche, consumo di steroidi al fine di aumentare la massa muscolare.
Negli ultimi anni la vigoressia sembra essere in aumento, soprattutto tra i giovani adulti. Può colpire chiunque, maschi e femmine. Le esperienze negative durante l’infanzia, come il bullismo o le prese in giro per le dimensioni corporee, possono giocare un ruolo importante nello sviluppo di questa condizione. La prevalenza tra gli atleti deve ancora essere accertata attraverso studi clinici formali; tuttavia, questa condizione è spesso presentata da soggetti fisicamente attivi come sollevatori di pesi e culturisti, appassionati di bodybuilding.
La vigoressia è stata inizialmente descritta come una forma di anoressia nervosa (anoressia inversa); successivamente il cambiamento della denominazione è dipeso dall’osservazione che le disfunzioni non erano legate a una ipoalimentazione, ma all’immagine della composizione muscolare.
Sintomi
Tra i sintomi che accomunano le persone con tendenza alla vigoressia vi sono:
- passare molte ore in palestra spingendo il proprio corpo ben oltre i suoi limiti, per poi sentirsi obbligati a tornare e a rifarlo il giorno dopo;
- seguire un regime alimentare ad alto contenuto proteico per la diminuzione del peso e l’aggiunta di massa muscolare che sembra non finire mai;
- trascurare importanti attività sociali o lavorative perché si prova vergogna per i difetti percepiti del proprio aspetto o per il bisogno di seguire meticolosamente una dieta o di dover seguire il programma di allenamento;
- fare uso di farmaci e steroidi anabolizzanti per migliorare la forma fisica;
- essere insoddisfatti per il proprio aspetto con conseguenti stati emotivi depressivi o di rabbia.
Trattamento
L’ostacolo più grande al trattamento è convincere la persona con vigoressia che ha bisogno di aiuto. A differenza delle persone che soffrono di anoressia nervosa che cercano un trattamento a causa delle conseguenze della sindrome da malnutrizione associata, le persone con vigoressia di solito si presentano in buona salute, almeno a breve termine. Le importanti conseguenze psicologiche e sociali spesso non vengono riconosciute e, quindi, non vengono trattate.
Attualmente, non sono stati sviluppati programmi specifici per aiutare le persone con vigoressia, anche se diversi approcci generali hanno fatto progressi. Risultati efficaci sono stati ottenuti attraverso la combinazione di psicoterapia di tipo cognitivo comportamentale e la somministrazione di farmaci antidepressivi.
Bibliografia
- Contesini N, Adami F, Blake Md, Monteiro CB, Abreu LC, Valenti VE, Almeida FS, Luciano AP, Cardoso MA, Benedet J, de Assis Guedes de Vasconcelos F, Leone C, Frainer DE. Nutritional strategies of physically active subjects with muscle dysmorphia. Int Arch Med. 2013 May 26;6(1):25. doi: 10.1186/1755-7682-6-25. PMID: 23706013; PMCID: PMC3680023.
- Devrim A, Bilgic P, Hongu N. Is There Any Relationship Between Body Image Perception, Eating Disorders, and Muscle Dysmorphic Disorders in Male Bodybuilders?. Am J Mens Health. 2018;12(5):1746-1758. doi:10.1177/1557988318786868
- Leone JE, Sedory EJ, Gray KA. Recognition and treatment of muscle dysmorphia and related body image disorders. J Athl Train. 2005;40(4):352-359.
- Longobardi C, Prino LE, Fabris MA, Settanni M. Muscle dysmorphia and psychopathology: Findings from an Italian sample of male bodybuilders. Psychiatry Res. 2017 Oct;256:231-236. doi: 10.1016/j.psychres.2017.06.065. Epub 2017 Jun 17. PMID: 28646788.
- Pope CG, Pope HG, Menard W, Fay C, Olivardia R, Phillips KA. Clinical features of muscle dysmorphia among males with body dysmorphic disorder. Body Image. 2005;2(4):395-400. doi:10.1016/j.bodyim.2005.09.001
- Tod D, Edwards C, Cranswick I. Muscle dysmorphia: current insights. Psychol Res Behav Manag. 2016 Aug 3;9:179-88. doi: 10.2147/PRBM.S97404. PMID: 27536165; PMCID: PMC4977020.