Disturbi psicotici

Disturbi psicotici

Cos’è un disturbo psicotico

Il disturbo psicotico è una condizione che rende difficile pensare in modo lucido, formulare giudizi sensati, rispondere in maniera emotivamente congrua, comunicare in modo efficace, comprendere la realtà e comportarsi in maniera appropriata.

I due sintomi principali sono i deliri e le allucinazioni. I deliri sono false convinzioni, come credere che qualcuno stia tramando alle nostre spalle o che la TV ci stia mandando messaggi in codice. Le allucinazioni sono false percezioni, come ascoltare, vedere o sentire qualcosa che non esiste.

Quando i sintomi sono gravi, gli individui con un disturbo psicotico hanno problemi a entrare in contatto con la realtà e spesso sono incapaci di portare avanti la vita quotidiana. Anche le forme più severe, comunque, possono essere trattate con successo.

I principali disturbi psicotici sono classificati in:

  • Schizofrenia
  • Disturbo delirante
  • Disturbo schizofreniforme
  • Disturbo schizoaffettivo
  • Disturbo psicotico breve

Sintomi

I sintomi riscontrabili nei disturbi psicotici sono i seguenti:

  • Eloquio disorganizzato e incoerente
  • Pensiero confuso
  • Comportamento bizzarro o pericoloso
  • Movimenti rallentati o insoliti
  • Perdita di interesse nell’igiene personale
  • Perdita di interesse nelle attività
  • Problemi scolastici, lavorativi e relazionali

I sintomi prodromici precedono l’insorgenza del disturbo psicotico vero e proprio, e sono caratterizzati da alterazioni dal punto di vista cognitivo, emotivo e comportamentale. La fase prodromica risulta essere caratterizzata da un progressivo ritiro sociale e dalla comparsa di sintomi quali apatia e abulia. A ciò consegue un deterioramento delle normali funzioni del soggetto, ad esempio si può riscontrare un peggioramento dei risultati scolastici o lavorativi.

Cause

Risulta tuttora difficile stabilire se ci sia una causa univoca per l’insorgenza dei disturbi psicotici. Si tratta, infatti, di disturbi multifattoriali dove fattori genetici e ambientali si trovano ad interagire tra di loro e a creare in alcune persone una vulnerabilità a sviluppare un disturbo psicotico. Particolare attenzione va posta all’utilizzo di sostanze che, negli ultimi tempi, si sono diffuse tra i più giovani e che, unite a una predisposizione genetica, possono causare dei disturbi psicotici che necessitano di essere trattati adeguatamente.

Disturbi psicotici indotti e correlati all’uso di sostanze

Degno di nota è il dilagare dei disturbi psicotici come conseguenza dell’abuso di alcool o dell’uso di sostanze psicotrope. Lo sviluppo e il decorso del disturbo variano in base alla sostanza assunta. L’uso di cannabis è considerato un fattore di rischio consolidato per l’insorgenza di un disturbo psicotico, caratterizzato da una sintomatologia che presenta deliri di persecuzione, marcata quota di ansia, presenza di labilità umorale e possibili episodi di depersonalizzazione. Anche l’uso di alcool è risultato essere correlato con l’insorgenza di un primo episodio psicotico, così come le metanfetamine e la ketamina.

Tra le varie sostanze scatenanti troviamo:

  • Cocaina
  • Anfetamine
  • Metanfetamine
  • Mefedrone
  • Ecstasy
  • Cannabis
  • LSD
  • Funghetti magici
  • Ketamina
  • Alcool

In caso di disturbo psicotico indotto da sostanze, è necessario rivolgersi nell’immediato a uno specialista, in modo tale da agire tempestivamente sulla sintomatologia presentata.

Come primo passo è fondamentale interrompere l’uso della sostanza e poi procedere con l’impostare una terapia farmacologica adeguata, allo scopo di far regredire i sintomi psicotici.

Sarebbe utile poi, in un secondo momento, intraprendere un percorso di Terapia cognitivo-comportamentale.

Gli obiettivi del trattamento prevedono l’analisi delle motivazioni che spingono la persona ad abusare della sostanza e l’insegnamento di strategie e strumenti utili alla gestione delle emozioni e alla modifica dei comportamenti disfunzionali.

Trattamento

In questi disturbi è fondamentale un trattamento integrato, per una migliore gestione dei sintomi presentati dal paziente.

Farmacoterapia

I farmaci principalmente utilizzati per il trattamento dei disturbi psicotici sono chiamati appunto antipsicotici, e agiscono rimodulando l’attività del neurotrasmettitore dopamina per ripristinare un corretto funzionamento biochimico del sistema nervoso centrale.

Questa classe include farmaci di prima e di seconda generazione. Sia il dosaggio sia la durata del trattamento farmacologico sono soggettivi e variano in base al tipo di patologia e ai sintomi presenti. Grazie all’assunzione di terapia farmacologica, si ottiene una gestione dei sintomi e una stabilizzazione del quadro clinico.

Psicoterapia

La Terapia cognitivo-comportamentale per i disturbi psicotici è stata inizialmente sviluppata come trattamento individuale e dopo come intervento di gruppo per ridurre la sofferenza associata ai sintomi psicotici e migliorare il funzionamento di chi ne è affetto.

L’evidenza scientifica dimostra che la Terapia cognitivo-comportamentale per i disturbi psicotici è anche efficace nella prevenzione o nel ritardo della transizione a una psicosi piena, in individui a rischio di svilupparla.

L’intervento TCC prevede i seguenti passi:

  • Psicoeducazione e individuazione dei sintomi prodromici che precedono i disturbi psicotici
  • Migliorare la consapevolezza del disturbo e l’aderenza al trattamento farmacologico, riducendo anche i fattori di stress
  • Abilità di coping per gestire le voci, esaminare le evidenze delle convinzioni insolite e angoscianti
  • Aumentare i livelli di funzionamento, anche attraverso il training sulle abilità sociali, per affrontare i sintomi negativi
  • Reinserimento nella società
  • Prevenzione delle ricadute

Va sottolineata l’importanza di un efficace intervento psicoeducativo che coinvolga il caregiver del paziente e, quando possibile, l’intero nucleo familiare. Può risultare utile, a tal proposito, uno spazio in cui possano essere chiariti dei dubbi e ci si possa confrontare su come relazionarsi a questi pazienti e come gestire eventuali momenti di crisi. Questa possibilità di comprensione e confronto può essere utile per affrontare i timori e le preoccupazioni che derivano da una mancata o inadeguata conoscenza del disturbo.

È importante, infine, individuare i segnali che precedono una ricaduta e ripercorrere le strategie utili nel trattamento. Le cause di eventuali ricadute possono essere diverse: una scarsa compliance nei confronti del trattamento farmacologico, una ridotta consapevolezza di malattia, l’assunzione di sostanze e la presenza di fonti di stress nella vita quotidiana.

Infine, l’ultimo approccio terapeutico di stampo cognitivo-comportamentale è la CT-R (Recovery-Oriented Cognitive Therapy – Beck et al., 2021) che aiuta gli individui a transitare dal ruolo di “paziente” a uno stato adattivo che consenta di vivere e fare passi decisivi verso il raggiungimento dei loro valori personali.

Nella CT-R (Recovery-Oriented Cognitive Therapy), la guarigione viene definita in modo ampio, intendendo la connessione, o meglio riconnessione, con gli altri e con i valori che contraddistinguono la vita che i pazienti vogliono vivere. Secondo la CT-R ci sono alcune esigenze umane fondamentali che sottostanno alle speranze e aspirazioni individuali e che portano al benessere e all’espressione di un’ottimale connessione con il proprio sé. Queste esigenze alimentano la fiducia, la speranza, la progettualità e l’emporwement del paziente.

Riferimenti bibliografici

  • American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders: DSM-5. American Psychiatric Association, Washington, DC.
  • Barajas, A., Pelaez, T., Gonzalez, O., Usall, J., Iniesta, R., Arteaga, M., Jackson, C., Banos, I., Sanchez, B., Dolz, M., Obiols, J.E., Haro, J.M., GENIPE group, Ochoa, S. (2019). Predictive capacity of prodromal symptoms in first-episode psychosis of recent onset. Early Interv Psychiatry: 13(3): 414-424.
  • Beck, A.T., Grant, P., Inverso, E., Brinen, A.P., Perivoliotis, D. (2021). Recovery-Oriented Cognitive Therapy for Serious Mental Health Conditions. Guilford Press: New York.
  • Brunette, M.F., Mueser, K.T., Babbin, S., Meyer-Kalos, P., Rosenheck, R., Correll, C., Cather, C., Robinson, D.G., Scholer, N.R., Penn, D.L., Addington, J., Estroff, S.E., Gottlieb, J., Glynn, S.M., Marcy, P., Robinson, J., Kane, J.M. (2018). Demographic and clinical correlates of substance use disorders in first episode psychosis. Schizophr Res: 194: 4-12.
  • Dong, H., Yang, C., Shen, Y., Liu, L., Liu, M.,Hao, W. (2019). Effects of ketamine use on psychotic disorders and symptoms in male, methamphetamine-dependent subjects. Am J Drug Alcohol Abuse: 45(3): 276-284.
  • Ortiz-Medina, M.B., Perea, M., Torales, J., Ventriglio, A., Vitrani, G., Aguilar, L., Roncero, C. (2018). Cannabis consumption and psychosis or schizophrenia development. Int. J Soc Psychiatry: 64(7): 690-704.
  • Rentero, D., Arias, F., Sanchez-Romero, S., Rubio, G., Rodriguez_Jimenez, R. (2021). Cannabis-induced psychosis: clinical characteristics and its differentiation from schizophrenia with and without cannabis use. Adicciones: 31: 33(2): 95-108.
  • Yang, M., Yang, C., Liu, T., London, E.D. (2020). Methamphetamine-associated psychosis: links to drug use characteristics and similarity to primary psychosis. Int J Psychiatry Clin Pract: 24(1): 31-37.

La psicosi

Che cos’è la psicosi? Sintomi della psicosi Cause della psicosi Psicotico o psicopatico? Trattamento della psicosi Che cos’è la psicosi?...

Read more ...

La schizofrenia

Che cos’è la schizofrenia? Sintomi della schizofrenia Cause della schizofrenia Trattamento della schizofrenia Che cos’è la schizofrenia? La schizofrenia è...

Read more ...

Il disturbo delirante

Che cos’è il disturbo delirante (DD)? Sintomi del disturbo delirante Classificazione dei deliri Come comportarsi con una persona con DD?...

Read more ...

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca