I disturbi del controllo degli impulsi

I disturbi del controllo degli impulsi

Cosa sono i disturbi del controllo degli impulsi?

La persona con ridotto controllo degli impulsi presenta un’incapacità a inibire o interrompere spinte all’azione e comportamenti che risultano eccessivi, pericolosi, ostili o dannosi per sé e/o per gli altri. Questi comportamenti impulsivi si presentano ripetutamente, in maniera rapida e senza prendere in considerazione le conseguenze di queste azioni. Ciò determina spesso una violazione delle regole e delle norme sociali.

Sintomi  dei disturbi del controllo degli impulsi

Possono essere distinte tre categorie di sintomi:

  • Sintomi comportamentali: rubare (cleptomania), appiccare incendi (piromania), comportamenti rischiosi e promiscui, comportamenti aggressivi;
  • Sintomi cognitivi: pensieri ossessivi, problemi nelle funzioni esecutive, ridotta capacità di concentrazione;
  • Sintomi sociali ed emotivi: bassa autostima, isolamento, rapide oscillazioni dell’umore, alti livelli di rabbia, ansia e irritabilità.

La messa in atto dei comportamenti impulsivi è spesso preceduta da una crescita esponenziale della tensione e viene poi seguita da sensazioni di sollievo e di piacere. Si tratta di disturbi comportamentali caratterizzati da un’incapacità a resistere all’impulso di mettere in atto azioni eccessive e dannose per sé e per gli altri, con una ridotta valutazione dei costi e delle conseguenze negative dei propri agiti. Molti di questi comportamenti emergono rapidamente e in maniera non pianificata, portando chi ne è affetto a infrangere spesso le regole.  Si tratta quindi di una ridotta capacità di autoregolazione che non consente alla persona di identificare con consapevolezza, tollerare, modificare e gestire i propri stati interni.

I disturbi del controllo degli impulsi sono più comuni nei maschi che nelle femmine e nella maggior parte dei casi si manifestano per la prima volta nell’infanzia o nell’adolescenza.  I sintomi causano marcati problemi in ambito sociale, scolastico, lavorativo, finanziario e/o legale.

Cause dei disturbi del controllo degli impulsi

Lo sviluppo di questi disturbi è dovuto alla combinazione di diversi fattori.

Oltre alla presenza di una predisposizione genetica, è stata sottolineata l’importanza del fattore ambientale. La crescita in ambienti caratterizzati da abuso emotivo, fisico e/o sessuale, infatti, può determinare nel bambino una disregolazione emotiva e un ridotto controllo degli impulsi che, nel tempo, contribuiscono alla messa in atto di comportamenti aggressivi e violenti che vengono poi mantenuti. Tali azioni, dunque, rappresentano dei veri e propri tentativi di soluzione volti a ripristinare un senso di controllo e sicurezza, e risultano efficaci per alleviare la sofferenza emotiva sperimentata nel breve termine.

I principali fattori di rischio sono:

  • Sesso maschile;
  • Predisposizione genetica;
  • Uso cronico di alcol e droghe;
  • Essere stato vittima di abuso sessuale, fisico e/o emotivo;
  • Basso status socio-economico;
  • Contesto di crescita che non incoraggia comportamenti prosociali.

Trattamento dei disturbi del controllo degli impulsi

Il trattamento di questi disturbi richiede approcci flessibili che possano includere diverse modalità di intervento e di gestione dei sintomi.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) rappresenta un valido intervento in grado di poter fornire numerose strategie per una migliore regolazione emotiva e per ridurre la messa in atto dei comportamenti impulsivi.

Esiste un programma specifico ed evidence-based per il disturbo del controllo degli impulsi chiamato CBT-ICD (Cognitive Behavior Therapy for Impulse Control Disorders), sviluppato proprio per il trattamento della cleptomania, piromania, gioco d’azzardo patologico e shopping compulsivo. Il programma CBT-ICD prevede interventi di esposizione comportamentale, anche in immaginativo, di ristrutturazione cognitiva delle convinzioni impulsive, la prevenzione delle ricadute e il coinvolgimento dei familiari.

Anche la Dialectical Behavior Therapy (DBT) e lo Skills training aiutano a tollerare il momento, ovvero a tollerare l’esperienza interna delle emozioni, delle sensazioni fisiche, come l’agitazione e l’irrequietezza, e l’urgenza a passare all’azione.

Tra le opzioni farmacologiche, vengono proposti gli SSRI (Selective Serotonin Reuptake Inhibitors), ma anche alcuni stabilizzatori dell’umore e antagonisti degli oppioidi.

Riferimenti bibliografici

  • Grant, J. E., Donahue, C. B., & Odlaug, B. L. (2011). Treating impulse control disorders: A cognitive-behavioral therapy program: Therapist guide. Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/med:psych/9780199738793.001.0001
  • Jackson A.H. (2017). Disruptive, impulse-control, and conduct disorders: General systemic properties. In J. A. Russo, J. K. Coker, & J. H. King (Eds.), DSM-5 and family systems (pp. 377-410). Springer Publishing Company.

Cleptomania

Cos’è la cleptomania Sintomi della cleptomania Trattamento della cleptomania Riferimenti bibliografici Cos’è la cleptomania Le persone con cleptomania non possono...

Read more ...

Piromania: quando la passione per il fuoco si fa ossessione

Che cosa è? Come si arriva alla diagnosi di piromania? Patologia o crimine? Piromania e altri disturbi I fattori di...

Read more ...

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Cerca